Io invece della jumbo, come detto stò utilizzando i cannolicchi a metà con la zeolite, che sono ben più porosi...
Come precedentemente detto però utilizzando solo corallina, si perdono batteri da mandare in ricircolo e si perde la capacità adsorbente che la zeolite ha.
Potrebbe essere un'idea la jumbo, ma non è comparabile con la superficie porosa del cannolicchio siporax.
Ora raggiungendo un compromesso ho metà cannolicchi e metà zeolite, che scuoto liberando batteri nella colonna d'acqua e danno comunque effetto di attacco agli inorganici disciolti in vasca e stimolo a nuova ridproduzione.
Come ha detto stefano i batteri attirati dall'ammonio creano una patina superficiale sulla zeolite, ma nessun altro materiale ha la possibilità di poterli liberare in vasca con così tanta facilità. E' una peculiarità che molti sottovalutano.
E' un materiale che permette il distacco con pochi gesti e ad ogni scrollata permette di dare una bella pulita all'acqua che diventa limpida e pone batteri pieni di inorganico facilmente schiumabili ed estraibili dal sistema. ( qua si apre la diatriba tra "sporcatori" e "pulitori" in gestione acquariofila come li chiamo io, e stefano lo sò la vede completamente all'opposto di me!!



).
E' un materiale che comunque attira batteri su di sé, è sbagliato stefano quando dici che è equivalente a una manciata di sassolini. La corallina jumbo non ha né la porosità come il cannolicchio, né la capacità adsorbente e la possibilità di controllare la spinta di colonie batteriche in vasca della zeolite.
Direi che la jumbo è un buon materiale per insediamento dei batteri, ma non è paragonabile né alla zeolite e né al cannolicchio, i quali hanno capacità superiori nelle loro specifiche.
Se devo scegliere la jumbo per la porosità, scelgo il cannolicchio.
Se devo scegliere la jumbo per adsorbire e controllare i batteri da liberare in vasca, scelgo la zeolite.