Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
L'acido è il metodo più veloce, ma occhio alle mani e agli occhi (se lo misceli con acqua, PRIMA si mette l'acqua, POI l'acido, per limitare il caso di schizzi "corrosivi"). Usa i guanti e/o stai vicino a un rubinetto per poterti lavare subito se ti si versa addosso.
Ciao a tutti e grazie per tutti gli ottimi suggerimenti
Aggiornamento:
non ho avuto modo di comprare l'acido muriatico e quindi ho provato lo stesso a utilizzare l'anticalcare citato all'inizio del thread, sorpresa.....ci sono alcuni tipi di pietruzze che schiumano....trovata la causa....
Ora, c'è un modo, oltre ad effettuare cambi d'acqua con solo osmosi, per limitare questo fenomeno e cercare di avere un Kh costante?
Secondo voi queste maledette pietruzze che rilasciano carbonati prima o poi esauriranno il rilascio o continueranno per sempre a rilasciare?
Ipotesi numero 2... Continuerà sempre a rilasciare carbonati... Soprattutto acidificando con Co2 come stai facendo tu. L'acido carbonico ha la particolarità di disgregare i carbonati.
E' già capitato tempo fa ad altri utenti, sarebbe il caso di scrivere marca e granulometria per mettere in guardia altri utenti di questo inconveniente.
Cercando tra i miei appunti (o vari copia e incolla fatti on line) ho trovato questo processo... Se ci fosse qualche chimico, mi potrebbe dare conferma...
CO2 + H2O => H2CO3
carbon dioxide + water => carbonic acid
H2CO3 + CaCO3 => Ca(HCO3)2
carbonic acid + calcium carbonate => calcium bicarbonate
Per questo disgregando i carbonati che si sciolgono dal fondo, ti ritrovi con i bicarbonati alti...
Purtroppo non mi ricordo che marca di ghiaietto sia.....
quindi non mi resta che continuare a fare cambi con solo osmosi per far abbassare il Kh? è consigliabile usare prodotti per abbassarlo? Si puo' riuscire ad allevare dei pesci all'interno di un acquario che presenta questa situazione? E' meglio che rifaccio l'allestimento da zero?
Scusate le 1000 domande ma è giusto per capire che strada prendere e perseguire
A mio parere, per avere valori stabili... prendi un secchio che riempi con l'acqua della vasca per la fauna, svuota un po' la vasca e cambia fondo, monitorando no2 ed no3 successivamente...
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
quindi devo, chiaramente togliere tutti i pesci e metterli nel secchio, tolgo le piante e svuoto l'acquario dal ghiaietto per sostituirlo con uno nuovo e non calcareo (hai/avete un consiglio su cosa/quale usare?)
Ma il fondo fertile devo toglierlo e rimetterlo nuovo oppure basta stare attenti togliendo pian piano il ghiaietto e poi ricoprirlo?
L'acqua devo toglierla tutta o si riesce a fare l'operazione anche con qualche cm di acqua?
Togli un bel po' d'acqua per non alzare troppa nebbia in vasca, se riesci a togliere solo il ghiaino calcareo ben venga, sarà un lavoraccio, per questo prendi un bel secchio con aeratore ai pinnuti, questo è solo il metodo in cui io opererei, magari qualcuno ha una soluzione più easy!
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
In alternativa puoi evitare di acidificare, tenere un PH sopra 7 e allevare fauna di acqua dura.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: cambiano acqua di continuo per tenere il KH basso non è IMHO una buona soluzione (avresti continue oscillazioni e non risolveresti mai: la sabbia calcarea rilascerà per anni).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ultima modifica di ilVanni; 31-01-2013 alle ore 00:41.
Motivo: Unione post automatica