Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
l'ho montato da un anno esatto su un cubo 45x45x45, caricato con arm media e 18 bolle al minuto ho il calcio, kh e magnesio a valori perfetti.
Si può avere una foto dell'ingombro? Sistema + bombola? Grazie
La bombola io la metto a posto delle bottiglie
L'attrezzo appeso non credo sia più grande dello zainetto in cui ho lo skimmer.
Cmq si spettiamo una foto
sembra un giocattolino ma il suo lavoro lo fa' perfettamente, si appende alla parete della vasca e non e' neanche brutto esteticamente, si tara facilmente, mi dispiace per le foto ma sono molto imbranato con il pc e non sono capace a caricarle, posso sentire mia figlia stasera quando rientra,scusate.
Si regola ph interno a seconda poi se riempi con corallina o arm, quindi CO2 e litri in uscita. Non è proprio a culo :D
Ti potresti spiegare meglio per favore?
Cioè io penso che funzioni così...
Aumentando la CO2 si aumenta il livello di carbonati e calcio che si sciolgono all'interno del reattore. Si può misurare di conseguenza il ph all'interno (alto) e il kh all'uscita.
Aprendo poi la portata si eroga in vasca un tot di liquido ad un tot di livello.
Ora il mio dubbio é questo.
Se io so che la mia vasca mi consuma 1 dKh e 10 mg/l di Ca, come faccio a stabilire che mi serve... Diciamo... Un flusso di 10ml al minuto e un livello d'uscita di kh pari a 30?
Il mio culo voleva intendere che bisogna per forza aumentare a culo le due variabili fino a che i valori in vasca non si stabilizzano
sembra un giocattolino ma il suo lavoro lo fa' perfettamente, si appende alla parete della vasca e non e' neanche brutto esteticamente, si tara facilmente, mi dispiace per le foto ma sono molto imbranato con il pc e non sono capace a caricarle, posso sentire mia figlia stasera quando rientra,scusate.
Più il ph scende tendendo all'acido e maggiore è la quantità di materiale disciolto, di conseguenza prodotto e introdotto in vasca, usando un controller imposti il ph dal quale partire, a seconda se usi arm o jumbo dovrà essere intorno a 6,7-6,2 (sono solo valori approssimativi) Beh certo devi fare qualche prova, c'è una formula per calcolare la quantità degli elementi prodotti ma non la conosco e comunque non si può impostare un reattore da tabella, magari visto che qualcuno già lo usa senti come lo ha tarato, parti in quel modo o leggermente più blando se la tua vasca fosse meno popolata e poi ti regoli di conseguenza.
Ps: naturalmente un po' di cu... può aiutare eccome :D
Più il ph scende tendendo all'acido e maggiore è la quantità di materiale disciolto, di conseguenza prodotto e introdotto in vasca, usando un controller imposti il ph dal quale partire, a seconda se usi arm o jumbo dovrà essere intorno a 6,7-6,2 (sono solo valori approssimativi) Beh certo devi fare qualche prova, c'è una formula per calcolare la quantità degli elementi prodotti ma non la conosco e comunque non si può impostare un reattore da tabella, magari visto che qualcuno già lo usa senti come lo ha tarato, parti in quel modo o leggermente più blando se la tua vasca fosse meno popolata e poi ti regoli di conseguenza.
Ps: naturalmente un po' di cu... può aiutare eccome :D