Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 13-06-2011, 14:31   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Era proprio quello che volevo sapere, perchè tanti riduttori di pressione industriali lavorano molto male, diventando instabili, con pressioni basse (sotto 1bar), ma se hai la valvola a spillo puoi giocare con quella
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-06-2011, 00:50   #12
ancis50
Pesce rosso
 
L'avatar di ancis50
 
Registrato: Jul 2008
Città: biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 74
Messaggi: 832
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
detto terra terra è un misuratore di flusso per fluidi gassosi che può lavorare a pressioni da 0 a 6 bar
la scala esterna rossa come si legge sono L/min, quella interna nera sono piedi cubici /ora........l'ago segna sul rosso circa 3.9 L/min che corrispondono a circa 8.2636 Cubic Foot/Hour
ancis50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2011, 10:20   #13
gabriele88
Avannotto
 
Registrato: Jun 2011
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Conosci la correlazione tra i bar e le altre 2 unità di misura, visto che misura il flusso basandosi sulla pressione?
gabriele88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2011, 11:09   #14
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso che sia improbabile visto che le grandezze da considerare per correlare sono caratteristiche dell'apparecchiatura a cui era applicato il manometro, ossia, probabilmente, un cannello ossiacetilenico.

ancis50, cosa ne pensi?
8.2636 Cubic Foot/Hour.......e fortuna che hai scritto circa
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-06-2011, 23:20   #15
ancis50
Pesce rosso
 
L'avatar di ancis50
 
Registrato: Jul 2008
Città: biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 74
Messaggi: 832
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Penso che sia improbabile visto che le grandezze da considerare per correlare sono caratteristiche dell'apparecchiatura a cui era applicato il manometro, ossia, probabilmente, un cannello ossiacetilenico.

ancis50, cosa ne pensi?
8.2636 Cubic Foot/Hour.......e fortuna che hai scritto circa
beh il circa era perchè nella foto la lancetta era quasi sul quattro e ad occhio ho stimato 3.9

quel "manometro" secondo me misura una portata/flusso che è data dal prodotto
Velocità del fluido X sezione di passaggio.....la relazione tra portata e pressione è che il flusso è proporzionale alla differenza tra pressione in ingresso e pressione in uscita....se non ricordo male esistono dei diagrammi per sapere quale portata si ha ad una certa pressione in una sezione definita....roba vecchia di scuola secoli fa....non mi pare che ci sia un qualcosa tipo "coefficiente" da utilizzare per convertire pressione in portata..avendo voglia cercando in rete o qualcuno fresco di studi...
ancis50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2011, 09:12   #16
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mmmmm..... al limite, se tappo il tubo all'uscita la pressione è massima e la portata è zero. E qui, probabilmente, in fondo al tubo c'è la strozzatura dell'ugello di uscita del gas, penso si debba tener conto anche di quello

In sintesi abbiamo stabilito che:
- la scala non indica pressioni, ma portate
- tali portate non sono direttamente correlabili con la pressione senza conoscere l'apparecchiatura su cui era applicato

gabriele88, un tentativo potresti farlo interpellando il fornitore di materiale per saldature da cui ti sei servito. Vendendo anche le apparecchiature su cui quel riduttore/manometro è montato, chissà che non abbia una tabellina di conversione pressione/portata di quei manometri.

Altrimenti, confidando nel fatto che il fondo scala sia effettivamente 6bar e che il manometro dia un'escursione dell'indice lineare, potresti suddividere di conseguenza la scala in 6 (e frazioni). Sinceramente non ricordo se i manometri Bourdon, come credo sia quello, abbiano buona linearità o no. Nel caso l'abbiano, come indicazione di larga massima, possiamo dire che la posizione dell'indice del manometro come da foto riferisce una pressione di poco più di 1bar.

PS: penso che, se vuoi una lettura con un minimo di precisione, sostituire il manometro con uno con scala in bar, sia la soluzione che da più garanzie
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 16-06-2011 alle ore 09:40.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2011, 09:56   #17
gabriele88
Avannotto
 
Registrato: Jun 2011
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il venditore mi ha detto di dividere la scala in itri al minuto per 6 (ma non mi è sembrato molto convinto) , comunque sostituirò il manometro con uno in bar.
gabriele88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2011, 12:04   #18
ancis50
Pesce rosso
 
L'avatar di ancis50
 
Registrato: Jul 2008
Città: biella
Acquariofilo: Dolce
Età : 74
Messaggi: 832
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gabriele88 Visualizza il messaggio
Il venditore mi ha detto di dividere la scala in itri al minuto per 6 (ma non mi è sembrato molto convinto) , comunque sostituirò il manometro con uno in bar.
dividere per 6..... lassa perde...!
trovato
se vuoi dai un'occhiata qui:
www.pneumax.it
in didattica al cap. 07 portata dei gas ..cè un grafico che fa al caso nostro...credo

Originariamente inviata da gabriele88 Visualizza il messaggio
sostituirò il manometro con uno in bar.
se proprio vuoi leggere in bar ....ma secondo me se devi misurare la quantità di CO2 che immetti in acqua va meglio quello che hai, poi la scala o riferimento, che sia in L/min o bar o CFH o qualsiasi altra unità di misura a te basta un riferimento .....tipo lancetta al valore "4" : è quello che serve per avere i giusti parametri in acquario
ancis50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-06-2011, 15:06   #19
gabriele88
Avannotto
 
Registrato: Jun 2011
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ancis50 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gabriele88 Visualizza il messaggio
Il venditore mi ha detto di dividere la scala in itri al minuto per 6 (ma non mi è sembrato molto convinto) , comunque sostituirò il manometro con uno in bar.
dividere per 6..... lassa perde...!
trovato
se vuoi dai un'occhiata qui:
www.pneumax.it
in didattica al cap. 07 portata dei gas ..cè un grafico che fa al caso nostro...credo

Originariamente inviata da gabriele88 Visualizza il messaggio
sostituirò il manometro con uno in bar.
se proprio vuoi leggere in bar ....ma secondo me se devi misurare la quantità di CO2 che immetti in acqua va meglio quello che hai, poi la scala o riferimento, che sia in L/min o bar o CFH o qualsiasi altra unità di misura a te basta un riferimento .....tipo lancetta al valore "4" : è quello che serve per avere i giusti parametri in acquario
Ho dato un occhiata, il problema è che quello che ho io non è un misuratore di flusso vero e proprio,ma un manometro con una scala in l/min quindi il valore che da non serve a nulla se non è montato nello strumento per il quale è stato creato (non misura la portata reale ma la portata in base alla pressione di esercizio di un determinato strumento che può avere strettoie, ugelli ecc...).
Per poterlo usare nell' impianto per acquario bisognerebbe conoscere a che pressione corrisponde una portata X dello strumento per il quale è stato creato quel manometro e fare la conversione.
gabriele88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
manometro , scala , strana
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14478 seconds with 12 queries