|
Originariamente inviata da miky
|
Ciao e grazie dell'intervento ci contavo ...
Allora il flusso in entrata è misurato da un flussometro per il cambio dei filtri, hai presente quello a cilindro bianco e blu, ha circa 3 anni. Ho sempre utilizzato anche la vecchia membrana con quel flusso, 0,30/0.45 al massimo, forse potevo tenerlo un po' più alto. Ieri ho trovato che il flusso dovrebbe essere per una 75 gdp circa 600ML/M?
Il flusso nella membrana l'ho misurato con la membrana inserita e con il riduttore di flusso contemporaneamente inserito. Uso un restrittore di flusso a spillo posizionato dopo la membrana. E' corretto misurare il flusso in questo modo?
Il rapporto di acqua prodotta è uno schifo ... ieri per produrre 1 litro ci ha messo 25 minuti con un flusso in entrata a 0.5 quindi in 25 minuti ne sono entrati quasi 12 di litri e usciti 1 echecacchio .... 1 a 12.
La cosa è che comunque il TDS dopo la membrana mi da ancora un valore di 20/21, pensare che quella vecchia l'ho sostituita proprio perché era arrivata a quel valore.
Come posso procedere?
|
Se i dati di portata sono reali vuol dire che hai un valore troppo basso. Dovresti avere un flusso minuto di almeno 0,6 - 0,8 lt. Il valore del TDS alto non sapendo quello in entrata indica che la membrana non sta lavorando in pressione.
Questo vuol dire che o il flussometro non da dati corretti o che il manometro è rotto o è da sostituire. I dati che indicano questi accessori non sono reali al 100% in quanto hanno delle classi di precisione che sono indicati sulle loro schede tecniche.
Misura con un cronometro l'acqua prodotta in 5 minuti come permeato e come concentrato senza guardare il flussometro. Misura al secondo.
I problemi possono essere riconducibili a tre fattori:
membrana difettosa o vessel difettoso che avresti dovuto riscontrare appena li hai montati
membrana che si è intasata
poca pressione in entrata