Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Vecchio 10-11-2011, 12:55   #11
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
si, è l'allevatore che deve nebulizzare, acqua di osmosi leggermente acida e non calcarea. Lessi a suo tempo su rivista ("Il mio acquario") che i nebulizzatori a ultrasuoni potrebbero (ripeto: potrebbero...) essere dannosi per gli anfibi, in quando danneggerebbero l'orecchio interno a lungo andare. Secondo me, viste le esigenze tutto sommato ristrette di questa specie, si può usare un semplice nebulizzatore da giardino, ovviamente nuovo e pulito, senza perdere tempo e soldi dietro a un impianto più tecnologico.

Come metro di valutazione, devi guardare il colore e la consistenza del terriccio: non deve mai diventare chiaro e polveroso (disidratato), deve sempre rimanere bello scuro e raggrumato al tatto (segno della presenza di gocce d'acqua al suo interno).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-11-2011, 16:58   #12
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ma il terriccio ogni tanto lo cambi o lasci sempre quello?
Per sterilizzarlo come si fa? ad esempio, qundo ho incubato in torba le uova dei fundulopanchax gardneri gardneri, l'ho semplicemente bollita in acqua...va bene anche per il terriccio sto metodo?

con quella zona emersa, di base sommersa quanto ti resta?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2011, 19:46   #13
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Comunque, a dover di cronaca, penso che in estate li metterò in cantina, ma dato che non è una cantina interrata (è seminterrato,con due pareti controterra, una su vano scala e una piccola su un portico, perennemente in ombra...l'unica parete esterna non becca mai il sole), realizzerò ugualmente la zona emersa con terriccio per avere un'ulteriore sicurezza per le bestiole

La prudenza non è mai troppa...inoltre, la zona emersa con piante vere ha sempre il suo perchè anche dal punto di vista estetico (il che non guasta )
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2011, 21:42   #14
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io il terriccio non lo cambio, ci ho buttato dentro due lombrichi e una colonia di Trichorina tomentosa a fare da spazzini, poi insieme ai tritoni allevo anche 3 GEosesarma (granchi), che mangiano gli eventuali avanzi. Per sterilizzare il terriccio la scelta top è il microonde, 5 minuti a 120° C e sei a posto. LA superficie di base della zona acquatica misura esattamente 30 X 25 cm, acqua alta 12 cm.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 14:00   #15
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
chiedevo del cambio tericcio perchè avevo letto che a lasciarlo lì con i ristagni d'acqua alla lunga genera muffe e batteri pericolosi per i tritoni....magari prevedo uno scolo sul fondo della zona emersa per drenare l'eccesso di acqua.

per il terriccio, pensavo di miscelarlo ad un 20 - 30% di torba bionda di sfango, in modo da prevenire la formazione di muffe

bella l'idea della colonia di onischi fare da spazzini, mi sa che te la copio ...ma vanno bene anche gli onischi nostrani che trovi nel giardino?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 16:25   #16
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
chiedevo del cambio tericcio perchè avevo letto che a lasciarlo lì con i ristagni d'acqua alla lunga genera muffe e batteri pericolosi per i tritoni....magari prevedo uno scolo sul fondo della zona emersa per drenare l'eccesso di acqua.
Per ora grosse muffe non le ho avute. DA me i tritoni stanno in camera per 7 o 8 mesi all'anno, poi li tolgo e li metto a ibernare, quindi non defecano di continuo e nei restanti mesi dell'anno il terriccio non è "arricchito " da nulla.

Quote:
magari prevedo uno scolo sul fondo della zona emersa per drenare l'eccesso di acqua.
Se nebulizzi a modino di solito non si forma nessuno scolo sul fondo, il terriccio resta umido ma non marcio.

Quote:
per il terriccio, pensavo di miscelarlo ad un 20 - 30%
REsta sul 20%, a volte si dice che un pH troppo acido dia noia alla pelle degli Urodeli.

Quote:
bella l'idea della colonia di onischi fare da spazzini, mi sa che te la copio ...ma vanno bene anche gli onischi nostrani che trovi nel giardino?
Quelli nostrani sono più grandi e restano di solito in superficie, ovvero.... in bocca al tritone prima o poi! Io ho provato e dopo una settimana non ce n'era più uno. Questi invece sono tropicali e molto piccoli, si sotterrano e arieggiano il substrato, i tritoni non li possono mangiare.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 14:39   #17
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Questi invece sono tropicali e molto piccoli, si sotterrano e arieggiano il substrato
visto che son tropicali, se mando in brumazione i tritoni spostando la vasca in cantina/garage, dici che mi muoiono gli onischi?
Potrebbero svolgere la stessa funzione di spazzini gli enchitrei, visto che si infossano e vengono allevati in terriccio umido?
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 17:04   #18
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Gli onischi tropicali forse durante l'ibernazione potrebbero morire. Non so nulla circa l'uso degli enchiteri come pulitori, ma se sono detritivori potrebbero andare, al massimo saranno un ottimo cibo vivo!
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-11-2011, 19:33   #19
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 79
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma se sono detritivori potrebbero andare, al massimo saranno un ottimo cibo vivo!
boh io non li ho mai usati nè allevati, però vedo da come fanne le colture che li tengono in terriccio umido e mangiano detrito di ogni genere (come dei lombrichi, ma in piccolo)...era ben per il fatto che sono anche utilizzabili come cibo che mi erano venuti in mente, due piccioni con una fava
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2011, 16:05   #20
sergio mezzadri
Avannotto
 
L'avatar di sergio mezzadri
 
Registrato: Aug 2011
Città: piacenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 66
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao ragazzi, sono Sergio, e mi permetto di intervenire nella discussione. Nei terrari umidi lo sterile è un concetto un po' vago perchè in realtà non esiste, e non è nemmemo auspicabile che esista, un substrato sterile. Assieme alle muffe, per così dire antiestetiche e più visibili, ne coeesistono tante altre che sono di somma importanza per una buona gestione di un substrato, senza contare i molteplici funghi microscopici, i batteri vari, gli acari, i nematodi, alcuni rotiferi, i terdigradi e tanti altri buoni decompositori o micropredatori nascosti. L'introduzione di decompositori più grossi in grado di "lavorare" detriti più visibili è sempre coadiuvato da questo esercito di lavoratori invisibili e instancabili. Per esperienza vi posso dire che vanno bene i lombrichi, gli oniscidi, gli enchitrei (come già suggerito da voi) ma anche i collemboli, cosi piccoli da non essere considerati dai tritoni, ma in grado di lavorare bene. Gli oniscidi tropicali sono si tropicali ma con riserva e in realtà, vi posso assicurare che, nei mesi freddi, se non sono esposti a temperature polari, rallentano semplicemente il loro metabolismo e non si riproducono fino a tempi migliori. Penso che il concetto del "substrato vivo" sia molto simile a quello degli acquari naturali. Vantaggi veramente molteplici: pulizia, assenza di odori o buon odore di sottobosco e...cibo vivo di prima qualità! Facciamo fare alla natura dunque, quando è possibile. Ciao e grazie di avermi letto...
sergio mezzadri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arrivati , casa , cynops , metalstorm , nuovi , orientalis
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17435 seconds with 12 queries