Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
grazie per il consiglio ma la vedo un po' problematica la cosa... non ho posto dove metterla e forare il vetro è impossibileperchè è pieno e sono pochi quelli che si prendono la responsabilità di farlo
__________________
io ci metto la faccia...e tu???
Si....concettualmente e' lo stesso principio......
Se cerchi qui sul forum troverai parecchie informazioni....
Come sump puoi usare anche una vasca usata o recuperata a pochi soldi....
In pratica ti sreve tracimatore vasca-sump e pompa per la risalita...vabbe'...qualche tubo...
La sump inoltre,oltre a poter mettere uno schiumatoio adatto alla tua vasca,ti da la possibilita' di mettere anche altre cose che normalmente dovresti mettere in vasca..tipo il riscaldatore....
Insomma.....merita decisamente la spesa....
Non hai alternative ... la sump è indispensabile con quel litraggio, hai bisogno di un'area per schiumatoio, e reattori vari, altrimenti prima o poi , comunque, sarai costretto a smontare.
Per il tracimatore io eviterei e forerei.
I fori si fanno anche con la vasca funzionante (con l'acqua intendo)
...su 500 litri la sump e' d'obbligo...
..forare una vasca, piena o vuota, non è un problema (salvo la localizzazione dei fori, ovviamente)...
..basta saperlo fare...
..chi non si prende la responsabilita' evidentemente non lo sa fare...
..io credo che Geppy non avrebbe alcun problema se tu fossi a Napoli...
...come non lo avrei io se tu fossi a Roma...
..in ogni caso non ci vuole certo una "laura"....basta un po' di pratica...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
premetto che sono neofita...ma il filtraggio dell'acquario non dipende da cosa ci metto dentro?se piu' o meno popolato... o piu' coralli che pesci detto questo ho bisogno della sump per forza?il metodo berlinese non dovrebbe funzionare senza?
__________________
io ci metto la faccia...e tu???
..io credo che, in quanto neofita come tu stesso ti definisci, sarebbe bene che prima di chiedere lumi , tu ti documentassi leggendo qualche buon libro (ce ne sono diversi) sull'argomento...
..il forum è utilissimo ma non sostituisce ne' sostituira' mai i libri (SE FATTI BENE)....
..in ogni caso la sump ti permette di gestire la vasca come non sarebbe possibile senza...
..nella sump puoi ospitare attrezzature che non troverebbero spazio altrove...
..gli ski da sump (tanto per citare un caso) sono molto piu' performanti di quelli appesi od interni...
..al di sopra di un certo litraggio, esistono solo ski da sump o tutt'al piu' da esterno (esterno sump)...
..poi non parliamo di reattori di calcio, di zeolite, filtraggio a carbone o trattamenti con resine ed altro...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Non è il massimo, bisogna forzarlo un pò, ma è un annetto che lavora oramai. E' possibile montarlo esternamente, anche se è una cosa che sconsiglierei a chiunque, visto che se mal regolato ti svuota la vasca.