Se le tieni in una vasca per conto loro nessun problema di sorta, fanno tutto da sole anche perché non sono come le japonica che le larve necessitano di acqua lalata/salmastra.
I valori vanno bene quasi tutti (tenute sia in acqua di rubinetto che in osmosi piu sali con kh3 gh6). forse meglio acqua leggermente tenera (specie per le bumblebee, meglio acqua leggermente tenera e acida) ma sono mooolto adattabili (sempre in termini di valori "normali", senza avere nitriti/nitrati alti)
Se le tieni da sole meglio una vaschetta non troppo grande, se no le vedi molto poco

io le ho in un 40x25x25.
cibo vario, pasticche, verdura sbollentata, alga spirulina, alghe in vasca ecc...
coinquilini: con le japonica per un po' le bumblebee mi sono durate, ma niente (o pochi) minigamberetti, penso tutti pappati, quindi poi le ho spostate.
Con gli otocinclus tutto ok, come ora con i cory habrosus.
con dei killy "tranquilli" (Aphyosemion australe) niente da fare, cibo vivo, tolte prima che si potessero "estinguere".
Per un breve periodo hanno avuto come coinquiline dei giovani di rasbora heteromorpha che ho fatto riprodurre, niente problemi ma i pesci erano piccoli.
Il muschio gli piace tanto in vasca.
puoi anche tenerle in acquario con solo dei sassi, tipo ruscello, in fondo provengono da li... magari non loro ma i nonni dei nonni dei nonni dei nonni... si
ciauz
Phil