Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
per il filtro ti consiglio di togliere i carboni attivi e se possibile sostituirli con la spugna. Al limite togli i carboni e metti della lana di perlon.
Cosi avrai una filtrazione meccanica.. però appena possibile dovrai prendere un filtro nuovo così da avere anche quella biologica, magari un'esterno così da ricavare spazio in vasca, se guardi nel mercatino del forum ne troverai a poco prezzo.. se vuoi ne vendo anche io due (sono interni e nuovi) che si usano per vasche fino a 30L.
per il tuo diploma io ti faccio i complimenti!
grazie gentilissimo, ma non è un vanto, c'e' chi è messo meglio di me che ho un semplice diploma :)
comunque, non pensavo di poter smontare il contenitore dove ci sono i carboni attivi, e mettere qualcos'altro
aspè ideona, e se mettessi i cannolicchi? anche se ho paura di levare i carboni, e mettere i cannolicchi, alla fine si è creato un equilibrio ora come ora
__________________
-Tony,
perito chimico a vostra disposizione :)
[Bart Gummer cit.] Se qualcosa non esiste, te la devi inventare [/cit.]
-3 Viene chiamato Biocondizionatore per filtro per questo motivo:
Condizionare: significa mettere nelle condizioni di...
Bio: non credo ci sia bisogno di spiegazione..
Biocondizionare: far in modo di rendere vivibile alla vita, un contesto.
Ora siccome le case produttrici li chiamano biocondizionatori per filtro non credo che sbaglino a mio parere
Il biocondizionatore, come comunemente inteso, migliora l'acqua non il filtro se non come effetto secondario.
Il Nitrivec è un attivatore batterico, serve, almeno nelle intenzioni di chi lo produce e commercializza, per dare cibo per i batteri ed accelerarne un po' lo sviluppo.
Comunque penso che ti potrebbe essere di giovamento la lettura delle guide sul portale, anche perchè il glossario del linguaggio acquaristico può essere un po' differente da quello della chimica scolastica
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
-3 Viene chiamato Biocondizionatore per filtro per questo motivo:
Condizionare: significa mettere nelle condizioni di...
Bio: non credo ci sia bisogno di spiegazione..
Biocondizionare: far in modo di rendere vivibile alla vita, un contesto.
Ora siccome le case produttrici li chiamano biocondizionatori per filtro non credo che sbaglino a mio parere
Il biocondizionatore, come comunemente inteso, migliora l'acqua non il filtro se non come effetto secondario.
Il Nitrivec è un attivatore batterico, serve, almeno nelle intenzioni di chi lo produce e commercializza, per dare cibo per i batteri ed accelerarne un po' lo sviluppo.
Comunque penso che ti potrebbe essere di giovamento la lettura delle guide sul portale, anche perchè il glossario del linguaggio acquaristico può essere un po' differente da quello della chimica scolastica
Grazie dell'informazione, quindi questo che si chiama biocondizionatore, è solo a titolo nominale, ma puo' essere chiamato meglio attivatore batterico se ho capito giusto?
__________________
-Tony,
perito chimico a vostra disposizione :)
[Bart Gummer cit.] Se qualcosa non esiste, te la devi inventare [/cit.]
Intanto invito tutti a moderarsi, evitiamo provocazioni e repliche altrettanto provocatorie.
Veniamo al punto, il filtro a carboni e spugne è un filtro insufficiente dal mio punto di vista, questo perchè se può andar bene per una vasca con una popolazione minima di crostacei o gasteropodi, diventa del tutto insufficiente se in quella vasca proviamo ad aumentare il carico organico aggiungendo pesci o organismi che "sporcano" di più............ Questo non vuol dire che un filtro in questa configurazione sia del tutto privo di colonie batteriche, ma ne può contenere talmente poche a livello di quantità che si dimostra inappropriato se vogliamo ospitare pesci particolarmente sensibili ai valori chimici.
Per quanto riguarda l'uso di attivatori batterici in vasche con questo tipo di filtro, sostengo che continui ad essere uno spreco di soldi, perchè gli attivatori come quello in figura altro non sono che liquidi contenenti composti azotati e fonti di carbonio di cui i batteri hanno bisogno per proliferare, ne consegue che l'uso di questi prodotto in una vasca priva di supporti in grado di ospitare colonie batteriche può portare a due conseguenze possibili, una è una proliferazione batterica ciclica, la seconda è la totale inutilità del prodotto stesso che porta ad un accumulo di nitrati.
Fossi in te cercherei un filtro biologico dimensionato alla tua vasca, oppure cercherei di realizzarlo da solo seguendo uno dei vari progetti proposti nella sezione fai da te del sito www.acquaportal.it
Concludo invitando tutti a mantenere un comportamento corretto ed amichevole.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)