Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
mi inserisco anche in questa discussione :D
qual'è la disposizione migliore per le piante...a livello generico?
io, quando mi consegneranno l'acquario, allestirò x poecilidi ;)
perchè inserirsi nella discussione di un altro? apri una discussione tua no? così è più semplice darti consigli personalizzati
piante mettero al max due piante a crescita veloce le vasilarris tra una settimana almeno
,per i valori provero tra una settimana,sono a reagente,zero nitriti e 0,5 nitrati
ma ha senso se tolgo il carbone dal filtro per abbassare il ph e di cosa scendera' ? 0.5 almeno ?
Ciao, il carbone attivo all'interno di un filtro, si occupa del filtraggio chimico ovvero attira a se, assorbe e trattiene sostanze liquide coloranti disciolte in acqua e particelle in sospensione; serve quindi a rendere l'acqua limpida ed inodore.
Questo materiale filtrante ha però alcuni limiti ovvero non effettua un filtraggio intelligente ovvero non elimina dall'acqua solo le sostanze nocive, ma anche quelle utili alla vita di pesci e piante, inoltre, si satura in fretta (7-10 giorni) ed una volta saturo, non assorbe più nulla, deve essere quindi rimosso e buttato via in quanto materiale non riutilizzabile.
Non ti varia assolutamente il ph ma io lo toglierei perchè al momento non ne hai bisogno assolutamente.
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
quindi per abbassare sto ph come devo fare ? per forza torba ? ma nel filtro ? ma devo mettere io un pezzetto o la vendono gia per il filtro ?
------------------------------------------------------------------------
oppure a questo punto mi abituero' a mettere un liquido che lo abbassa che devo fare
Ultima modifica di nic36; 04-01-2013 alle ore 22:17.
Motivo: Unione post automatica
ahhh... ora si spiega tutto: le strisce non sono affidabili.
se vuoi dei valori precisi devi usare i test a reagente; il KH non può essere più alto del GH!
li ho presi a reagente ph no2 e no3
prox gh e kh
in effetti ho trovato vedi sotto che barbus sta anche a 25 di gh
guardate che valori ho trovato per barbus
Nome latino
Barbus tetrazona o Puntius t. o Capoeta t.
Nome comune
Barbo tigre
Dimensioni
Massima 7 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 23° / 28° C; Durezza 5° / 25° dGh; PH 6,5 / 7,5;
li ho presi a reagente ph no2 e no3
prox gh e kh
in effetti ho trovato vedi sotto che barbus sta anche a 25 di gh
guardate che valori ho trovato per barbus
Nome latino
Barbus tetrazona o Puntius t. o Capoeta t.
Nome comune
Barbo tigre
Dimensioni
Massima 7 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 23° / 28° C; Durezza 5° / 25° dGh; PH 6,5 / 7,5;
dove hai trovato questi valori?
non usare prodotti chimici, per abbassare il ph usa la torba, le foglie di quercia essicate o le pignette di ontano, però dovrai abbassare il kh