Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Adesso il poseidon lo fanno con due T5 quindi aumentare la luce secondo me sarebbe una buona idea potendo inserire generi di piante piu' esigenti le alghe non è un problema puoi mettere la C02 in futuro e comunque piu' piante ci sono è meglio è....
beh secondo me se intendi inserire gli stessi tipi di piante non hai bisogno di aumentare la luce per forza,se le piante stanno bene,,poi cosi sei sicuro per le alghe
Mi chiedevo inoltre se c'è qualche accorgimento per rendere più "cespugliose" le microsorum
si, cambiare varietà di microsorum, quella che hai cresce proprio cosi
per le macchie nere la causa è la durezza e di conseguenza il ph, che probabilmente è superiore a 6.8
se hai intenzione di mantenere quelle piante, non necessiti di altra luce, ci sono molte varietà di anubias, cryptocoryne, muschi, microsorum e altre epifite che puoi utilizzare senza cambiar nulla
Grazie a tutti, cercherò di seguire i consigli...per la fauna non saprei come fare, se non allestire un altro acquario più adatto agli ospiti "non compatibili"..paradossalmente gli unici che potrei dare via sono i guppy
Valerio..non ho parametri di riferimento in quanto è la prima volta che ho a che fare con acquari, ma mi pare che vada abbastanza bene, le piante crescono e non ho più grossi problemi di alghe
Originariamente inviata da Mirko_81
Quote:
Mi chiedevo inoltre se c'è qualche accorgimento per rendere più "cespugliose" le microsorum
si, cambiare varietà di microsorum, quella che hai cresce proprio cosi
per le macchie nere la causa è la durezza e di conseguenza il ph, che probabilmente è superiore a 6.8
se hai intenzione di mantenere quelle piante, non necessiti di altra luce, ci sono molte varietà di anubias, cryptocoryne, muschi, microsorum e altre epifite che puoi utilizzare senza cambiar nulla
molto interessante...ho la pteropus, vero? quindi dovrei cercare di modificare i valori dell'acqua...in pratica, se non erro potrei intervenire aggiungendo CO2 (e abbassando di conseguenza il pH) o cercare di abbassare la durezza (tagliando con osmotica?) e di conseguenza abbassare il ph...giusto?
domani andrò alla ricerca di qualche pianta nuova da inserire, intanto
Grazie a tutti, cercherò di seguire i consigli...per la fauna non saprei come fare, se non allestire un altro acquario più adatto agli ospiti "non compatibili"..paradossalmente gli unici che potrei dare via sono i guppy
Valerio..non ho parametri di riferimento in quanto è la prima volta che ho a che fare con acquari, ma mi pare che vada abbastanza bene, le piante crescono e non ho più grossi problemi di alghe
Originariamente inviata da Mirko_81
Quote:
Mi chiedevo inoltre se c'è qualche accorgimento per rendere più "cespugliose" le microsorum
si, cambiare varietà di microsorum, quella che hai cresce proprio cosi
per le macchie nere la causa è la durezza e di conseguenza il ph, che probabilmente è superiore a 6.8
se hai intenzione di mantenere quelle piante, non necessiti di altra luce, ci sono molte varietà di anubias, cryptocoryne, muschi, microsorum e altre epifite che puoi utilizzare senza cambiar nulla
molto interessante...ho la pteropus, vero? quindi dovrei cercare di modificare i valori dell'acqua...in pratica, se non erro potrei intervenire aggiungendo CO2 (e abbassando di conseguenza il pH) o cercare di abbassare la durezza (tagliando con osmotica?) e di conseguenza abbassare il ph...giusto?
domani andrò alla ricerca di qualche pianta nuova da inserire, intanto
Attento, intanto considera che i valori vanno regolati in base ai pesci, e non alle piante. :)
A meno di fare un altro tipo di allestimento...
E poi se usi osmosi non abbassi il Ph, ma solo le durezze. Abbassando il KH rendi solo più instabile il ph, quindi più incline ad abbassarsi.
Se dovessi cambiare i valori quindi dovrai usare CO2 e osmosi, insieme.
Per i pesci comunque esiste un mercatino intenro molto seguito...sarà piuttosto facile darne via qualcuno. :)
Considerando che ho la tua stessa vasca che sto proprio per allestire, mi hai proprio dato una buona idea per il layout di piante, legni o rocce...
Una domandina: avendo quindi la stessa quantità di luce, le piante che hai inserito (che sono più o meno quelle che vorrei inserire io, forse vedevo qualcosa di galleggiante per un eventuale betta) come hanno reagito alla luce? Il fotoperiodo di 8 ore come ti va?
Io mi fermerei ed inizierei a capire la fauna che vuoi tenere e dopodiche agisci di conseguenza sia sulle piante che sull'illuminazione .
La fauna va rivista e lo hai detto tu stesso, prova a mettere degli annunci sul mercatino riuscirai con facilità a sistemare i tuoi pesci e a trovarne di nuovi ;)