Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ok....
Pero' permetttetemi...
Da come la mettete voi io il dsb non lo farei mai...
Estrapolando a caxxo e casualmente...
Se volgio provare qualcosa di diverso...non posso...parlo di riproduzione o spingere il tutto..
Se voglio colori...devo aspettare e patire...
Se sbaglio qualcosa..sbaglio di brutto e difficilmente rimedio..non parlo di perdere la vasca sia chiaro..
Cioe'...perche' mai dovrei farlo????
Capisco picci o stefano perche' penso di sapere cosa cercano da una vasca...
Ma un' acquariofilo "normale" cosa cerchera'???
Semplicita'...sembra di no...
Colori...solo con molto tempo e pazienza e comunque "rischiando"....
Ripeto....capisco chi cerca la "sfida"... Ma tutti gli altri????
se pensi che allevare coralli e pesci sia solo avere una sfumatura di colore ........ mi deludi parecchio
un dsb maturo ha una stabilità che un bb non potra mai avere ....... perdona qualche errore meglio di altre gestioni
è semplice ed economico ..... non sevono quintali di costose rocce vive ne schiumatoi enormi con 247 pompe
la luce riflette anche dal basso ..... e i coralli ringraziano
è una fonte di cibo eccezzionale per invertebrati e pesci
cosa vuoi di più dalla vita ...... un lucano ??
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ha fronte di questa tua precisazione mi spieghi perchè continui con il dsb?
perchè una vasca senza sabbia è bruttissima specialmente per chi come me ama molto gli lps ed io preferisco impegnarmi ad ottenere i risultati con un dsb nvece di andare sul sicuro con un bb
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ZON
ho chiesto un paio di volte ai crucchi perche' il dsb non andava d'accordo con la riproduzione batterica e mi hanno risposto che il dsb contiene millemila volte piu batteri del reattore di zeolite e che stimolare la riproduzione di una massa tanto imponente di batteri portrebbe al collasso la vasca per sovrannumero di organismi,oltre al fatto che la controllabilita' del sistema (scuoti e dosa se e quando serve) va a farsi benedire.
ma i colori tirati non si potranno avere mai senza una conduzione consapevole di arrivare sul filo del rasoio e camminarci sopra in disinvoltura...non tutti ci riescono col dsb...proprio perche' il sistema e' meno controllabile quando si prova a tirare la vasca...
alvaro secondo me si può benissimo condurre una vasca dsb con il metodo zeovit solo bisogna rivedere i dosaggi sicuramente è molto più rischioso ed io stesso ho avuto in passato una esperienza negativa però credo che sia stata dettata più da inesperienza che da altro, oggi non ripeterei certi errori e se non sbaglio riki attualmente stà avendo buoni risultati
il dsb per me ha bisogno di più ossigeno, sia perchè è un ambiente riducente, sia perchè il maggiore carico batterico consuma ossigeno.
Per questo io trovo l'accoppiata dsb-percolatore eccezionale. Fin dall'insermento i coralli si sono schiariti di brutto (erano smarronati perchè nella vecchia vasca si era fulminato un bulbo hqi negli ultimi mesi prima di spostare i coralli e non l'avevo sostituito). Ho il redox sempre intorno a 400 ed oggi ho finalmente misurato l'O2: 8 mg/l...
Questo tipo di dsb a me sembra molto indicato per avere bei colori. Sono solo all'inizio ma per ora sono soddisfattissimo.
Secondo me cerca molto di più la sfida chi dosa millemila liquidi dalle loro rispettive boccettine colorate, scrolla la zeolite o ubriaca le vasche con vodka o fruttosio conducendole sempre sul filo del rasoio.
Il dsb ha poche e semplici regole, rispettando le quali si ottengono vasche robuste, sane e longeve.
Io ad esempio mi limito a nutrire i pesci, pulire i vetri e svuotare il bicchiere dello skimmer ogni settimana.
Mi piace osservare anche l'infinita biodiversità che la sabbia ospita, tanto quanto mi piacciono i coralli e i pesci, ospitabili in numero maggiore nel dsb rispetto al BB.
Poi, personalmente, preferisco di gran lunga una vasca ariosa come la mia, l'ultima di ciliaris che è una scultura, o il dsb di algranati rispetto al muraglione che avevo prima.
Last but not least... La sabbia dà una luminosità favolosa e consente di tenere molti lps nel modo loro piú consono.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Io ho iniziato con il DSB, semplicemente perché non lo avevo mai fatto ed ero curioso.
non ho mai avuto colori stratosferici e probabilmente non li avrò mai ma almeno potrò parlare con cognizione di causa.
adesso inizierò a popolare con animali " da sabbia " ...LPS e animali particolari.
poi quando inizierò a capire come si comporta il dsb....pian pianino tornerò agli SP, ma solo quelli senza Turbellarie.
Secondo me cerca molto di più la sfida chi dosa millemila liquidi dalle loro rispettive boccettine colorate, scrolla la zeolite o ubriaca le vasche con vodka o fruttosio conducendole sempre sul filo del rasoio.
Il dsb ha poche e semplici regole, rispettando le quali si ottengono vasche robuste, sane e longeve.
Io ad esempio mi limito a nutrire i pesci, pulire i vetri e svuotare il bicchiere dello skimmer ogni settimana.
Mi piace osservare anche l'infinita biodiversità che la sabbia ospita, tanto quanto mi piacciono i coralli e i pesci, ospitabili in numero maggiore nel dsb rispetto al BB
Credo che chi ha allestito un dsb, come me, si riconosca in questa affermazione..la vita che puoi osservare in un dsb è qualcosa di stupefacente
anche a ME la sabbia piace ma mi crea troppi casini...e preferisco evitare..un bel tappeto di animali la sostituira'a dovere...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Secondo me cerca molto di più la sfida chi dosa millemila liquidi dalle loro rispettive boccettine colorate, scrolla la zeolite o ubriaca le vasche con vodka o fruttosio conducendole sempre sul filo del rasoio.
Il dsb ha poche e semplici regole, rispettando le quali si ottengono vasche robuste, sane e longeve.
Io ad esempio mi limito a nutrire i pesci, pulire i vetri e svuotare il bicchiere dello skimmer ogni settimana.
Mi piace osservare anche l'infinita biodiversità che la sabbia ospita, tanto quanto mi piacciono i coralli e i pesci, ospitabili in numero maggiore nel dsb rispetto al BB.
Poi, personalmente, preferisco di gran lunga una vasca ariosa come la mia, l'ultima di ciliaris che è una scultura, o il dsb di algranati rispetto al muraglione che avevo prima.
Last but not least... La sabbia dà una luminosità favolosa e consente di tenere molti lps nel modo loro piú consono.
questo e' sicuro...almeno le boccette non mi fanno annoiare ..e cerco di raggiungere il massimo proprio studiando cosa contengono e come agiscono sul sistema..col rischio di cannare e buttare tutto..e allora pace..rifaccio..ma finche' non avro' la sfumatura che cerco o il colore perfetto vado avanti..finche dura.
altrimenti facevo la vasca "ristorante" e allevavo farfalla e pomacantidi...che sono bellissimi
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
(reefcentral)
Ultima modifica di ZON; 13-11-2012 alle ore 23:45.
Motivo: Unione post automatica
Nessuna delle due, IMHO... anche se alcune fotografie del Veron fanno letteralmente cadere la mandibola.
Bisognerebbe illuminare i coralli in mare con le nostre lampade artificiali per avere un riferimento attendibile.
Quest'estate ho avuto la fortuna di fotografare migliaia di coralli in acqua bassa, circa 40 cm sotto la superficie... questo per me è lo standard di colore:
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Credo che ogni metodo abbia i suoi pregi e i suoi dfetti.
Sono pure io dell'opinione che la vasca con la sabba sia più bella che senza però la mia esperienza mi porta a dire che in un BB anche una sola spolverata crea con il tempo dei problemi.
Non si può a priori dire che questo è meglio di quest'altro credo che entrambe siano due conduzioni affascinanti e meriterebbero di essere provate.
L'ariosità della rocciata minimale che si ha in una vasca con DSB è una cosa spettacolare che con il BB non ci si può permettere neppure minimamente di contro però ci si deve abituare a vivere una conduzione di un sistema che se cede credo di speranze di recupero te ne dia ben poche.
Comunque non nego che mi piacerebbe provarlo un DSB.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Nessuna delle due, IMHO... anche se alcune fotografie del Veron fanno letteralmente cadere la mandibola.
Bisognerebbe illuminare i coralli in mare con le nostre lampade artificiali per avere un riferimento attendibile.
Quest'estate ho avuto la fortuna di fotografare migliaia di coralli in acqua bassa, circa 40 cm sotto la superficie... questo per me è lo standard di colore:
Questi secondo me sono colori belli ma raggiungibili senza tanti tormenti