Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Hai deodoranti spray in casa ?! Quelli sono micidiali....
Sent from my iPad 2
__________________
I ricordi non muoino mai e sono ovunque sulla terra, nel mare, nei laghi, lungo le rive dei fiumi, nelle città affollate e in ogni minimo e semplice movimento dell'uomo che preme il pulsante di scatto della sua macchina fotografica.
Se i pesci sono morti tutti nel giro di poco tempo presumo sia un avvelenamento da qualche sostanza... Possono essere nitriti ammoniaca deodoranti ( quelli che vengono nebulizzati in aria ) rame ( anche se nn so se infastidisce i pesci).. Io non so cosa può essere successo alla vasca questo lo dovresti capire tu...
Sent from my iPad 2
__________________
I ricordi non muoino mai e sono ovunque sulla terra, nel mare, nei laghi, lungo le rive dei fiumi, nelle città affollate e in ogni minimo e semplice movimento dell'uomo che preme il pulsante di scatto della sua macchina fotografica.
si ma quello ke volevo capire io fosse stato colpa dei profumi o deodoranti nei test viene rilevato qualke valori sbagliato ? o avvelenano l'acqua senza lasciare traccia sui test?
Non penso che sui test dovresti notare qualcosa di sbagliato... Cmq la mia è un'ipotesi non è detto che è andata così.. però se non sei riuscito a capire il motivo bisogna pensarle tutte.. xD
__________________
I ricordi non muoino mai e sono ovunque sulla terra, nel mare, nei laghi, lungo le rive dei fiumi, nelle città affollate e in ogni minimo e semplice movimento dell'uomo che preme il pulsante di scatto della sua macchina fotografica.
Ciao, ,
I test misurano come funziona la vasca, gli inquinanti da noi considerati NH4 NO2 NO3 sono valori che servono a noi ma non sono influenzati da profumi, rame, deodoranti etc.
Dov'è l'altra vasca di cui arlavi nel medesimo locale o in altro luogo?
Strano che 2 vasche gestite dalla stessa persona abbiano andamenti così differenti....
Ciao, ,
I test misurano come funziona la vasca, gli inquinanti da noi considerati NH4 NO2 NO3 sono valori che servono a noi ma non sono influenzati da profumi, rame, deodoranti etc.
Dov'è l'altra vasca di cui arlavi nel medesimo locale o in altro luogo?
Strano che 2 vasche gestite dalla stessa persona abbiano andamenti così differenti....
le vasche sono tutte e due nella stessa stanza abbastanza vicine, xo quella piccola di quarantena nn ha areatore o schiumatoio quindi il profumo è difficile possa inquinarla mentre x il resto i valori sono buoni in tutte e due le vasche! cmq ora provo ad allegervi una foto dall'hepatus prima d morire
io credo non abbia senso fare delle ipotesi, se compri un ocellatus e lo metti in vasca e in 24 ore muore non è un problema batterico. Il problema va ricercato in qualche sostanza immessa esternamente in qualche modo,
io ti consiglio mega cambio d'acqua e carbone a gogo poi ci rimetti un ocellatus e "testi il terreno" non perdere tempo e denaro a fare altri test
quoto Triglauco,
difficilmente una batteriosi si comporta cosi.
IO farei un grande cambio, carbone per un po' di tempo e poi dopo le feste proverei con un pescettto.
I pesci che avevi in vasca, erano "a posto" (se ho capito bene ci siamo visti da FUlvio l'altro giorno........) e quindi non darei colpa al fornitore.
PEr quanto riguarda il profumo della tua ragazza, evito commenti.....
quoto Triglauco,
difficilmente una batteriosi si comporta cosi.
IO farei un grande cambio, carbone per un po' di tempo e poi dopo le feste proverei con un pescettto.
I pesci che avevi in vasca, erano "a posto" (se ho capito bene ci siamo visti da FUlvio l'altro giorno........) e quindi non darei colpa al fornitore.
PEr quanto riguarda il profumo della tua ragazza, evito commenti.....
ciao Gerry
ciao Gerry sei il ragazzo con cui abbiamo parlato x ore da Fulvio ? si infatti come avrai visto nn ho dato la colpa a nessuno ora la vasca è vuota ho fatto un ulteriore cambio di 60 litri e messo carbone nuovo..dp capodanno proverò con un pagliaccetto e speriamo in bn! in risposta a Davide la salinità l ho controllata più volte e mi risulta tra 1022 e 1023! cmq grazie a tt x le risposte e i consigli :)
Anche io penso che, dalle foto, non sia una batteriosi... troppo lenta.
Il primo raggio della pinna dorsale è devastato
Un po di tempo fa ho ucciso qualche pagliaccio per densità a 60g/l e forse oltre
i sintomi sono accelerazione del respiro e deperimento delle cartilagini tra i raggi della pinna senza sintomi apparenti! non è che c'è sbagliato proprio questo valore!?!?