Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora come ti avevo spiegato i w dell alimentatore sono la potenza che è in gradi di erogare.. Quindi puoi prendere anche un alimentatore da 600w non succede nulla ..
È come se vai a 150 all ora con un pandino e con un Ferrari ..
Col primo stai a manetta col secondo più schiacciare ancora
XD
Ciao, scusate ma i led come vanno collegati tra loro? Uso il solito filo rosso e nero (positivo e negativo) parto dal positivo e lo collego al + del LED, poi utilizzo il filo negativo (nero) per collegare lo stesso LED dal - al - del prossimo LED oppure collego tutti i led con il filo rosso pero passando da + a - tra i led (+led-___+led-___+led-)?? E finendo pero con lmultimo led con il filo nero?
Non so se avete capito, in caso spiegatemi voi come fare
Grazieee
se usi led da 3w devi comprare un alimentatore a corrente COSTANTE (non un alimentatore normale a tensione costante)da 700ma tipo questo: http://www.ebay.it/itm/Alimentatore-...f#ht_878wt_947
con tutti quei led che vuoi mettere da 3w con questi puoi metterne 12 +o- , quindi risparmi sui driver e il mega alimentatore col ventolone rumoroso, a meno che fai un collegam. in parallelo ma qui diventa complicato....
secondo me prima di buttare via soldi e bruciare led ti consiglio di fare pratica con led tipo questi da 12000K che sono ottimi, li ho anch'io: http://www.ebay.it/itm/LED-3W-10000K...#ht_2535wt_814
poi devi compreare anche le lenti a 60° se no la luce dei led non penetra dentro l'acqua ma si disperde in acquario
per il collegamento , prendi in considerazione le comunissime pile,il filo si salda dal polo negativo al positivo del led successivo e così via,alla fine avrai un' entrata neg. sul primo led e un uscita positiva sull'ultimo....
un ultima cosa secondo me sono molto meglio i led da 10w che da 3w
Mi intrometto. io ho una miniplafo da 50w con 5 led. Dopo un temporale che inspiegabilmente ha bruciato solo l'alimentatore della plafo, sto usando da 2 mesi un alimentatore da pc, che ,appena amplierò la plafo, smonterò e integrerò nella scocca.
Per i led da 3w o 10w forse con i 3w si ottiene una miglior miscelazione del colore.
Io ho ordinato un led bianco da 50w (15000000k) e 17 royal blu da 3w. Ho dovuto fare cosi a causa delle misure che non mi permettono di avere un dissipatore molto grande e sapendo che i led non possono stare a meno di 4/5cm l'uno dall'altro ho dovuto fare cosi!!
Poi ho ordinato 2 driver, entrambi con dimmer, uno per il 50w (AC180-240V) e uno per i 3w (AC100-240V) li collego direttamente alla corrente giusto?
si,l'importante è che in uscita x i 3w ci sia sempre la corrente costante di 700ma e la tensione sia di c/a 47v o più ,tanto poi l'alimentatore si auto regola lui x il 50w mi sembra sia 1750ma e la tensione di 33v o più, quindi oltre al dissipatore sarebbe opportuno mettergli sopra anche una ventolina per allungare la vita al led
un alimentatore per led che fornisca la corrente esatta per il tipo di led esempio pratico:
alimentatore a tensione costante_quelli usati comunemente per cellulari,pc ecc.: questi erogano,ipotizziamo 18 volt e 3 ampere(circa 54w, legge di Ohm); il cell o pc utilizza il 18 volt e consuma i watt necessari al fabbisogno ,per il led discorso inverso ,nel caso di 10 led da 3w e 3V che consumano700ma, ci vuole un alimentatore che eroghi corrente costante di 700ma e tensione anche superiore ai 30 volt tanto poi l'alimentatore regola la tensione necessaria .esempio pratico per alimentare come dicevo 10 led da 3w e 700ma questo è un alimentatore adatto http://www.ebay.it/itm/Alimentatore-...f#ht_878wt_947
come vedi anche se è di 48V poi lui si regola a 30V
un alimentatore per led che fornisca la corrente esatta per il tipo di led esempio pratico:
alimentatore a tensione costante_quelli usati comunemente per cellulari,pc ecc.: questi erogano,ipotizziamo 18 volt e 3 ampere(circa 54w, legge di Ohm); il cell o pc utilizza il 18 volt e consuma i watt necessari al fabbisogno ,per il led discorso inverso ,nel caso di 10 led da 3w e 3V che consumano700ma, ci vuole un alimentatore che eroghi corrente costante di 700ma e tensione anche superiore ai 30 volt tanto poi l'alimentatore regola la tensione necessaria .esempio pratico per alimentare come dicevo 10 led da 3w e 700ma questo è un alimentatore adatto http://www.ebay.it/itm/Alimentatore-...f#ht_878wt_947
come vedi anche se è di 48V poi lui si regola a 30V
però mi sa che non ha l'ingresso pwm .. non può utilizzare il controlelr