Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Qualcuno si è accorto che l'acqua di scarto è preziosa ?
se ne sono accorti tutti, ma cosa proponi di fare allora?
buttiamo gli impianti RO e facciamo come una volta che si scioglieva la neve e si raccoglieva la pioggia?
...con le polveri che ci sono oggi in atmosfera crepano anche i gamberi killer...
Paolo l'idea delle neve l'hanno gia proposta in " chimica " , arrivi tardi !
Effettivamente c'e' poco da fare ...
__________________
Non si cura di chiedersi se abbiate torto o ragione; non gli interessa se abbiate fortuna o no, se siete ricco o povero, istruito o ignorante, santo o peccatore. Siete il suo compagno e ciò gli basta. Egli sarà accanto a voi per confortarvi, proteggervi e dare, se occorre, per voi, la sua vita.
Egli vi sarà fedele nella fortuna come nella miseria. Un cane ... ( J.K. Jerome )
di certo non si può collegare un seconda membrana visto la poca pressione d'uscita della prima. io uso l'acqua di scarto per lo sciaqquone e risparmio .. brutto da dire ma pratico e economico
__________________
"Il tempo di inventarsi un'altra diavoleria"... Vasco
Esatto. Prima di qualunque considerazione "moralista" (come siamo spreconi, finalmente qualcuno se n'è accorto, com'era bello un tempo, 10 impianti collegati a cascata uno dietro l'altro con l'ultimo che sputa cristalli di sali e niente acqua di scarto) è FISICAMENTE impossibile.
PS: per filtrare con una seconda membrana, ci vorrebbe un sistema che crea una pressione ben maggiore rispetto a quella del primo impianto (altrimenti l'acqua sarebbe stata filtrata già dalla prima membrana). Oltre che ad un'"usura" enorme di questa ipotetica seconda membrana, con durata infima.
Soluzioni:
- impiego alternativo dell'acqua di scarto (giardino, WC, ...),
- allevamento di soli pesci di acqua dura.
Tertium non datur
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ha ha, mi fai venire in mente il desalinizzatore del film Watereorld
Con impianti di ultrafiltrazione è possibile utilizzare circa il 90 % di acqua con lo spreco del 10% nelle fasi di pulizia delle pergamene filtranti. Però, haimè, hanno costi degni di uno sceicco di Abu dhabi.
Certe volte penso a come si comportano gli acquariofili delle zone in cui viene razionata l'acqua durante i periodi di siccità. Un vecchio collega di lavoro originario di Sciacca diceva che a volte l'acqua arrivava nei rubinetti per 4 ore al giorno. Spero siano altri tempi e che la situazione sia cambiata... Io sono fortunatissimo, non ho bisogno di acqua di Ro in quanto quella che esce dal rubinetto è paragonabile. Però... Anni fa avevo un impianto di alta gamma che rendeva e non sprecava.
Peccato che il permeato dato da un impianto di ultrafiltrazione (UF) non e' assolutamente paragonabile a quello dato da un impianto RO. In campo industriale, le membrane di UF vengono usate per proteggere e sgrossare l'acqua da inviare alle membrane di RO-
però , per risparmiare un pò d'acqua di scarico ho messo un rubinetto al tubicino di scarico e chiudo leggermente il flusso dell'acqua . così facendo riesco ad avere uno scarto pari a quella buona (50%) e i valori rimangono invariati .
__________________
"Il tempo di inventarsi un'altra diavoleria"... Vasco
però , per risparmiare un pò d'acqua di scarico ho messo un rubinetto al tubicino di scarico e chiudo leggermente il flusso dell'acqua . così facendo riesco ad avere uno scarto pari a quella buona (50%) e i valori rimangono invariati .
Così facendo diminuisci la differenza di pressione tra ingresso e uscita dello scarto, diminuendo l'efficienza. Se misurassi con maggior precisione (ossia NON coi normai test KH e GH), vedresti valori maggiori (per via di come funziona il principio di osmosi). Se ti bastano come valori, meglio così (in effetti non sempre hai bisogno di acqua di RO con durezze praticamente nulle).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
però , per risparmiare un pò d'acqua di scarico ho messo un rubinetto al tubicino di scarico e chiudo leggermente il flusso dell'acqua . così facendo riesco ad avere uno scarto pari a quella buona (50%) e i valori rimangono invariati .
Così facendo diminuisci la differenza di pressione tra ingresso e uscita dello scarto, diminuendo l'efficienza. Se misurassi con maggior precisione (ossia NON coi normai test KH e GH), vedresti valori maggiori (per via di come funziona il principio di osmosi). Se ti bastano come valori, meglio così (in effetti non sempre hai bisogno di acqua di RO con durezze praticamente nulle).
infatti i valori non sembrano diversi .. ovviamente più chiudi il rubinetto e meno acqua osmotica produce l'impianto oltre la qualità
__________________
"Il tempo di inventarsi un'altra diavoleria"... Vasco