Ragazzi, la discussione non deve puntare su "vetro o non vetro".
In un solo giorno sono già arrivate [gradite] proposte alternative: alluminio, plastica, spumante, birra...
Il punto nodale è un altro.
Nel momento in cui si dispone di una chiusura
davvero efficiente (come il tappo a scatto) e di una regolazione
davvero precisa (come il forbox), la colla di pesce diventa
un'inutile complicazione.
I due amici che ho citato nei ringraziamenti sono i massimi artefici di questa "scoperta del secolo", che butta nella spazzatura migliaia di post del topic sul "gel".
Come riuscite ad ottenere quella chiusura perfetta, o con quali materiali, non inficia minimamente il concetto base di "buonanotte alla gelatina".
Io ho chiuso per sempre, con pentolini, imbuti e frigoriferi.

Questa è la vera novità.
Per quanto riguarda la sicurezza, io ed frtommy abbiamo fatto collaudi più che sufficienti per un lavoro di bricolage, portando le damigiane ad una pressione che non raggiungeranno mai nel normale esercizio.
Considerando che la damigiana (almeno a casa mia) è collocata in un punto irraggiungibile, a meno di non spostare un pesante divano, non credo si possa far male nessuno.
Tra l'altro, nell'articolo ho insistito parecchio sul fatto di collocarla in un punto nascosto della stanza.
(Com'è noto, sono un accanito sostenitore dell'
invisibilità delle attrezzature)
Invito comunque tutti a continuare con le proposte.
Finora la più interessante sembra quella di Paolo, sul magnum dello spumante.
Secondo voi, un vetraio ci potrebbe praticare due piccoli incavi nel collo, per alloggiare un tappo a scatto?