Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna NanoreefPer parlare dei pesci, degli invertebrati, delle macroalghe, dell'alimentazione, delle malattie ed altre problematiche inerenti alla flora ed alla fauna che può essere allevata nei Nanoreef.
per ovvi motivi non commento, ma trovo riduttivo e un po' ridicolo considerare esclusivamente il litraggio come paramentro e sparate tutta una serie di 'numeri', dimenticando molti altri fattori altrettanto fondamentali alla salute dei pesci, come la gestione della vasca e l'alimentazione
Quoto.
La cosa ridicola è che ad ogni pesce sia stato dato il litraggio minimo
Pesce lesso 12 lt
Pesce pippi 23 lt
Pesce wow 29 lt
A parte questo io sconsiglio sempre pesci in acquari cosi piccoli perche spesso e volentieri stanno visibilmente male e deperiscono
Poi ci sono casi che conosciamo dove stanno bene e si è creato un ottimo abitat.
Lo sbaglio è dire :
faccio un acquario da 20 lt per pesci e qualche invertebrato,
Prima invertebrati , poi esperienza nella gestione e poi forse un pescetto
Imho
Io ho scritto questi nomi con i litraggi indicativi per poter dare indicazioni approsimative, ovvio che lo splendidus per l'alimentazione anrìdrebbe inserito in acquari grandi....cmq se ne sapete di più potete approfondire, cosa avrei potuto fare?
Come già ho scritto prima l'idea è buona, ma per ogni pesce quantomeno ci vorrebbe il link alle schede.
Vedi ad esempio il sinchiropus è ovvio per te, ma mettiti nei panni che si avvicina al nano, legge la lista vede che può stare in determinato litraggio che corrisponde alla sua vasca ma poi non sa che invece è molto difficile.
Oppure altro esempio le chromis, a parte che secondo me son molto belle quando sono un bel gruppo, a mio avviso stanno meglio in un nano con un lato molto lungo perché preferiscono nuotare e spostarsi.
Cami non son mica critiche, è che essendo un argomento delicato per far questa cosa bisogna far un lavorino di fino, molto preciso. IMHO
Io ho scritto questi nomi con i litraggi indicativi per poter dare indicazioni approsimative, ovvio che lo splendidus per l'alimentazione anrìdrebbe inserito in acquari grandi....cmq se ne sapete di più potete approfondire, cosa avrei potuto fare?
Come già ho scritto prima l'idea è buona, ma per ogni pesce quantomeno ci vorrebbe il link alle schede.
Vedi ad esempio il sinchiropus è ovvio per te, ma mettiti nei panni che si avvicina al nano, legge la lista vede che può stare in determinato litraggio che corrisponde alla sua vasca ma poi non sa che invece è molto difficile.
Oppure altro esempio le chromis, a parte che secondo me son molto belle quando sono un bel gruppo, a mio avviso stanno meglio in un nano con un lato molto lungo perché preferiscono nuotare e spostarsi.
Cami non son mica critiche, è che essendo un argomento delicato per far questa cosa bisogna far un lavorino di fino, molto preciso. IMHO
Ma io non ho preso nulla come una critica, eh? Semplicemente sono d'accordo che è riduttivo, ma non posso mettere da solo TUTTE le schede di questi pesci.
Sono d'accordo con il link, il problema è che non esistono tutte le specie qui scritte, e bisgona crearle, e ho notato, che quando le scrivo non sempre vengono pubblicate, nonostante cerchi di farle al meglio, e se vengono pubblicate ci vuole molto...
Io ho scritto in questo modo, così se qualcuno legge un pesce in un litraggio "potenzialmente" adatto, apre il link e va a leggere se il pesce è ok, se è ok bene, se non p ok ne cerca un altro...io ho pensato a questo, dite voi se vi piace ( fate anche voi queste schede...sonjo utili per tutti)
infatti nemmeno la mia era una critica, solo appunto come detto da Ale ci sono molti paramentri in gioco... alcuni anche legati non alla salute del pesce, ma dell'intera vasca.
ad esempio un conto è mettere 'X' pesce in una vasca ben gestita e di un dato litraggio, ben altro è mettere il medesimo pesce in una vasca del medesimo litraggio della prima ma gestita alla leggera o con una tecnica inadeguata.
insomma quello che voglio dire è questo topic è molto molto molto riduttivo e semplificativo, per cui - personalmente - lo trovo inutile. Solo numeri sparati a caso
IMHO
Secondo me è riduttivo perché, come diceva erisen, si utilizza come solo parametro i litri, che non significano niente da soli. E può essere molto fuorviante per un neofita.
Più che altro, questo post è interessante perché hai raccolto insieme tante specie di pesci che restano piccole, adatte nella maggior parte dei casi a nanoreef adeguati, e che non si conoscono molto.
il discorso di dire che sotto i 40netti è sconsigliato introdurre pesci è, come dire???,
per comodità rapidità......mi spiego meglio:
sappiamo (chi poiu chi meno) che il cuore di un sistema reef sono le rocce vive,
e, la loro funzione principale è la filtrazione acqua con conseguente chiusura del ciclo dell'azoto.....
ora, se abbiamo una vaschetta con una capacita lorda sui 55 o giu dii litri, significa
che netti netti diventano 40.....quindi i kg di rocce vive (calcolo 1kg ogni 4/5 litri lordi) saranno circa 10 o 12kg.....e la quantità di kg è comunque e sempre sottodimensionata per reggere e sopratutto smaltire in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto.....
quindi (appunto) per comodità/rapidità, ecco spiegato del perchè sotto i 40netti non è
che sia proibito (ci mancherebbe) ma è senz'altro da sconsigliare introdurre pinnuti....
spero sia chiaro il discorso.....
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)