Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Giusto un paio di precisazioni sui pesci di piccole dimensioni più diffusi, i tanichthys albonubes sono quasi pesci d'acqua fredda, la temperatura delle vasche che li ospitano non dovrebbe salire sopra i 22°C (questo non è un invito ad inserirli coi carassi ), le boraras sono pesci da acque mosse cosa spesso mal sopportata da altri pesci asiatici a cui le si associa, come alcuni anabantidi, gli endler sono piccoli poecilidi che come tali sfornano nuovi nati spesso e volentieri, questi inoltre non predano la prole quindi in piccole vasche il rischio di sovrapopolare è elevato. C'è da tenere conto poi che alcuni pesciolini asiatici new entry nell'ambito acquariofilo che si trovano nei negozi sono esemplari selvatici, spesso molto indeboliti per il viaggio e la detenzione, e nelle loro zone d'origine ormai scarseggiano proprio per l'imponente prelievo acquariofilo, quindi quando comperate danio e co cercate di informarvi sulla provenienza e, soprattutto se esemplari wild, fornitegli vasche e soprattutto alimentazioni idonee, se potete cercate di riprodurli e diffondere esemplari allevati in cattività.
Io sono dell'idea che il nome nanofish sia giusto, perchè parliamo della categoria più piccola di pesci d'acquario; purtroppo è sbagliata l'interpretazione che si dà riguardo alla loro gestione. Spesso proprio perchè nano, vivono in gruppi anche molto numerosi e necessitano di un grande spazio di nuoto per potere sentirsi a loro agio, e/o anche di piante per "appartarsi" in pace. Tenerli relegati magari in bettiere(già la parola mi urta) o in acquari sotto i 40 - 50 litri è semplicemente aberrante, ed è anche stupido, perchè vederli nuotare in sincro in vasche da 80cm in su è veramente un bello spettacolo che si perde.
------------------------------------------------------------------------
Ah, mi sono dimenticato di dire che sarebbe giustissimo mettere in evidenza questo topic! Magari qualcuno rinsavisce!
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Ultima modifica di Jamario; 05-08-2011 alle ore 12:51.
Motivo: Unione post automatica
Io sono dell'idea che il nome nanofish sia giusto, perchè parliamo della categoria più piccola di pesci d'acquario
scusa, ma non sono d'accordo. Per me devono essere chiamati "pesci di piccola taglia", nano è un termine che sta ad indicare un'essere vivente affetto da nanismo...per il resto concordo con te e ovviamente con Marco!
__________________
socio Goccia Blu Friuli Venezia Giulia
Io sono dell'idea che il nome nanofish sia giusto, perchè parliamo della categoria più piccola di pesci d'acquario
scusa, ma non sono d'accordo. Per me devono essere chiamati "pesci di piccola taglia", nano è un termine che sta ad indicare un'essere vivente affetto da nanismo...per il resto concordo con te e ovviamente con Marco!
volevo scriverlo io, mi hai anticipato!...
..chiaramente un Dario dario di 2cm e qualcosa non è un "nano".. ma un pesce di piccola taglia che ha raggiunto il massimo della sua taglia adulta...
Cookie989, hai ragione.. spesso vengono consigliate le Poecilia wingei "Endler" per vasche piccole, e davvero un paio di coppie possono essere alloggiate in 25 litri, ma dopo un mese si ha 40 e passa piccoli.. e che si fa?... quando si parla di piccoli Poecilidi, come "endler", Micropoecilia picta o Girardinus, o Heterandia, bisogna sempre mettere in conto che la popolazione può raddoppiare o triplicare in breve tempo.... e comunque è un bene.... quindi, o si pensa ad una vasca di accrescimento per la futura prole, oppure occorre pensare a qualcuno a cui cedere i piccoli in surplus..
Chiarameente se si "lavora" con vasche più grandi, il "problema" è molto meno grave..
Jamario... secondo me, se si volesse trovare un termine, potrebbe essere più corretto "small fishes"...
poi volevo aggiungere (e correggetemi se sbaglio) che va vista anche la forma della vasca in funzione agli ospiti alloggiati, 30lt di una vasca a cubo sono diversi da 30lt di una vasca rettangolare. Quindi anche la lunghezza-larghezza della vasca è molto importante!
__________________
socio Goccia Blu Friuli Venezia Giulia
vero!...... ci sono pesci che possono vivere benissimo tutta la loro vita in 15 cm d'acqua.... sono "fatti apposta" dato che sono specializzati per risaie, pozze o quei pochi cm dalla riva, nascondendosi tra le foglie cadute... a volte, come, per esempio, i Sudamericani Rivulus, vivono l'intero ciclo vitale in pochi cm d'acqua, sfuggendo ai predatori, che stanno in acque più profonde..
il problema di pesci molto piccoli non è l'altezza della vasca.... paradossalmente una vasca alta solo una ventina di cm potrebbe essere ideale.... ma la SUPERFICIE DI FONDO.... dato che piccoli pesci (come ad esempio i noti Dario o Trichopsis) tendono a divedersi e a contendersi lo spazio in piccoli territori...
quindi, la cosa migliore, secondo me, sarebbero vasche basse e larghe magari 40cm x 40cm di base e 20 cm d'altezza per un trio o una coppia... Per questo tendo sempre a consigliare di costruirsele da sé le vasche, a seconda della specie ospitata.... ad esempio per piccoli Danio o Boraras, la vasca sarebbe ideale lunga e stretta , magari un metro per 30 (o meno) per dare spazio massimo di nuoto, o come scrive Jamario, anche spazi dove nascondersi all'ombra... e per piccoli pesci territoriali, come Gobidi o i Dario, ma anche killi e labirintidi.. vasche larghe e basse (più superficie di fondo c'è meglio è) per dare la possibilità ai maschi di formare i loro territori e alle femmine di trovarsi zone di riparo... poi, se i pesciolini sono lunghi 3 cm.. è inutile costruire la vasca alta mezzo metro... è solo uno spreco di spazio...
É importante che chi crea una vasca si informi prima... Purtroppo dato che questo spesso non accade dovrebbe essere chi guida l'acquisto a dare le giuste informazioni... Ma quando si tratta di prendere un cliente o probabilmente perderlo, visto che spesso viene ritenuto un gadget o come dicevi un'oggetto da arredamento, questo non avviene... E nell'ignoranza la persona pensa piccolo acquario con piccoli pesci = piccoli problemi e poco spazio occupato.
__________________
-------------------------------
Metodo Dupla Forever
-------------------------------
"Nano" solitamente è un prefisso che indica di solito corpi o meccanismi molto piccoli, non necessariamente deve essere associato a patologie, però posso capire che può risultare sgradevole associato ad un organismo, quindi sono d'accordissimo per "small fishes"!
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.