Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
per me basta che ce ne siano a sufficienza. Non va bene avere il calcio troppo alto da solo, perchè poi precipita, ma in ogni caso percipita sulle superfici, non fa nulla di male ai coralli... anzi, forse...
No ink, il discorso e' diverso.
e' una questione di elaborazione del calcio per la costruzione dello scheletro in rapporto ai tessuti.
In pratica per utilizzare il calcio, i coralli utilizzano i carbonati, senza dei quali non riuscirebbero ad usarlo.
In pratica e' come un muratore che impasta cemento per legare mattoni. Se il rapporto cemento / acqua non e' giusto, cio' che se ne ricava non puo' essere utilizzato. La precipitazione,invece l'ottieni anche se tutti i valori sino in linea.
io la vedo diversamente.
Per me è come un magazzino pieno di materiale, ci deve essere tutto per costruire. Il problema è se uno dei materiali finisce o ce n'è talmente poco da rallentare i lavori.
La precipitazione del calcio è dipendente prevalentemente dalla concentrazione di Ca e dal ph. Il magnesio non tiene in soluzione il calcio, ma si deposita sulle superfici insieme al calcio, inibendo ulteriore precipitazione.
E' un problema mantenere il calcio alto perchè il reattore fa una fatica incredibile, dovendo arricchire una soluzione già ai limiti della saturazione, e pertanto immette una quantità immonda di CO2.
L'unico ipotetico problema della precipitazione del calcio, è che precipitando lega anche alcuni metalli, che possono, sempre ipoteticamente, venire poi a mancare dall'acqua.
Luca.....e magari dovrei aggiungerne ancora 1 x' non picchiano come pensavo ora sono al 90% e la mia modestissima impressione è che ogni volta che ho aumentato la vasca migliorava un pochino poi boh!queste ho e con queste tirerò avanti
io la vedo diversamente.
Per me è come un magazzino pieno di materiale, ci deve essere tutto per costruire. Il problema è se uno dei materiali finisce o ce n'è talmente poco da rallentare i lavori.
La precipitazione del calcio è dipendente prevalentemente dalla concentrazione di Ca e dal ph. Il magnesio non tiene in soluzione il calcio, ma si deposita sulle superfici insieme al calcio, inibendo ulteriore precipitazione.
E' un problema mantenere il calcio alto perchè il reattore fa una fatica incredibile, dovendo arricchire una soluzione già ai limiti della saturazione, e pertanto immette una quantità immonda di CO2.
L'unico ipotetico problema della precipitazione del calcio, è che precipitando lega anche alcuni metalli, che possono, sempre ipoteticamente, venire poi a mancare dall'acqua.
Diciamo esattamente la stessa cosa, ma come tu stesso affermi, non puoi tenere tutto alle stelle e l'unico modo per evitare le precipitazioni, e' mantenere il calcio entro dei giusti limiti.
Purtroppo, mantenere in acquario Ca,Mg e Kh nei giusti limiti, o almeno piu' simili a quelli naturali, e' una bella impresa. Ragion per cui tendiamo o quantomeno siamo costretti dall'instabilita' a mantenere valori alti. Ci ritroviamo quindi, facilmente a lottare con magnesio alto, carbonati bassi e calcio che precipita.
Fossi al tuo posto, farei un esperimento, il problema è che non mi fa piacere fartelo fare. E' davvero un esperimento senza sapere come andrà...
Io proverei a regolare le percentuali in modo da avere un colore simile ad una 10k (quindi 100% W e ridurre B e RB secondo necessità) e, se hai meno di 11h di luce piena, proverei ad allungare progressivamente il fotoperiodo fino a lì.