sicuramente il motivo c'è e non metto in dubbio che i risultati possano essere migliori, magari anche di molto.
Sto semplicemente dicendo che nel mio caso dopo aver visto questo video
http://www.youtube.com/watch?v=HmwIXmwvPKk e aver trovato in rete su forum stranieri un po' di informazioni su questa vasca ho deciso di fare un tentativo con un illuminazione a led dal basso costo e per ora sono soddisfatto.
Una settimana di prova su un singolo acquario e con una gestione non molto spinta come quella che sto adottando sicuramente non è sufficiente per consigliare questo sistema, a meno che qualcuno non voglia investire 30€ in 4 faretti e sperimentare come sto facendo io.
Dopo una settimana però posso dire che:
-ho potato l'egeria che è arrivata a tocare il pelo dell'acqua
-ho rimosso il solito retino di piante galleggianti
-il tenellus e l'elocaris cntinuano a crescere
-la calli (quei pochi ciuffi che ne erano rimasti) è crescita molto di più che sotto i neon
-l'effetto estetico (soggettivo) a me piace molto più dei neon
diciamo che le premesse sono interessanti, il costo è abbordabile ma manca una prova sul lungo periodo (per la quale sto facendo da cavia).
Se qualcuno ha voglia di sperimentare come sto facendo io ben venga, magi provando gradazioni di colore diverse si può trovare una soluzione low cost come poteva essere l'accoppiata philps/osram 840/865 in versione led
Giusto per dare l'idea della vasca (appena potata)

ps le alghe nere sulle rocce le ha da molto prima di essere passato ai led