Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ti diró di più......rispetto all'acqua dolce,vivono meglio in acqua salmastra e si ammalano di meno....
Originariamente inviata da Mazzoli Andrea
sinceramente li x li ci sto pensando anch'io...
idealmente sarebbe carino,moralmente inacettabile,fattibilmente un casino!
pensavo a 2 contenitori mossi da aeratore...
prendo i guppy(almeno 3 coppie)li inserisco ad acqua dolce...passa una settimana aumento la salità al 5%...
dopo un mese prelevo i piccoli e li porto al 10% e cosi via...
nel giro di 7/8 mesi uno dovrebba arrivare a regime(se gli animali tengono botta)
buttata li cosi da incompetente eh!
non c'è bisogno di fare queste cose complicate, si adattano molto + velocemente, io l'ho fatto con le gambusie e in una settimana ho portato la salinità come quella dell' acquario
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da crilù
Più che i guppy a me risultano i molly...
i molly si adattano ancora meglio, sopratutto le velifere
Ultima modifica di UCN PA; 04-09-2011 alle ore 12:58.
Motivo: Unione post automatica
secondo me il passaggio graduale come dice Mazzoli Andrea sarebbe meno stressante, però se emanuele dice che nn ci sono problemi nel farlo subito... e da provare si potrebbero creare nuovi tipi di gruppetti negli acquari marini invece dei soliti cromis
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70
Mi sembra troppo semplice così... altrimenti avremmo le vasche piene di molly adattati a marino da generazioni che si riproducono a ritmo serrato. In pratica... dovè l'inghippo?
Mi sembra troppo semplice così... altrimenti avremmo le vasche piene di molly adattati a marino da generazioni che si riproducono a ritmo serrato. In pratica... dovè l'inghippo?
e qui viene il bello.... penso ke ci siano problemi dal punto di vista della concentrazione salina all'interno del corpo, nel senso problemi ai reni alla vescica... ragazzi questa è una supposizione buttata così
__________________
forte, non è colui che non cade mai...
bensì chi dopo essere caduto, sa rialzarsi... -70
Io una volta ho inserito un gruppetto di 5/6 caridine nel vecchio nanoreef.
Si sono ambientate subito, peccato che nel giro di due giorni se le sono pappate i coralli -28d#
quoto anch'io...
sarebbe troppo facile(a parte il discorso di eticità che cmq in acquariologia frega poco a tutti)
non ci rimane che provare no?
sinceramente non sono riuscito a trovare niente on line
UCN PA quindi dici li pigli e aumenti giorno x giorno la salinita' fino a che,una volta a regime,non li butti in vasca?hai provato?
si le mettevo in vasca, ma duravano poco perchè le mangiava la murena. lo facevo sopratutto per prime settimane quando ancora non accattava pesce morto, questo tanti anni fa quando non ero su AP e avevo ancora il filtro biologico
mi sembra che la state facendo troppo facile.
non è detto che animali che riescono a sopravvvivere in acqua salata alle nostre salinità, si siano adattate, ma semplicemente sono + resistenti di altre specie.
non per questo è una cosa da fare........sul brve, medio periodo morirebbero inesorabilmente........