Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Per me è fame .... . Se alimenti ed hai i valori sempre a 0 spaccato direi che hai la vasca troppo magra ... prova a fare i cambi d'acqua ma alimenta abbondantemente subito dopo il cambio. Meglio avere un picco di NO2, NO3 e PO4 che ti smarronano i coralli e stoppano la crescita piuttosto che perdere tutto
Agli LPS dai pezzi di gambero o pesce in modo da dargli un alimentazione robusta!!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Per me è fame .... . Se alimenti ed hai i valori sempre a 0 spaccato direi che hai la vasca troppo magra ... prova a fare i cambi d'acqua ma alimenta abbondantemente subito dopo il cambio. Meglio avere un picco di NO2, NO3 e PO4 che ti smarronano i coralli e stoppano la crescita piuttosto che perdere tutto
Agli LPS dai pezzi di gambero o pesce in modo da dargli un alimentazione robusta!!!
A parte le euphillye gli LPS stanno bene. per quanto riguarda l' alimentazione sto dosando 1 fiala e mezza a settimana di reefbooster divisa in 3 somministrazioni e 15 ml di zooplankton sempre in 3 somministrazioni. Mica è poco
ragazzi sto diventando matto....il problema non si risolve. Vi aggiorno: da quando ho cominciato a alimentare selvaggiamente non ho avuto più perdite totali, ma i coralli continuano ad ammalarsi a turno. Sembrano stare bene poi all' improvviso cominciano a comparire zone di sbiancamento con perdita del tessuto, a volte alla base a volte partendo dalle punte. Rispetto a prima che cominciassi a alimentare la differenza è che il processo è molto lento e a volte si ferma. Una montipora digitata aveva comimciato a perdere tessuto in alcune zone, ma poi la perdita si è fermata e anzi c' è un lieve recupero del tessuto nelle zone sbiancate. Lo stesso una grossa acopora a rami sottili che aveva cominciato a sbiancare dalle punte in una ventina di rami. Anche qui lo sbiancamento non è andato avanti e sembra stia recuperando il tessuto.Ho provato ad alzare la plafo di 10 cm per far consumare meno la vasca nell' ipotesi che si tratti di fame. Ma nessuna differenza........forse un lieve innalzamento dei nitrati (Elos continua a darmi zero, ma Sera, che considero più attendibile, mi da un giallo un pò più scuro di zero.....potremmo essere sui 2 o 3.)
A questo punto la semplice ipotesi fame non basta più. E' probabile che alimentando la situazione sia migliorata perchè i coralli resistono meglio al nemico (quale non so!!!!).
Allora o c'è qualcosa nell' acqua di rete (tipo metalli pesanti) che l' osmosi non toglie oppure si tratta di qualche maledetta infezione batterica non meglio precisata.
Ma in qualsiasi caso che fare? E' difficile combattere contro un nemico invisibile.......
ragazzi sto diventando matto....il problema non si risolve. Vi aggiorno: da quando ho cominciato a alimentare selvaggiamente non ho avuto più perdite totali, ma i coralli continuano ad ammalarsi a turno. Sembrano stare bene poi all' improvviso cominciano a comparire zone di sbiancamento con perdita del tessuto, a volte alla base a volte partendo dalle punte. Rispetto a prima che cominciassi a alimentare la differenza è che il processo è molto lento e a volte si ferma. Una montipora digitata aveva comimciato a perdere tessuto in alcune zone, ma poi la perdita si è fermata e anzi c' è un lieve recupero del tessuto nelle zone sbiancate. Lo stesso una grossa acopora a rami sottili che aveva cominciato a sbiancare dalle punte in una ventina di rami. Anche qui lo sbiancamento non è andato avanti e sembra stia recuperando il tessuto.Ho provato ad alzare la plafo di 10 cm per far consumare meno la vasca nell' ipotesi che si tratti di fame. Ma nessuna differenza........forse un lieve innalzamento dei nitrati (Elos continua a darmi zero, ma Sera, che considero più attendibile, mi da un giallo un pò più scuro di zero.....potremmo essere sui 2 o 3.)
A questo punto la semplice ipotesi fame non basta più. E' probabile che alimentando la situazione sia migliorata perchè i coralli resistono meglio al nemico (quale non so!!!!).
Allora o c'è qualcosa nell' acqua di rete (tipo metalli pesanti) che l' osmosi non toglie oppure si tratta di qualche maledetta infezione batterica non meglio precisata.
Ma in qualsiasi caso che fare? E' difficile combattere contro un nemico invisibile.......
Hai reattore di calcio
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
ragazzi sto diventando matto....il problema non si risolve. Vi aggiorno: da quando ho cominciato a alimentare selvaggiamente non ho avuto più perdite totali, ma i coralli continuano ad ammalarsi a turno. Sembrano stare bene poi all' improvviso cominciano a comparire zone di sbiancamento con perdita del tessuto, a volte alla base a volte partendo dalle punte. Rispetto a prima che cominciassi a alimentare la differenza è che il processo è molto lento e a volte si ferma. Una montipora digitata aveva comimciato a perdere tessuto in alcune zone, ma poi la perdita si è fermata e anzi c' è un lieve recupero del tessuto nelle zone sbiancate. Lo stesso una grossa acopora a rami sottili che aveva cominciato a sbiancare dalle punte in una ventina di rami. Anche qui lo sbiancamento non è andato avanti e sembra stia recuperando il tessuto.Ho provato ad alzare la plafo di 10 cm per far consumare meno la vasca nell' ipotesi che si tratti di fame. Ma nessuna differenza........forse un lieve innalzamento dei nitrati (Elos continua a darmi zero, ma Sera, che considero più attendibile, mi da un giallo un pò più scuro di zero.....potremmo essere sui 2 o 3.)
A questo punto la semplice ipotesi fame non basta più. E' probabile che alimentando la situazione sia migliorata perchè i coralli resistono meglio al nemico (quale non so!!!!).
Allora o c'è qualcosa nell' acqua di rete (tipo metalli pesanti) che l' osmosi non toglie oppure si tratta di qualche maledetta infezione batterica non meglio precisata.
Ma in qualsiasi caso che fare? E' difficile combattere contro un nemico invisibile.......
Hai reattore di calcio
Si, ho un korallin caricato con corallina grossa KZ. 32 bolle al minuto e 1,2 lt orari in uscita. Perchè? Potrebbe essere il reattore?
Seguo con molto interesse, visto che ho il tuo STESSO IDENTICO PROBLEMA!
Se vuoi puoi guardare il mio topic " La vasca sta collassando" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362889 e vedere se le foto che ho messo assomigliano un pò a qualche tua situazione in vasca.
Tra l'altro sto ancora aspettando che qualche guru mi dia delle indicazioni a riguardo..ma io avrei già dato la colpa all'impianto di osmosi/rete idrica con metalli pesanti/sostanza nociva di mantenimento della membrana osmotica..
Seguo con molto interesse, visto che ho il tuo STESSO IDENTICO PROBLEMA!
Se vuoi puoi guardare il mio topic " La vasca sta collassando" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362889 e vedere se le foto che ho messo assomigliano un pò a qualche tua situazione in vasca.
Tra l'altro sto ancora aspettando che qualche guru mi dia delle indicazioni a riguardo..ma io avrei già dato la colpa all'impianto di osmosi/rete idrica con metalli pesanti/sostanza nociva di mantenimento della membrana osmotica..
Situazione simile ma un pò meno disperata e negli ultimi giorni in lieve miglioramento..........sono intervenuto nel tuo topic. Anche io sono convinto che l' ipotesi più probabile sia un problema di acqua o/e un' infezione batterica non meglio identificata. credo che nessuno possa darci una risposta. L' unica sarebbe fare analizzare l' acqua di osmosi in un laboratorio
Infatti.. per mia fortuna sono chimico e tra qualche giorno la farò analizzare da un laboratorio di analisi di un mio collega per vedere se è presente qualche metallo pesante o altro..a gratis (almeno questo!)
Infatti.. per mia fortuna sono chimico e tra qualche giorno la farò analizzare da un laboratorio di analisi di un mio collega per vedere se è presente qualche metallo pesante o altro..a gratis (almeno questo!)
se fai le analisi fammi sapere i risultati così ho un'indicazione anche io
ciao forse non centra niente ma anch'io avevo planarie a non finire...cercando info sulle bestiacce ho scoperto che si nutrono tra le cose di silicati...allora per scrupolo ho comprato il test ed ho misurato l'h20 del mio impianto ed erano alle stelle!!ho risolto tutto comprando un osmotizzatore con le palle ed il post silicati