Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Parliamo di alghe...se hai no3 a 5 non dipende da loro, se li hai a 50 beh...abbiamo un colpevole! Se decidi di rifare l'allestimento perchè non ti piace piu è un discorso (io 10gg fa l'ho ricreato ex novo su un 40lt oramai senza pesci in quanto le cryptocoryne erano cosi tante e cosi alte che si e no i pesci avevano 10lt per nuotare) se è solo per le alghe...vediamo quante sono e se troviamo dei responsabili! a ricreare sei sempre in tempo :)
Si è vero sui reagenti, d'altronde in questi casi più si spende e meno si spende...ti assicuro provvedo il prima possibile.
Sto cercando di allegare le foto del disastro, le ho salvate sul desktop, ma non capisco come si fa...mi chiede un url...qualche aiuto?
Ciao, allora sembra che abbia capito come inserire le foto, per favore siate comprensivi sul suo pessimo stato
Frontale:
questa è la pianta ormai rovinata
laterale:
dettagli:
Per i moderatori: non ho ben capito la cosa della spunta che appare nella finestrella quando si caricano le immagini, a me era selezionato su contenuto normale, se ho sbagliato, dtemi che cambio al volo.
1) valori tutti a reagente
2) quella totalmente ricoperta dalle alghe mi sembra egeria densa, la toglierei cosi come è non la riprendi piu
3) quella che dici essere una eichornia azurea non mi sembra essere lei
o se è lei non è in buono stato e necessiterebbe di attenzioni particolari (ricca fertilizzazione, molta co2, acqua tenera e acida...insomma siamo all'opposto)
4) hai parlato di 2neon, ma non hai detto di quanti watt, quanto è il fotoperiodo e quanti anni hanno
5) il ghiaino...beh...se fossi senza pesci ti direi senza nemmeno pensarci di smontare tutto e rifarlo (magari usandone uno con colori naturali, molto piu graditi ai pesci). Dato che ci sono i pesci, farei un tentativo anche se le possibilita di successo non mi sembrano elevatissime: toglierei lo strato superiore coperto di alghe e ne metterei un altro paio di dita di ghiaia nuova, inserendo poi immediatamente delle piante nuove nello spazio a sinistra dove ora non c'è niente.
Potatura delle piante, togliendo quelle algate e tenendo i getti puliti
6) fertilizzazione....aspettiamo i primi 5punti poi vediamo
1) valori tutti a reagente
2) quella totalmente ricoperta dalle alghe mi sembra egeria densa, la toglierei cosi come è non la riprendi piu
3) quella che dici essere una eichornia azurea non mi sembra essere lei
o se è lei non è in buono stato e necessiterebbe di attenzioni particolari (ricca fertilizzazione, molta co2, acqua tenera e acida...insomma siamo all'opposto)
4) hai parlato di 2neon, ma non hai detto di quanti watt, quanto è il fotoperiodo e quanti anni hanno
5) il ghiaino...beh...se fossi senza pesci ti direi senza nemmeno pensarci di smontare tutto e rifarlo (magari usandone uno con colori naturali, molto piu graditi ai pesci). Dato che ci sono i pesci, farei un tentativo anche se le possibilita di successo non mi sembrano elevatissime: toglierei lo strato superiore coperto di alghe e ne metterei un altro paio di dita di ghiaia nuova, inserendo poi immediatamente delle piante nuove nello spazio a sinistra dove ora non c'è niente.
Potatura delle piante, togliendo quelle algate e tenendo i getti puliti
6) fertilizzazione....aspettiamo i primi 5punti poi vediamo
considerando che i pesci sono pochi, e dopo aver visto le immagini,io anzi consiglierei di sfare tutto e rifare...forse addirittura conviene in tempo e soldi,visto che quasi tutto è da buttare o quasi
scusate se non ho risposto subito ma era tutto in corso d'opera e mi ha occupato tutta la giornata
Allora, domani metto le foto, comunque ho fatto una summa dei consigli di ognuno, alla fine il procedimento è stato questo (vedremo se andrà bene).
Ho tolto gli arredi e li ho lavati, tolto le piante e eliminato quasi del tutto la rotala rotundifolia, tenendo solo qualche stelo appena nato e ancora non intaccato, l'altra, quella che non riesco a capire quale sia, ma continua a sembrarmi una eichonrnia azurea, l'ho potata eliminando gli steli rovinati, inoltre ho comprato una Anubias che ho sdoppiato, una Cabomba caroliniana che ho diviso in tre, una Alternathera Reineckii "rot" che ho diviso in 3, un ciuffo di muschio di Giava, una sfera di Aegagropila linnaei e del Micranthemum micranthemoides per fare un pò di prato.
Ho messo dell'acqua presa dall'acquario stesso in un contenitore dove ho poi messo gli undici platy e la caridina japonica, vi ho messo anche il termostato per evitare che la temperatura scendesse durante le varie operazioni e i pesci ne risentissero (oltre a quello che già risentivano). Ho messo quasi tutta l'acqua in altri contenitori....delle bacinelle, ovviamente pulite precedentemente. Ho raccolto, nell'acquario ormai senza piante ne arredi e ne pesci, aiutandomi con un bicchiere, lo strato superiore della ghiaia, invasa dalle alghe. Ho sifonato il più possibile il ghiaino rimanente e lo ho messo in un altro contenitore ancora insieme all'acqua che era rimasta, in modo da non eliminare i batteri, per lo meno non tutti. Ho bollito il ghiaino trasformato in tappeto per alghe.
Nel frattempo ho lavato gli arredi e la vasca, solo con acqua e con un panno pulito.
Ho steso poi il terriccio, cominciato a porre gli arredi altrenando con la ghiaia, mettendo prima quella bollita e poi l'altra...e mischiando un pò, nel frattempo inserivo in automatico anche l'acqua che doveva contenere i batteri e che stava nello stesso contenitore del ghiaino non bollito. Ho inserito le piante e finito di mettere l'acqua, aggiungendo quella di rubinetto per arrivare a livello. Ho messo nel filtro 40 ml di bio-vit della Ottavi, il doppio della quantità standard, per aiutare il filtro a riprendersi, filtro che avevo pulito parzialmente, nel senso che i cannolicchi non li avevo toccati, la spugna l'avevo sciacquata nell'acqua dell'acquario che dovevo eliminare (per non intaccare i batteri in essa ) e ho cambiato la lana. Ho inserito i pesci....
Ora tocca vedere se funziona, spero di non aver fatto errori esagerati...ho pure un dubbio su come ho posizionato le anubias...domani metto le foto comunque.
I valori dell'acqua li avevo messi, ma ormai non sono più quelli, dato che ho cambiato tutto, domani li metto insieme alle foto.
Invece i neon, come avevo detto sono due t8 da 18 watt uno a 4500 kelvin, l'altro a 6500.
Che ammazzata...incrocio le dita, e intanto grazie tantissimo per gli aiuto e il sostegno
scusate se non ho risposto subito ma era tutto in corso d'opera e mi ha occupato tutta la giornata
Allora, domani metto le foto, comunque ho fatto una summa dei consigli di ognuno, alla fine il procedimento è stato questo (vedremo se andrà bene).
Ho tolto gli arredi e li ho lavati, tolto le piante e eliminato quasi del tutto la rotala rotundifolia, tenendo solo qualche stelo appena nato e ancora non intaccato, l'altra, quella che non riesco a capire quale sia, ma continua a sembrarmi una eichonrnia azurea, l'ho potata eliminando gli steli rovinati, inoltre ho comprato una Anubias che ho sdoppiato, una Cabomba caroliniana che ho diviso in tre, una Alternathera Reineckii "rot" che ho diviso in 3, un ciuffo di muschio di Giava, una sfera di Aegagropila linnaei e del Micranthemum micranthemoides per fare un pò di prato.
Ho messo dell'acqua presa dall'acquario stesso in un contenitore dove ho poi messo gli undici platy e la caridina japonica, vi ho messo anche il termostato per evitare che la temperatura scendesse durante le varie operazioni e i pesci ne risentissero (oltre a quello che già risentivano). Ho messo quasi tutta l'acqua in altri contenitori....delle bacinelle, ovviamente pulite precedentemente. Ho raccolto, nell'acquario ormai senza piante ne arredi e ne pesci, aiutandomi con un bicchiere, lo strato superiore della ghiaia, invasa dalle alghe. Ho sifonato il più possibile il ghiaino rimanente e lo ho messo in un altro contenitore ancora insieme all'acqua che era rimasta, in modo da non eliminare i batteri, per lo meno non tutti. Ho bollito il ghiaino trasformato in tappeto per alghe.
Nel frattempo ho lavato gli arredi e la vasca, solo con acqua e con un panno pulito.
Ho steso poi il terriccio, cominciato a porre gli arredi altrenando con la ghiaia, mettendo prima quella bollita e poi l'altra...e mischiando un pò, nel frattempo inserivo in automatico anche l'acqua che doveva contenere i batteri e che stava nello stesso contenitore del ghiaino non bollito. Ho inserito le piante e finito di mettere l'acqua, aggiungendo quella di rubinetto per arrivare a livello. Ho messo nel filtro 40 ml di bio-vit della Ottavi, il doppio della quantità standard, per aiutare il filtro a riprendersi, filtro che avevo pulito parzialmente, nel senso che i cannolicchi non li avevo toccati, la spugna l'avevo sciacquata nell'acqua dell'acquario che dovevo eliminare (per non intaccare i batteri in essa ) e ho cambiato la lana. Ho inserito i pesci....
Ora tocca vedere se funziona, spero di non aver fatto errori esagerati...ho pure un dubbio su come ho posizionato le anubias...domani metto le foto comunque.
I valori dell'acqua li avevo messi, ma ormai non sono più quelli, dato che ho cambiato tutto, domani li metto insieme alle foto.
Invece i neon, come avevo detto sono due t8 da 18 watt uno a 4500 kelvin, l'altro a 6500.
Che ammazzata...incrocio le dita, e intanto grazie tantissimo per gli aiuto e il sostegno
hahahahah mi dai qausi ragione sul fatto che facevi prima a gettare tutto e rifare da capo
-comunque...non ho capito perchè hai diviso le piante, sono curioso di vedere il risultato
-in + ho notato,ora che l'hai scritto..l'illuminazione secondo me è abbastanza insufficiente...dovresti arrivare quandomeno a 0.5 watt per litro...e tu ne hai 36 per 88 litri netti.compra neon + potenti e il risultato,sppecie sulle piante,si vede eccome(io dove posso nei dolci tengo un rapporto di 1,5 watt a litro o di +).difatti stavo ipotizzando che il motivo delle alghe fosse anche che le piante non si sviluppano come dovrebbero(tanto + che prima nemmeno avevi il terriccio!):se hai tante piante che crescono tanto,la crescita algale è limitata per forza di cose,visto che il nutrimento viene preso dalle piante e non il contrario.
-quanti cm di terriccio hai messo alla fine?
-come dicevo l'altro gg procurati animali mangia alghe( le neritine ad esempio,o lumache in generale) e dovresti scongiurare il problema di alghe in futuro
-mi dici che pompa hai nel filtro? altra causa di proliferazioe algale è l'acqua senza corrente
si alla fine hoi stravolto tutto, veramente una faticaccia, ma va bene così
Si so che l'illuminazione non è il massimo, ma pensavo di migliorarla cambiando neon o aggiungendone un terzo, tanto l'acquario di suo aveva un solo neon, il secondo l'ho aggiunto io seguendo le dritte trovate negli articoli del fai da te qui sul portale, e quindi lo dovrei saper fare. Voi cosa consigliereste al dunque? Cambio tipo di neon o ne aggiungo un altro? Il problema è anche che avevo una certa idea sulle piante, ma una volta in negozio ho dovuto chiedere consiglio (non conosco tutte le piante e le loro caratteristiche a memoria ) e quelle erano tra le suggerite, questo anche perchè mi hanno detto che l'acquario non era molto alto, contate che dal fondo di vetroa dove riempio il livello sono 45 cm, col fondo terriccio+ghiaia, la profondità dell'acqua sarà di almeno 10 cm di meno...
Le piante le ho divise per steli, non volevo che si auto-soffocassero, ad esempio l'Alternanthera era composta da una decina di steli, ho pensato fosse meglio dividerla per evitare che quelli interni soffrissero pe quelli esterni...e spero in nuovi getti, senza contare che così ho coperto più superficie, idem per la cabomba
Di terriccio alla fine sono venuti circa 2.5 cm, e la pompa perdono ma non ricordo il modello, quando torno a casa lo specificherò, ma mi sembra che di corrente ce ne sia abbastanza, d'altra parte non ho mai avuto problemi di diatomee (non vorrei confondermi, ma la loro presenza non è dovuta, tra l'altro, ad acqua ferma?)
Per comprare altra fauna volevo aspettare che la situazione dell'acqua si stabilizzasse, da quel che mi avete detto nei messaggi precedenti c'è pericolo di un improvviso avvelenamento dell'acqua stessa, comunque ripeto, oggi tornato a casa controllo i valori e li posto così sapete aiutarmi meglio, e metto le foto così mi dite che ne pensate anche dal punto di vista estetico e sulla disposizione delle piante (se muoverne qualcuna o meno rispetto le esigenze di luce che ho provato comunque a rispettare)
In ogni caso, pensate abbia fatto bene a mettere i batteri della Ottavi da subito e in porzione doppia rispetto lo standard ?(con standard intendo acquario già avviato)
Se non sbaglio, leggendo gli altri commenti non devo dare cibo ai pesci per 4-5 giorni, confermate?
Oggi volevo, dopo aver preso i valori dell'acqua, dare l'acqua-vit della Ottavi per migliorarla un pò...faccio male? devo aspettare ad usarlo? posso usare domani mattina altro bio-vit sempre per aiutare il filtro?
E per la fertilizzazione? devo aspettare giusto? se si, quanto?
Ok, solite mille domande, ma spero che mettendo tutto in maniera più dettagliata possibile il topic sia di aiuto anche ad altri nella mia situazione....vedrete che farò progressi