Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Uhmmm...l'uscita del filtro da che parte è?
Potrebbe esserci un ristagno dalla parte dell'anubias?
Beh delle microalghette ci sono in qualsiasi acquario, ma quelle che preoccupano sono quelle visibili.
Allora, sulla quantità di luce. al centro noto una pianta con delle esigenze di luce a mio avviso più alte (molto stelo e poche foglie), è in evidente soferenza e non capisco cosa è. A parte quella a mio avviso acnhe con qualcosa di meno potrebbe andar meglio, soprattutto perchè le altre sono piante sciafile.
Visto che hai neon poichè un solo neon è un pò poco, ti consiglio di schermare la luce con delle galleggianti, che visti i pesci, servono anche.
E comunque a parte la Riccia non vedo piante a crescita veloce...anche perchè se sono nascoste non si vedono, ergo non crescono e invadono la vasca come loro solito.
Ci tengo a postare un'immagine che rappresenta la situazione dell'acquario prima della nuova plafoniera, in un periodo di non massimo vigore:
ho numerato le piante che secondo me (forse per ignoranza) sono (erano) a crescita veloce :)
L'uscita del filtro è sul lato sinistro... mentre l'ingresso è sul lato sinistro dell'anubias...
Avrei una domanda... le piante possono dirsi "soffocate" dalle alghe solo quando hanno le foglie ricoperte o anche quando hanno lo stelo ricoperto?
Grazie
il primo consiglio è: aggiungi egeria densa, rapida crescita, poche esigenze, la poti come vuoi, da me invade l'acquario da parte a parte e l'effetto mi piace molto (è un mese che non poto!); il secondo è: se un neon è poco e due son troppi mettine uno a 8 ore e l'altro a 5 nell'ora di picco (accende 1ora e mezza dopo e spegne 1ora e mezza prima , o simili); a proposito ci hai detto tutto tranne che il fotoperiodo impostato; sospendi la fertilizzazione per una sttimana e poi somministra il ferro chelato a dosi minime e aspetta le risposte delle piante.
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Vi ringrazio davvero... son quasi commosso dalla vostra disponibilità :)
Oggi sono andato dalla mia negoziante di fiducia e mi ha detto che secondo lei è un problema di alghe... così mi ha consigliato di diluire 14ml di acqua ossigenata in 1 litro di acqua dell'acquario e poi di versarcela dentro, facendo attenzione a fare in modo che "il gettito" non tocchi i pesci... questo 2 volte al giorno per alcuni giorni consecutivi...
La stessa negoziante mi ha detto che non esistono (ha a disposizione) altri t5 con fitostimolante :/
Vi elenco le piante che credo di avere:
2 Vallisneria di cui un tipo "nano"
2 Cryptocoryne di cui un tipo "undulata"
3 tipi di anubias, di 3 dimesioni diverse
microsorum pteropus in almeno 2 punti
Alternanthera reineckii "rosaefolia"
Hygrophila polysperma - Dwarf hygrophila (quella che mi ha dato maggiori soddisfazioni)
riccia flutuans
qualche fogliolina di peste (o lenticchia) d'acqua
muschio java moss
Cladophora aegrophila
... mi manca ancora una da identificare, però diciamo che ci siamo :)
Ho comunque controllato meglio la rosaefolia e ho notato che in effetti i pochi "fiori" rimasti sono abbastanza anneriti... così come gran parte degli steli...
I 120 litri son lordi... quindi in teoria se mettessi una sola lampada a luce bianca intorno ai 6500°K avrei circa il famoso rapporto 1/3 watt/litri.. giusto? Magari potrei accendere la fitostimolante per 2 ore al giorno ?
Con la vecchia plafoniera auto-modificata avendo un tubo t8 la parte dell'anubias era naturalmente in ombra... e stava una meraviglia... mi conviene coprire la luce con un foglio o cercare di tenere la riccia sopra l'anubias in modo che la protegga?
A proposito: per chi mi ha chiesto il fotoperiodo, attualmente la luce si accende dalle 10,30 del mattino fino alle 18,30 del pomeriggio...
Per quanto riguarda i fertilizzanti che ho ora a disposizione:
Azoo chelated iron liquid
Ancora qualche goccia di ferropol 24
Pastiglie per le radici "Dajana Plant Root" - senza nitrati né fosfati (Fe,Mg,K,Mn,Zn,Bo,Mo e Cu)
Crypto-Plus (liquido) "pour cryptocorines" che parrebbe indicato in casi di piante "sofferenti"
Ferropol della JBL liquido (Mn, Fe, Mo, Co,B, Zn)
sconsiglio assolutamente l'uso dell'acqua ossigenata o qualunque altro tipo di prodotti chimici per uccidere le alghe: con una buona gestione dell'acquario le alghe spariscono da sole o comunque sono facilmente controllabili.
Visto che hai Alternanthera devi usare tutti e due i neon. I neon che hai adesso vanno cambiati entrambi, prendi quelli normali osram, philips ecc... uno da 6500° e uno da 4000° (da notare: costano molto di meno dei cosiddetti fitostimolanti)
Una volta cambiate le luci cerca di posizionare le piante galleggianti sopra le Anubias in modo da farle un po' di ombra.
Sempre dopo il cambio delle luci comincia a fertilizzare con Ferropol della JBL (lo uso anch'io) partendo con 5ml a settimana.
p.s. non so sei lo stai già facendo, te lo dico comunque fai cambi settimanali di almeno 10% o ancora meglio 20%.
sconsiglio assolutamente l'uso dell'acqua ossigenata o qualunque altro tipo di prodotti chimici per uccidere le alghe: con una buona gestione dell'acquario le alghe spariscono da sole o comunque sono facilmente controllabili.
Visto che hai Alternanthera devi usare tutti e due i neon. I neon che hai adesso vanno cambiati entrambi, prendi quelli normali osram, philips ecc... uno da 6500° e uno da 4000° (da notare: costano molto di meno dei cosiddetti fitostimolanti)
Una volta cambiate le luci cerca di posizionare le piante galleggianti sopra le Anubias in modo da farle un po' di ombra.
Sempre dopo il cambio delle luci comincia a fertilizzare con Ferropol della JBL (lo uso anch'io) partendo con 5ml a settimana.
p.s. non so sei lo stai già facendo, te lo dico comunque fai cambi settimanali di almeno 10% o ancora meglio 20%.
Quindi le luci dovrei trovarle nei negozi di impianti elettrici, e non specializzati per acquari... Sempre con lo stesso wattaggio?
Grazie ancora :)
p.s. ogni settimana aggiungo e ogni 2 faccio un cambio parziale!
ma se hai un problma di alghe c'era bisogno che te lo dicesse la negoziante?! non aggiungere alcuna sostanza chimica per ucciderle, uccideresti anche tutto il resto. io ho risolto così:
allo spegnimento serale dei neon copri la vasca con un telo spesso e stacca l'interruttore per un intero ciclo d'illuminazione; otterrai 40 ore di buio totale, sufficienti a debilitare le alghe ma non eccessive da indebolire le piante; il giorno successivo riaccendi alla stessa ora un solo neon e parti da un fotoperiodo di 6ore; aumentalo di mezzora la settimana e dalla seconda settimana accendi gradualmente il secondo neon fino a raggiungere la combinazione voluta.
prendi dei semplici tubi da illuminazione rispettando la gradazione (4000 e 6500 è la combinazione più gettonata)
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
per eliminare le alghe puoi usare tranquillamente acqua ossigenata che non fa male a nessuno ..io la uso nel planta senza avere problemi
per quanto riguarda l'illuminazione io ho avuto anche 10000k con buoni risultati ma certo la vasca è instabile meglio dei cmunissimi osram 865 (6500k)
la temperatura è alta e questo non aiuta ma niente di grave
per la pianre forse dovresti controllare meglio i valori e dirci no3,po4 ,fe, che non mi sembra tu li abbia scritti a parte no3 ...se uno di questi manca le piante si bloccano e non crescono
Quindi le luci dovrei trovarle nei negozi di impianti elettrici, e non specializzati per acquari... Sempre con lo stesso wattaggio?
Grazie ancora :)
p.s. ogni settimana aggiungo e ogni 2 faccio un cambio parziale!
sì le trovi anche nei centri di bricolage, con lo stesso wattaggio.
Originariamente inviata da ANGOLAND
allo spegnimento serale dei neon copri la vasca con un telo spesso e stacca l'interruttore per un intero ciclo d'illuminazione; otterrai 40 ore di buio totale, sufficienti a debilitare le alghe ma non eccessive da indebolire le piante; il giorno successivo riaccendi alla stessa ora un solo neon e parti da un fotoperiodo di 6ore; aumentalo di mezzora la settimana e dalla seconda settimana accendi gradualmente il secondo neon fino a raggiungere la combinazione voluta.
Sapevo che "la terapia del buio" è efficace solo con i cianobatteri, sei sicuro che funziona con tutti i tipi di alghe? le sue piante sono già indebolite e crescita bloccata, 2 giorni di buio non debellano le alghe mentre le piante crepano di sicuro.
Originariamente inviata da vinciolo88piy
per eliminare le alghe puoi usare tranquillamente acqua ossigenata che non fa male a nessuno ..io la uso nel planta senza avere problemi
Conosco l'acqua ossigenata come un disinfettante e mi riesce difficile credere che uccida solo le alghe senza provocare altre conseguenze (di chimica io non so proprio niente). Vinciolo ci sai dire quali sono le possibili conseguenze se uno sbaglia i dosaggi o il procedimento di trattamento?
Sapevo che "la terapia del buio" è efficace solo con i cianobatteri, sei sicuro che funziona con tutti i tipi di alghe? le sue piante sono già indebolite e crescita bloccata, 2 giorni di buio non debellano le alghe mentre le piante crepano di sicuro.
io avevo ciuffi di filamentose in ogni dove, piante ferme come in questo caso e stentavo a credere all'effetto di questa terapia; c'è chi tiene al buio anche per 3 giorni che per me è troppo, annullando un ciclo dilluminazone si ha un effetto mirato, e le piante hanno ripreso gradualmente. per viniciolo (preso da wikipedia): l'acqua ossigenata In concentrazioni dall'85 al 98% trova impiego anche come propellente per razzi, sia come comburente per bruciare un opportuno combustibile, sia singolarmente. Quando viene usato da solo, è pompato in una camera di reazione rivestita internamente di argento, che ne catalizza la decomposizione; la miscela di ossigeno e vapore acqueo ad alta pressione che si ottiene fornisce la spinta al razzo.
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)