Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao Buchman io nel mio acquario monto 5 barre da 75 cm 6500°K a triplo chip, sono i tubi di cui parli tu e dello stesso venditore.
Posso dire che funzionano bene e le piante crescono alla grande, l'echinodorus el diablo ha fatto le piante avventizie con i fiori dopo circa 20/25 giorni che avevo cambiato da neon a led.........non so se siano stati tubi a led o solamente dovevano nascere pero'.........
Per quanto riguarda la luce rossa verde arancione ho letto in piu' di qualche articolo che non servono a niente alle piante.
Io monto solo 6500°k perche' ho tutte piante abbastanza esigenti, i 4700/3000°k acquistali solo se vuoi l'effetto alba/tramonto, o con piante poco esigenti.
Per quanto riguarda la strottura/assemblaggio dei tubi sono di buona fattura e anche il venditore è uno serio non "TIRA BIDONI"
Spero di essere stato abbastanza esaustivo, se ti servono altri dati chiedi pure.
ciao Buchman io nel mio acquario monto 5 barre da 75 cm 6500°K a triplo chip, sono i tubi di cui parli tu e dello stesso venditore.
Posso dire che funzionano bene e le piante crescono alla grande, l'echinodorus el diablo ha fatto le piante avventizie con i fiori dopo circa 20/25 giorni che avevo cambiato da neon a led.........non so se siano stati tubi a led o solamente dovevano nascere pero'.........
Per quanto riguarda la luce rossa verde arancione ho letto in piu' di qualche articolo che non servono a niente alle piante.
Io monto solo 6500°k perche' ho tutte piante abbastanza esigenti, i 4700/3000°k acquistali solo se vuoi l'effetto alba/tramonto, o con piante poco esigenti.
Per quanto riguarda la strottura/assemblaggio dei tubi sono di buona fattura e anche il venditore è uno serio non "TIRA BIDONI"
Spero di essere stato abbastanza esaustivo, se ti servono altri dati chiedi pure.
Permettimi di dissentire su quanto dichiarato, il rosso serve eccome, mentre sono poco utili blu è verde, il bianco neutro e caldo servo anch'essi e non solo per alba/tramonto, comunque per maggiori informazioni ti invito a leggere gli articoli di Scriptors qua nel forum, probabilmente il miglior sperimentatore per le luci led in acquario dolce che conosca!
Ciao
Mi aggancio alla discussione per vedere se ho capito bene il discorso, provo a riassumerlo più possibile per rendere il concetto.
Diciamo che uno voglia passare da illuminazione fluorescente all'illuminazione a LED, a questo punto si aprono due strade, assolutamente indipendenti, con i loro pro-contro
1) LED ad alta intensità e alta efficienza. Sono i LED da 1W o più, circa 100lumen a watt (sul bianco caldo). Necessitano di driver. Pro: sono più efficienti delle lampade fluorescenti, quindi a parità di "lumen" (concedetemi la licenza di non entrare troppo nel dettaglio nel discorso lumen vs spettro) consumano di meno e durano di più. Contro: costo (incluso driver) superiore sia alle lampade, che ai LED a strisce. Riassumendo, dopo il costo iniziale, si risparmia sia in bolletta che nella sostituzione
2) LED SMD, varie serie. Pro: durano di più. Contro: meno efficienti delle lampade fluorescenti, forse anche a causa dell'adattamento a resistenze dell'alimentazione e costano di più delle lampade anche se meno (sicuro?) dei LED ad alta intensità. Riassumendo: costo iniziale superiore alle lampade fluorescenti, costo di gestione in bolletta superiore, ma si risparmia sulla sostituzione.
Ora, se ho capito bene nel marino la scelta dei LED è obbligata verso il caso 1, mi domandavo però se nel dolce, valga davvero la pena, fatti i dovuti calcoli, di andare verso 2, piuttosto che rimanere con le fluorescenti, ricordando che le fluorescenti commerciali sono molto economiche.
Ciao
Partiamo dai power normali 100 lumen sono con la luce fredda, il discorso di efficenza non mi trova daccordo, considerando che la massima efficacia teorica è di 630 lumen watt i tubi al neon arrivano al 15% (circa 100) e solo mentre i led producono circa 100 lumen/watt... guarda caso lo stesso dei tubi al neon (t5) ora sul mercato si possono trovare anche led con maggiore efficenza, ma si tratta in alcuni casi di led sovralimentati che riducono drasticamente la vita dello stesso o led di ultima generazione che dovrebbero essere ancora testati in ambito acquariofilo dolce e che hanno un costo ancora molto alto. Quindi l'unico vantaggio sarebbe nel non dover cambiare ogni 6/9 mesi i tubi. Per quanto riguarda le strip per il momento il massimo si raggiunge con le triplo chip che producono 75 lumen/w. Il costo varia da notevolmente da luogo a luogo (in italia ledmania fa ottimi prezzi, se si vuole scendere ulteriormente si arriva a satisled in cina). A questo punto possimo fare una considerazione I power led sono più efficenti delle strip, ma sono veramente più costosi? Mi sono fatto 2 calcoli e senza scendere nei particolari mi è venuto fuori questa cifra totale Power led per ottenere 4000 lumen (led da 1w bianco freddo, driver, alimentatore) 60 euro a cui vanno aggiunti i dissipatori, Strip led 35 euro. Consumo in watt 40 per i power led 57 per le strip (calcoli fatti da sito cinese). Per i raffronti di spesa per i neon bisogna vedere quali si usano (gli acquari jewel usano tubi proprietari).
mi aggiungo in questa interessante discussione, in quanto, ho in mente di costruire ed allestire una vasca da 450 - 500 l lordi...
non avendo la piu pallida idea di come illuminarla, per avere una cosa efficace, e non troppo costosa, mi hanno buttato li un "perchè non usi i led? "
Per illuminare una vasca di 150 x 60 di superficie, con una profodità d' acqua di 50 - 60 cm , quanti led servirebbero nei vari casi, e ne vale la pena? la spesa a quanto ammonterebbe (cosi ad occhio, non mi serve il calcolo preciso... :) )
Partiamo dai power normali 100 lumen sono con la luce fredda, il discorso di efficenza non ....... Mi sono fatto 2 calcoli e senza scendere nei particolari mi è venuto fuori questa cifra totale Power led per ottenere 4000 lumen (led da 1w bianco freddo, driver, alimentatore) 60 euro a cui vanno aggiunti i dissipatori, Strip led 35 euro. Consumo in watt 40 per i power led 57 per le strip (calcoli fatti da sito cinese). Per i raffronti di spesa per i neon bisogna vedere quali si usano (gli acquari jewel usano tubi proprietari).
Se riesci, puoi lineare i siti che hai utilizzato per i calcoli?
Sono interessato anche io.
Ciao!
Partiamo dai power normali 100 lumen sono con la luce fredda, il discorso di efficenza non ....... Mi sono fatto 2 calcoli e senza scendere nei particolari mi è venuto fuori questa cifra totale Power led per ottenere 4000 lumen (led da 1w bianco freddo, driver, alimentatore) 60 euro a cui vanno aggiunti i dissipatori, Strip led 35 euro. Consumo in watt 40 per i power led 57 per le strip (calcoli fatti da sito cinese). Per i raffronti di spesa per i neon bisogna vedere quali si usano (gli acquari jewel usano tubi proprietari).
Se riesci, puoi lineare i siti che hai utilizzato per i calcoli?
Sono interessato anche io.
Ciao!
Puoi andare sul sito di satisled, li per ogni tipologia di led ci sono varie specifiche.
Inoltre i led ad alta intensità devono essere raffreddati assolutamente, quindi bisogna mettere in conto la dissipazione sia in termini iniziali di costo, sia in termini energetici di ventilazione e di dispersione di elettricità/calore. Se date retta a me, alla luce di test effettuati in laboratori universitari, con le attuali tecnologie commerciali l'illuminazione a led è una nicchia riservata a pionieri. Stanno nascendo led con frequenze miste molto interessanti, ma dal costo molto elevato rispetto alle attuali illuminazioni a tubo fluorescente . Il T5 è già un buon compromesso.
Inoltre i led ad alta intensità devono essere raffreddati assolutamente, quindi bisogna mettere in conto la dissipazione sia in termini iniziali di costo, sia in termini energetici di ventilazione e di dispersione di elettricità/calore. Se date retta a me, alla luce di test effettuati in laboratori universitari, con le attuali tecnologie commerciali l'illuminazione a led è una nicchia riservata a pionieri. Stanno nascendo led con frequenze miste molto interessanti, ma dal costo molto elevato rispetto alle attuali illuminazioni a tubo fluorescente . Il T5 è già un buon compromesso.
Il discorso led nasce dal fatto che in teoria "dovrebbero" durare 8/10 anni, in questi 8/10 anni quanti tubi e ballast si dovrebbero cambiare? Il calcolo sulla spesa iniziale è tutto a favore dei neon, ma sul lungo termine?