Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Secondo me da seabox il nudibranco c'era.. Guarda il catalogo online..
gli arrivano molto di rado, a me l'ultima volta disse così... mentre dove li ho sempre visti è da geo marine a prato...comunque io ho risolto con uno splenditus, avevo inserito prima un ocellatus ma niente da fare...
con i pesci si va a fortuna, e credo sia così anche con i nudibranchi o con qualsiasi essere dotato di un seppur piccolo cervello e preferenze 'personali'
io ho già 3 pesci in 20 litri.... o aspiro a mano, o punto su un nudibranco, ma altri pesci non è il caso... specialmente perchè ho lo p. hexantenia che ucciderebbe qualunque intruso
Matteo,
Se fossi venuto giù a Fiumicino e avessi visto il seminario di Tarlo sui parassiti, avresti scoperto che non si può parlare di planarie in vasca marina, ma di turbellari rossi (volutamente maschile e non turbellarie), ma di più non so dirti perchè io, purtroppo, i seminari non sono riuscito a vedermene nemmeno 1.
Provo a far intervenire lui, che ha fatto anche una bella dissertazione sui metodi per debellarli.
giovedì son tornato in città e ho fatto i bagni in acqua d'osmosi alle goniopore.... entrambe erano infestate (cosiderando che sono del diametro di monete da 1 euro)
l'indomani mattina, una delle due era completamente chiusa, l'altra rossa invece accennava un'apertura promettente, per lo meno rispetto alle ultime settimane di infestazione...
purtroppo però i platelminti stanno già tornando a infestarle... e io sono dovuto ripartire!
ce n'è qualcuno in giro per la vasca, ma la marrior parte infestano solo e soltanto le 2 goniopore...
allora, guardando le foto... sono platelminti pericolosi?
come posso comportarmi?
dato che ho poco tempo e non posso stare ogni giorno a sifonare la vasca, io opterei per soluzioni diverse dai bagni in osmosi.... o uso un prodotto chimico oppure cerco il nudibranco chelidonura varians.
Ciao, erisen!
Dalle foto sembrano proprio turbellari rossi (quelli che erroneamente vengono chiamati "planarie rosse"!!).
Non sono parassiti, ma simbionti di alghe unicellulari... Il problema è che quando prosperano, si moltiplicano rapidamente e vanno a cercare nutrimento arrampicandosi anche sui coralli.
Ne consegue che tendono a tappezzarli, sottraendo loro luce, ma, cosa più grave, si vanno ad alimentare anche di zooxantelle ed altri piccoli organismi, a loro volta nutrimento dei coralli stessi!!!
Come metodi di lotta, il mio consiglio è di ricorrere alla farmacologia solo come ultima spiaggia e, comunque, non direttamente in vasca.
Alternative:
la rimozione meccanica + la riduzione di nutrienti "pro-alghe" (silicati in particolare) + l'introduzione di predatori naturali...
Per la rimozione potrebbe aiutare la cosiddetta trappola luminosa...
Posiziona sul fondo della vasca un piattino, tipo un sottotazza; spegni le pompe di movimento e le lampade di illuminazione, cercando di oscurare la vasca!!!
Poi, illumina per un po' il piattino con una torcia: i turbellari dovrebbero andarsi a concentrare proprio lì, così che potresti aspirarne di più!!!
Seguo con molto interesse...
Ne ho avvistata una tra i polipi della mia Euphyllia, e considerando che questa da un calice non spolipa proprio bene, magari ne ha un pò che le danno fastidio.
Ora provo subito a fare il bagno in RO e a provare la 'trappola luminosa'
Non credo ce ne siano molte in vasca... però meglio eliminare il provblema il prima possibile, sopratutto per l'Euphyllia che ha qualcosa che non va.
Matteo,
Se fossi venuto giù a Fiumicino e avessi visto il seminario di Tarlo sui parassiti, avresti scoperto che non si può parlare di planarie in vasca marina, ma di turbellari rossi (volutamente maschile e non turbellarie), ma di più non so dirti perchè io, purtroppo, i seminari non sono riuscito a vedermene nemmeno 1.
Provo a far intervenire lui, che ha fatto anche una bella dissertazione sui metodi per debellarli.
hai visto??? senza venire a roma lo ha spiegato ugualmente.