Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
bè non è una questione di sicurezza, perchè il galleggiante ha un funzionamento magnetico e non a contatto diretto, quindi il corpo galleggiante è totalmente isolato dalla parte elettrica che a sua volte è totalmente ed ermeticamente chiusa in un cilindro di plastica..............la questione riguarda proprio la durata dell'interruttore, non ricordo chi ne ha parlato, ma su un 3d qualcuno ha detto che un carico resistivo troppo alto (come può esserlo l'avvolgimento della pompa) accorcia di brutto la vita dell'interruttore, per questo si opta per un relè.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
ma su un 3d qualcuno ha detto che un carico resistivo troppo alto (come può esserlo l'avvolgimento della pompa) accorcia di brutto la vita dell'interruttore, per questo si opta per un relè.
infatti è per questo che l'ho realizzato con un relè, e vista la semplicità dei collegamenti allo zoccolo lo consiglio a tutti quelli che hanno un sistema a 220 senza relè.
io l'ho realizzato praticamente a costo zero..............avevo già tutto.............mi mancava solo l'interruttore galleggiante.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
una cosa importante per la sicurezza:
La gestione del rabbocco vero e propio è gestito da un timer 1 volta al giorno per 1 minuto ( per me è sufficente), questo perchè la pompa eroga circa 8 litri al minuto in caso di guasto di qualsiasi natura la pompa non erogherebbe piu di 8 litri, evitando cosi, di allagare casa per lo svuotamento della tanica ...io ho 25 litri c'è chi usa recipienti di 70/100 litri. Il tempo si regola in base all'evaporazione giornaliera, attualmente a me evaporano 4/5 litri, con l'estate probabilemente i rabbocchi giornalieri saranno 2 sempre di 1 minuto.
ciao
P.s. Che voi sappiate esistono dei timer giornalieri/settimanali a 12v?
posto qualche foto del progetto realizzato, chiaramente sono a disposizione per chiarimenti; devo dire che la parte elettrica l'ho realizzata grazie ad un utente del forum BiAndrea disponibile, preparato e chiaro.
Lavora a 12v.
Spesa circa 55 euro.
Se ti piace ti do qualche info in piu.
ciao
Ma le foto dove sono?
__________________
segui gli altri e non sarai mai primo
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
posto qualche foto del progetto realizzato, chiaramente sono a disposizione per chiarimenti; devo dire che la parte elettrica l'ho realizzata grazie ad un utente del forum BiAndrea disponibile, preparato e chiaro.
Lavora a 12v.
Spesa circa 55 euro.
posto qualche foto del progetto realizzato, chiaramente sono a disposizione per chiarimenti; devo dire che la parte elettrica l'ho realizzata grazie ad un utente del forum BiAndrea disponibile, preparato e chiaro.
Lavora a 12v.
Spesa circa 55 euro.
Se ti piace ti do qualche info in piu.
ciao
Ma le foto dove sono?
azz le ho messe per te e non le vedi ? -05
Trovate, se puoi essere cosìm gentile da mandarmi anche uno schizzo dell'impiantye elettrico
__________________
segui gli altri e non sarai mai primo