Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Scalari Per parlare di tutto quanto concerne gli Scalari. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Vecchio 11-01-2012, 14:25   #11
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma come faccio a sapere che tipo sono i miei?
__________________
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-01-2012, 15:15   #12
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 48
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
mi verrebbe da dirti una battuta:"dipende da quanto li hai pagati..."

guarda nei topic in evidenza ci deve essere uno che mette in rilievo tramite foto le differenze tra selvatici,f1 e non se non sbaglio
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2012, 19:39   #13
jackrevi
Discus
 
L'avatar di jackrevi
 
Registrato: Sep 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.109
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mazzoli Andrea Visualizza il messaggio
mi verrebbe da dirti una battuta:"dipende da quanto li hai pagati..."
potrebbe essere una soluzione..
jackrevi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 00:04   #14
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Poco 5 €
------------------------------------------------------------------------
Non lo trovo il topic con le differenze...
__________________

Ultima modifica di Andrea1978; 12-01-2012 alle ore 00:05. Motivo: Unione post automatica
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 02:28   #15
Andrea1978
Ciclide
 
L'avatar di Andrea1978
 
Registrato: Jun 2011
Città: Lograto (BS)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario e un mini-paludario
Messaggi: 1.280
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0



Perdonami se mi intrufolo con una mia foto.

Questo è il maschio, non è il massimo è una foto che avevo fatto tempo fa, era in una zona di penombra, quei riflessi azzurri che ha sui baffi li ha anche su tutto il corpo..

PS
Avevo scritto anche nel primo topic in evidenza chiedendo info, infatti li ci sono molte più foto compresa anche la femmina, ma nessuno mi ha mai risposto...


Se volete domani provo a vedere se riesco a fargli una foto decente così riusciamo a classificarli..

PS-2
Allora, ricapitolando, gli F1 sono nati in acquario e sono figli dei selvatici, quindi puri, gli F2 invece sono i figli dei figli ovvero gli incesti nati dai fratelli F1, quindi da li in avanti iniziano le impurità.. quindi vuol dire che può essere che esistano anche gli F50 e così via...
Ma una domanda mi sorge spontanea, se comunque sono sempre derivazioni dagli F1 che sono praticamente perfetti, perchè poi iniziano le mutazioni delle livree?
__________________

Ultima modifica di Andrea1978; 12-01-2012 alle ore 03:23.
Andrea1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 16:02   #16
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
No, no, aspetta...c'è un po' di confuzione...

Con il passare dele generazioni (f2, f3, f4...) non è vero che non sono puri, perchè se si mantiene la specie in acquario dedicato anche alla 20esima generazione una specie di pterophyllum sarà sempre quella.
Non sono puri quelli che vendono nei negozi perchè incrociati con diverse varietà di scalari, per cui non si può risalire alla specie e alla location code primordiale.

Invece il problema delle numerose generazioni sempre tra consanguinei è l'impoverimento del corredo genetico che si ha, perchè vengono trasmessi e ritrasmessi sempre gli stessi geni e a lungo andare si indebolisce la specie...per questo a volte si fa uno scambio con individui della stessa specie garantita per rinsanguare il gruppo.

Riguardo ai tuoi, sono quasi sicuro che se sono scalari commerciali comuni non si può risalire ad una location code precisa, sono scalari commerciali e basta!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 20:52   #17
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 48
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Andrea1978 sarà pure un "commerciale"ma a me piace

ho visto roba commerciale che non la comprerei neanche fossi uno a cui non piacciono gli acquari!

considerate che ho sempre "snobbato" gli scalari perchè li ritenevo brutti e ti credo,con quello che si vende in negozio....

Luca_fish12 mi permetto di disquisire su una cosa:

è vero che mantengono il"corredo genetico"ma presentano anche una forma di adattamento al nuovo ambiente,quindi subiscono una sorta di mutazione
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 21:08   #18
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 35
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mazzoli Andrea Visualizza il messaggio
Luca_fish12 mi permetto di disquisire su una cosa:

è vero che mantengono il"corredo genetico"ma presentano anche una forma di adattamento al nuovo ambiente,quindi subiscono una sorta di mutazione
Sì, hai ragione!
Però la specie rimane comunque "pura", seppur dopo molte generazioni in cattività!
Invece la purezza si intacca quando si fanno riprodurre con esemplari commerciali o di diverse specie (almeno da quello che so io)

Un cambiamento nella livrea, ma penso anche nel comportamento, è normale alla fine...e forse è giusto che sia così, perchè dopotutto si stanno pur sempre adattando ad un nuovo ambiente!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 21:19   #19
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
è vero che mantengono il"corredo genetico"ma presentano anche una forma di adattamento al nuovo ambiente,quindi subiscono una sorta di mutazione
non proprio, la mutazione è di tipo genetico tu parli di comportamento o meglio di adattamento alla vita in acquario.
e anche qui ci sarebbe da discuterne e fare delle distinzioni, perchè una specie è diversa dall'altra e un pesce non è mai uguale all'altro.
molti selvatici di cattura non si adattano alla vita in acquario e sono in perenne stress (ho avuto dei biotodoma wild che erano sclerotici) altre specie invece diventano dei cagnolini (i mesonauta anche se wild ti mangiano il cibo dalle mani).
per il discorso f0/f1/f2/f3 come ha detto Paolo il migliore come esemplare è l'f1 è comunque un'esemplare puro, mantiene il corredo genetico intatto e ha una maggiore adattabilità alla vita in acquario.
confrontando però i figli f1 con i genito f0 ci si accorge di alcune differenze specie sulla morfologia perchè in genere gli f0 hanno più "difetti" mancano delle squame, la forma spesso non è perfettissima, pinne rovinate ecc... i filgi vivendo in ambiente più sicuro hanno una forma morfologicamente migliore, hanno dei colori più accesi (dovuti ad una migliore alimentazione) ma spesso mancano alcune caratteristiche dei genitori come ad esempio la spottatura.
le generazioni f2/f3/f4 hanno comunque un buon corredo genetico, ma diventano sempre più dei "cloni" e perdono molti dei caratteri dei selvatici come ad esempio le iridescenze e le spottature.
ovviamente più le f-n aumentano più la genetica si impoverisce e i casi di deformità dovuti a riproduzioni tra consanguinei aumentano di conseguenza.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2012, 21:31   #20
Mazzoli Andrea
Discus
 
L'avatar di Mazzoli Andrea
 
Registrato: Nov 2007
Città: mirandola
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 48
Messaggi: 3.246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 17/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Mazzoli Andrea
Acquariofilo Marino dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
...ecco si...

il concetto ce l'ho chiaro,sono le parole esatte che mi mancavano!

la "deviazione"nel corredo genetico la si ha quando si fa riprodurre un"puro" con un'altro animale sempre della stessa specie(scalare) ma con origine differente

fin che li si fa riprodurre anche fra fratelli la genetica(la varietà)rimane la stessa,anche se si aumento i rischi da malattie cromosomiche
Mazzoli Andrea non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
deposizione
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19189 seconds with 12 queries