|
Originariamente inviata da ***dani***
|
Io metto il kh in uscita a circa 30, e per la quantità mi regolo in base al consumo di calcio della vasca, se il consumo è bassissimo allora diminuisco anche il kh in uscita.
Cmq io ho circa 1 goccia e mezzo al secondo... giusto per non essere troppo precisi.
|
io ora tengo di co2 una goccia al secondo e in uscita all'incirca 2/3 gocce al secondo altrimenti tempo 4 ore e si attappa..cmq oggi ho comprato un rubinetto della gardena 4/6mm e appena torno lo monto sulla devazione della risalita
|
Originariamente inviata da enzolone
|
14 è troppo alto , diminuisci le bolle , il ca e mg te li tieni costanti ? alla fine sta tutto nel giocare tra gocciolamento e co2
|
è lo sò..il ca e mg non li ho misurati..per ora ho solo portato il controller del ph a 6,9 in modo da sciogliere il meno possibile ma evitando di staccare la co2, non vorrei diventasse un filtro biologico..
domani mattina testo tutto e preparo 20 litri d'acqua x il cambio..il rpoblema sta nel fatto che i primi giorni, nel provarlo..ho mandato l'acqua nell'elettrovalvola..quest'ultima a quanto pare incrostata e mi è rimasta aperta per 4 giorni 24h su 24..è questo il problema..fortuna c'ho fatto caso che non staccava mai!!