Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 15-11-2012, 10:30   #11
valegianvale
Guppy
 
L'avatar di valegianvale
 
Registrato: Jun 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a valegianvale

Annunci Mercatino: 0
vi ringrazio per le risposte!

nel frattempo l'ancistrus è stato affidato ad un caro amico acquariofilo. giusto il tempo che arrivino al negozio ed introdurrò gli otocinclus.

non potendo comunque acquistare un impianto co2 per motivi di spazio, volevo chiedervi qual è tra le pigne di ontano, le foglie di catappa e la torba nel filtro la soluzione che ambra di meno l'acqua?
__________________
Vivi e lascia vivere...
valegianvale non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-11-2012, 10:54   #12
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
se le leggi il topic che ti ho postato c'è anche un confronto tra le varie ambrature, a memoria ora non mi ricordo
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2012, 10:39   #13
valegianvale
Guppy
 
L'avatar di valegianvale
 
Registrato: Jun 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a valegianvale

Annunci Mercatino: 0
sul link non riesco a vedere le foto...

porto comunque nonvità sulla mia coppia di ram!
ieri sera hanno deposto una discreta quantità di uova!!! il maschio sembrerebbe averle fecondate passandoci sopra, quindi adesso non mi resta che attendere!
avete particolari accorgimenti da tenere in considerazione per agevolarli durante questo periodo?
vi ringrazio in anticipo!
Gianluca

PS: per la cronaca, i valori sono ancora gli stessi perchè non sono ancora intervenuto ne con la co2 ne con nessun acidificante naturale. ho solo effettuato il solito cambio d'acqua parziale martedi!
__________________
Vivi e lascia vivere...
valegianvale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 02:54   #14
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valegianvale Visualizza il messaggio
avete particolari accorgimenti da tenere in considerazione per agevolarli durante questo periodo?
vi ringrazio in anticipo!
Gianluca

PS: per la cronaca, i valori sono ancora gli stessi perchè non sono ancora intervenuto ne con la co2 ne con nessun acidificante naturale. ho solo effettuato il solito cambio d'acqua parziale martedi!
Sicuramente il cambio d'acqua - che ha riprodotto artificialmente il periodo delle piogge - è stato prodromico alla deposizione, corri a comprare la torba da inserire nel filtro, è assai difficile che con un ph basico e la durezza carbonatica che hai segnalato possano portare avanti la riproduzione.

La riduzione del ph avverrà gradatamente non vi è alcun rischio di shock per i pesci in vasca.

Il dispendio di energie della coppia nella cura del deposto è notevole, aiutali somministrando mangime proteico (leggi: artemie e chironomus) non esagerando nelle dosi per evitare l'aggressione fungina e batterica delle uova.

Buona notte.


sv
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 13:16   #15
valegianvale
Guppy
 
L'avatar di valegianvale
 
Registrato: Jun 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a valegianvale

Annunci Mercatino: 0
buongiorno a tutti!
ad oggi la situazione è la seguente.
premesso che avevo dimenticato di specificare che i ram avevano deposto sul fondo e non su una superficie piana (nonostante avessero l'imbarazzo della scelta), all'accensione delle luci ho notato come il nido fosse stato movimentato in nottata dall'uscita dal sottosuolo delle melanoides tubercolata che ho in vasca.
il numero delle uova era chiaramente diminuito, a mio avviso non perchè le avesse mangiate qualcuno ma per appunto il movimento del fondo.
dopo un'ora dall'accensione delle luci ho notato come la femmina stesse mangiando le sue stesse uova, forse per lo stress dovuto alla scoperta del nido in quelle condizioni.
ora rimangono al massimo una decina di uova che, come le altre, sembrerebbero fecondate.

ps: mi confermi che la torba è da inserire durante il cambio dell'acqua? è tra gli acidificanti naturali quella che ambra meno l'acqua? (non riesco a vedere le foto della discussione sugli acidificanti naturali)

grazie,
Gianluca
__________________
Vivi e lascia vivere...
valegianvale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 13:46   #16
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
la torba la lasci nel filtro fino ad esaurimento e la puoi aggiungere quando vuoi.
l'ambratura dipende anche dal dosaggio, se ne usi poca (meno di 1gr/lt) avrai un'acqua meno ambrata, diciamo camomilla sbiadita, più ne aggiungi maggiore è l'ingiallimento e l'acidificazione.
io con i betta channoides uso torba+catappa+pignette d'ontano ho acqua color thè nero.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 15:03   #17
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valegianvale Visualizza il messaggio
dopo un'ora dall'accensione delle luci ho notato come la femmina stesse mangiando le sue stesse uova, forse per lo stress dovuto alla scoperta del nido in quelle condizioni.
ora rimangono al massimo una decina di uova che, come le altre, sembrerebbero fecondate.
Ciao Gianluca,

quanto alle sostanze acidificanti ti ha già risposto Davide; aggiungo solo che personalmente ho optato per la torba la cui capacità acidificante e la praticità di utilizzo trovo migliore rispetto alle altre soluzioni.

Quanto alla deposizione in corso credo che entro sera sparirà completamente; sotto le 30/40 uova la coppia ritiene fallita la missione e provvede spesso in proprio a predare il deposto per riprovare a distanza di una decina di giorni.

Fai in modo che per la prossima volta i valori dell'acqua rispettino quelli che ti abbiamo segnalato.

Buon weekend.


sv
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 17:01   #18
valegianvale
Guppy
 
L'avatar di valegianvale
 
Registrato: Jun 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a valegianvale

Annunci Mercatino: 0
sarà fatto!
la mia tesi sulle melanoides tubercolata può essere valida oppure no?
al di la dei valori devo anche augurarmi che depongano su un sasso o su una foglia giusto?
__________________
Vivi e lascia vivere...
valegianvale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 17:16   #19
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valegianvale Visualizza il messaggio
sarà fatto!
la mia tesi sulle melanoides tubercolata può essere valida oppure no?
al di la dei valori devo anche augurarmi che depongano su un sasso o su una foglia giusto?
Ciao Gianluca,

è possibile che i gasteropodi si cibino di uova anche se i ramirezi - generalmente - sono abili a respingerli (ndr nella mia vasca ho visto cacciare dai ramirezi ampullarie grosse il doppio di loro stessi).

Ovviamente di notte - specie di assenza una luce lunare (leggi: led) - i predatori trovano agevolate le loro incursioni.

Nella mia esperienza, i luoghi più gettonati per la deposizioni sono stati:

- foglie di anubias / echinodorus = 70%;
- rocce lisce & filtro biologico = 20%
- fondo di sabbia / ghiaia = 10%.

Solitamente l'alternativa alla foglia (ndr più comoda e maggiormente facile da difendere dai predatori) è stata scelta nel caso questa era di difficile pulizia a causa della formazione algale ovvero di dimensioni giudicate troppo piccole dalla coppia.

Buon lavoro !!!


sv
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2012, 22:44   #20
valegianvale
Guppy
 
L'avatar di valegianvale
 
Registrato: Jun 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a valegianvale

Annunci Mercatino: 0
ultimo aggiornamento della giornata!
siamo tornati al terzo post: il maschio che insegue insistentemente la femmina...
immagino che quindi il ciclo inizi di nuovo! speriamo con risultati migliori grazie ai vostri accorgimenti!

a risentirci,
Gianluca
__________________
Vivi e lascia vivere...
valegianvale non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coppia , informazione , ramirezi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18048 seconds with 12 queries