Allora ragazzi, le foliose le ho piazzate nella parte piu bassa della vasca, non proprio sul fondo ma leggermente rialzate.
Vi elenco valori e tecnica della vasca.
Illuminazione 2 lumenark 3 con lampadine da 14000 k accese con icecup elettronico.
Movimento e affidato a due vortech mp40 gen 2 + sistema tunze per creare le onde.
In sump abbiamo reattore di calcio korallin, reattore di zeolite, e schiumatoio bubbleking 200 supermarin.
La vasca ha due scarichi xaqua con due eihm 1250 come risalita.
I valori
i test sono tutti salifert.
no2 n.m.
no3 n.m
po4 n.m
kh 7
ph 8,2
calcio 440
magnesio 1360
Ragazzi non so se sti test siano effettivamente affidabili, in vasca apparte le coralline sul vetro posteriore e sul fondo non ho neanche un alga.Le rocce apparte spugne spirografi un po di xenia zoantus e alghe coralline, sono molto pulita.
Cavolo ho visto vasche in giro con alghe verdi valonia cianobatteri dinoflagellati ecc e con i coralli in ottima salute e bellissimi colori.
Comincio a pensare che il fatto di non avere alghe o cose strane non sia una cosa positiva, pero ragazzi e anche vero che in fasca ho un hepatus un flvescens un leucosternon e un naso elegance di 25 cm che vorrei vendere.
Due settimane fa avevo aperto un topic dove mi era successo un problema, ed e proprio da li che la vasca mi e tipo collassata.
Mi si era rotto lo stantuffo per scuotere la zeolite, cosi ho tirato fuori il tutto, ho messo la zeolite in un contenitore con l'acqua dell'acquario o rincollato lo stantuffo con l'attack l'ho fatto asciugare, o reinserito tutto e sono nati i primi problemi.
I coralli tiravano dalle punte, ed ho associato tutto alla zeolite, magari aver smosso tutto mi ha fatto precipitare troppo i nutrienti.
Cmq ho diminuito il flusso della zeolite, ho fatto un cambio di 120 litri d'acqua su 600 ed ho interotto tutti i prodotti zeovit per far ristabilizzare la vasca.
L'unica cosa che ho continuato e stata quella di dar da mangiare hai pesci e la notte hai coralli.
Comincio a pensare che in queste occasioni l'unica cosa da fare e riniziare, svuotare la vasca,
e cominciare da capo, solo e che non so dove mettere gli animali, e poi se comincio dovrò rifare la maturazione, insomma una pippa pazzesca, però e pure vero che quando le vasche collassano e difficile riportare stabilita nel sistema.
Voi che mi consigliate?
Ricomincio a dosare batteri e zeostart?
Lascio cosi e do solo da mangiare facendo magari un cambio a settimana da 100 litri?
Vendo tutto e rinuncio a questo hobby stupendo ma veramente troppo costoso!!!!
Sto a un bivo e non so più che fare!!!
Girando su intenet ho sentito parlare di vasche con valori buoni, ma instabili con un sacco de problemi
Sappaimo tutti che su questo hobby instabilità corrisponde a tanti soldi!!!!
__________________
L'Oceano, il luogo dove regna il silenzio!!!
|