Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pare che il fosfato fa precipitare velocemente il ferro e quindi è come non aggiungerne, io lo testo prima ed eventualmente aspetto per integrarlo (i fosfati si depositano sul fondo ma poi tornano in colonna il ferro no, tranne che lo si aggiunge anche chelato) questo almeno penso
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
I macro li aggiusto al mattino ( soluzioni con sali) al bisogno ,i mcro e ferro excel in piena attività di fotosintesi . (hai letto il perchè dei nuovi prodotti Seachem che l'utente ha presentato qualche post fa?)
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
ok ok questo lo avevo già letto in giro il problema è che non riuscirei a somministrare in più fasi durante la giornata di solito faccio tutto in una soluzione il pomeriggio appena torno dal lavoro
Berto, ma tu lo prendi alla lettera? Cioè se tu ritieni che non hai bisogno di integrare i macro lo fai lo stesso? E poi se non hai problemi col ferro e fai cambi regolari, che problema c'è? Io da quando ho letto la tabella di Redfield ratio cerco di attenermi entro i limiti.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Più che protocollo verifica anche di avere NO3 e PO4 in regola (specie i secondi) altrimenti il 'rosso' lo vedi poco e male
In che senso avere gli NO3 e PO4 in regola? In che rapporto devono stare? Perchè il rosso (delle piante?) si vede poco?
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Berto, ma tu lo prendi alla lettera? Cioè se tu ritieni che non hai bisogno di integrare i macro lo fai lo stesso? E poi se non hai problemi col ferro e fai cambi regolari, che problema c'è? Io da quando ho letto la tabella di Redfield ratio cerco di attenermi entro i limiti.
si lo seguo alla lettera nitrati e fosfati li sempre e costantemente a 0! e problemi non ne ho la mia era solo una curiosità per approfondire tutto li!