|
Quote:
|
è vero che mantengono il"corredo genetico"ma presentano anche una forma di adattamento al nuovo ambiente,quindi subiscono una sorta di mutazione
|
non proprio, la mutazione è di tipo genetico tu parli di comportamento o meglio di adattamento alla vita in acquario.
e anche qui ci sarebbe da discuterne e fare delle distinzioni, perchè una specie è diversa dall'altra e un pesce non è mai uguale all'altro.
molti selvatici di cattura non si adattano alla vita in acquario e sono in perenne stress (ho avuto dei biotodoma wild che erano sclerotici) altre specie invece diventano dei cagnolini (i mesonauta anche se wild ti mangiano il cibo dalle mani).
per il discorso f0/f1/f2/f3 come ha detto Paolo il migliore come esemplare è l'f1 è comunque un'esemplare puro, mantiene il corredo genetico intatto e ha una maggiore adattabilità alla vita in acquario.
confrontando però i figli f1 con i genito f0 ci si accorge di alcune differenze specie sulla morfologia perchè in genere gli f0 hanno più "difetti" mancano delle squame, la forma spesso non è perfettissima, pinne rovinate ecc... i filgi vivendo in ambiente più sicuro hanno una forma morfologicamente migliore, hanno dei colori più accesi (dovuti ad una migliore alimentazione) ma spesso mancano alcune caratteristiche dei genitori come ad esempio la spottatura.
le generazioni f2/f3/f4 hanno comunque un buon corredo genetico, ma diventano sempre più dei "cloni" e perdono molti dei caratteri dei selvatici come ad esempio le iridescenze e le spottature.
ovviamente più le f-n aumentano più la genetica si impoverisce e i casi di deformità dovuti a riproduzioni tra consanguinei aumentano di conseguenza.