Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Interessante Gelammo, solo che così devo comunque manualmente aprire/chiudere il rubinetto di scarico. Se anche mettessi l'elettrovalvola allo scarico, non potrei attivarla con galleggiante, dato che la sump continuerebbe a ricevere acqua dalla vasca principale e non avrei modo di misurare quanta acqua scarico, a meno di non prevedere una seconda tanica.
Esiste un modo per misurare l'acqua che esce da un tubo senza utilizzare una tanica ed un galleggiante?
Mauro, reattore di zeolite non penso di usarlo, letto fluido ok.
Per le pompe dosometriche (intendo per mettere oligoelementi in vasca), quante ne servono?
Eventualmente reattori phito e planctoon vanno direttamente in sump?
Se la pompa di risalita va out, quanti cm scende l'acqua nella vasca principale?
Interessante Gelammo, solo che così devo comunque manualmente aprire/chiudere il rubinetto di scarico. Se anche mettessi l'elettrovalvola allo scarico, non potrei attivarla con galleggiante, dato che la sump continuerebbe a ricevere acqua dalla vasca principale e non avrei modo di misurare quanta acqua scarico, a meno di non prevedere una seconda tanica.
Esiste un modo per misurare l'acqua che esce da un tubo senza utilizzare una tanica ed un galleggiante?
Mauro, reattore di zeolite non penso di usarlo, letto fluido ok.
Per le pompe dosometriche (intendo per mettere oligoelementi in vasca), quante ne servono?
Possono essere inutili, dipende da come gestirai la vasca, in ogni caso direi che tre dovrebbero bastare e comunque non vanno in sump, quindi per quelle devi prevedere solo un supporto con i tubicini di mandata da appendere al vetro per le sostanze da dosare.
Eventualmente reattori phito e planctoon vanno direttamente in sump?
Ci sono anche quelli appendere alla vasca, guarda il sito di plantontech.
Se la pompa di risalita va out, quanti cm scende l'acqua nella vasca principale?
Scusa non è un dato standard, dipende dalla pompa di mandata che in base a quanti cm farà salire l'acqua sopra il livello minimo dello scarico, potrai capire il dato che ti serve.
Grazie ancora Beppe.
Per quali elementi useresti le dosometriche (3 giusto?)?
Perchè non in Sump?
Dal sito di planctontech mi prendo le misure per quelli da sump, vorrei metterli li se possibile
Per quanto riguarda la pompa di mandata, ho una nj4500 ed in vasca ci sono due scarichi da 40, posso calcolarlo lo stesso?
Purtroppo devo saperlo a priori perchè la sump la devo far fare su misura :(
A me sembra che l'obbiettivo sia buono e molto corretto. L'eccesso di paratie e scomparti fa tutavia diventare il tutto troppo incasinato e in acquariofilia ciò che non è semplice prima o poi esplode
Rimodula il progetto come hai detto snellendolo, ma poni attenzione al fatto che le sump del soggetto ( http://www.reef2reef.com/forums/mele...stom-sump.html) si vedono solo prima di essere utilizzate e non si capisce bene se poi richiedono che tu stia a guardarle 24 ore al giorno per evitare che collassi tutto il sistema...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
Sicuramante prevedi il contenitore per l'acqua di rabbocco che con la tua vasca farei minimo da 25 litri di capacità
Per le bolle io ho risolto semplicemente facendo entrare il tubo da 40mm di scarico dentro una calza della bubble magus che oltre a questo mi toglie le impurità più grossolane e ferma le alghe che vorresti fermare con la paratia dentata.
Lo scomparto "canalina" per il refugium lo lascerei.
Tutto il resto a mio parere sarebbe da lasciare libero.
Ho tolto le paratie ed unificato i due scomparti sump.
Adesso c'è solo il refugium, la canalina, le "taniche" per il cambio acqua automatizzato e lo scomparto attrezzature.
Questo, ridotto all'osso, quanto dovrebbe essere grande nel mio caso?
Questa la tecnica al momento:
- Skimmer Ati 200i
- Reattore Calcio LGr701
- Pompa di risalita nj 4500
Devo prevedere filtro a letto fluido?
Cos'altro va in acqua?
Il resto della tecnica:
- Climatizzatore Teco TC20
- Osmoregolatore Aqua1 75 PRO
Cavolo giangi, non ci avevo pensato alla dosometrica sul sale....
Detto che cambierei 25 litri a settimana (circa 5%) (Anthias, la risposta alla tua domanda è 25 litri ogni tanica) potrei mettere in una tanica soluzione satura e con la dosometrica miscelarla all'acqua di RO. Controllarne la salinità e metterla in vasca.
Considerando che una soluzione satura di cloruro di sodio è di circa 35 gr. di sale in 100 gr. di acqua (10 volte quello che serve a noi) potrei tenere in una tanica più piccola la soluzione satura, miscelarla con l'acqua di ro a piccole dosi finchè il rifrattometro acquatronica non rileva la giusta salinità e poi svuotarla in sump.
In questo modo con 10 litri di soluzione satura potrei fare circa 4 cambi d'acqua. Mettendo più sale e rabboccando con acqua di ro avrei sempre soluzione satura ma per molti più cambi.
Così potrei anche diminuire la capienza
Però sempre due taniche :(
Per il discorso Miracle Mud, Giangi e Anthias, non è definitivo... Miracle Mud o strato di sabbia non mi importa, il concetto è che vorrei una pianta alofila per i nitrati... Le mangrovie non posso metterle per questioni di spazio quindi ho dirottato sulla salicornia che però richiede poca acqua sopra il livello del terreno con un flusso molto lento. Ecco perchè la canalina e non direttamente nel refugium.
Giuseppe, riscaldatori non ne metto dato che ho optato per il TC20 della teco che è sia riscaldatore che refrigeratore. Lo metterò fuori dalla sump nel comparto dell'elettrico/elettronica insieme alla bombola di CO2 (quando servirà). Il resto dovrebbe entrarci.
Diminuendo lo spazio occupato da una tanica posso posizionarci il reattore di calcio (Giangi, il 1401 è troppo alto, io ho 56 cm di altezza utile :( )
Se secondo voi è ok il discorso cambio acqua automatico modifico disegno e riposto
ero convinto di aver risposto e invece no...
Ma hai scarichi fognari vicino alla vasca...
perche' se li hai ti basta un solo scomprato per i cambi...
reattore di calcio(il 701 e' piccolo per te) e bombola(obbligatoria col reattore di calcio) li puoi montare anche fuori dalla sump...
il filtro a letto fluido...ba..se ti sta'...meglio prevederlo...
Non ho capito bene la funzione della canalina...
Appero Giangi, Magari!
Vicinissimo ho sia carico che scarico, il funzionamento del cambio acqua automatico l'ho immaginato così:
48h prima del cambio nella tanica 1 faccio entrare acqua di ro fino a livello preimpostato.
Tramite pompa dosometrica immetto il sale nella tanica 1 ed attivo una "ventola" che girando fa sciogliere il sale.
Al momento del cambio, riempio la tanica 2 fino a livello preimpostato e la svuoto, dopodichè svuoto la tanica 1 in sump.
Ovviamente tutto automatizzato con pompe, sonde di livello etc...
Questo perchè non so come misurare la quantità che scarico se non raccogliendola in una tanica ed utilizzando una sonda di livello.
La canalina invece è, non so come nominarla in modo più appropriato, una canalina appunto dove metterò miracle mud e salicornia, qui ci sarà un passaggio molto lento dell'acqua alta sopra il fango solo 1-2 cm e che scaricherà direttamente nel refugium.