Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per quanto tempo hai intenzione di avere un acquario in casa ?
Se la risposta è qualche anno allora non c'è nulla di meglio che un impianto a bombola ricaricabile (e l'estintore è la bombola più economica)
Se la risposta è qualche mese ... allora vai su altro
si, qualche anno.
nel post precedente hai scritto "la spray-bar in uscita dal filtro", che cosa intendi esattamente? (il mio filtro è interno).
inoltre, tra bombola, valvola ecc quanto mi verrà a costare? quanto dura la bombola da 2 kg nel mio acquario?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Markfree
io farei un tentativo con l'artigianale gel...se non ti soddisfa hai buttato poco piu di 5€...
il fatto è che se poi effettivamente il flusso di co2 è incostante e mi da sbalzi di ph? questo potrebbe rovinarmi le cryptocoryne che so che sono sensibili a questi sbalzi
Ultima modifica di fishermann; 22-04-2011 alle ore 15:48.
Motivo: Unione post automatica
Se mantieni il pH vicino la neutralità (tra 6.8 e 7.2 circa) puoi mantenere un KH un po più alto e gli sbalzi li eviti. Il problema del gel è che viene influenzato dalla temperatura esterna, si può rompere la bottiglia e restare per un po senza CO2 ecc. ecc.
Per la spesa considera 80 euro per un estintore, 50 per il riduttore e 20/30 per il diffusore, un 2kg dovrebbe durarti quasi 2 anni salvo imprevisti, poi con 4/8 euro ricarichi la bombola
Se mantieni il pH vicino la neutralità (tra 6.8 e 7.2 circa) puoi mantenere un KH un po più alto e gli sbalzi li eviti. Il problema del gel è che viene influenzato dalla temperatura esterna, si può rompere la bottiglia e restare per un po senza CO2 ecc. ecc.
Per la spesa considera 80 euro per un estintore, 50 per il riduttore e 20/30 per il diffusore, un 2kg dovrebbe durarti quasi 2 anni salvo imprevisti, poi con 4/8 euro ricarichi la bombola
ma con i soldi di estintore riduttore e diffusore non faccio prima a comprare un impianto con bombola ricaricabile già fatto e risparmio pure?
inoltre, 6.8 di ph è esattamente quello che vorrei, dici che risco anche solo con il gel? kh a quanto? e poi devo prima abbassare il kh, mandare il ph a 6.8 e ri-alzare il kh o porto il kh a un certo numero con l'osmosi e direttamente il ph va a 6.8 con la co2 dosandola correttamente?
A prescindere dalla decisione sul tipo di impianto (fammi vedere un impianto a bombola ricaricabile che costa poco):
1. decidi la percentuale di CO2 da avere in vasca (facciamo 25mg/l)
2. decidi il pH da avere in vasca (diciamo 6.8 ? - ma leggi bene le schede dei pesci)
3. trova sulla tabella quale è il KH da avere in vasca (scegliendo, tra le varie possibilità, il KH non inferiore a 5 e non superiore a 9 ... oltre 9 aumenta solo la conducibilità inutilmente)
A prescindere dalla decisione sul tipo di impianto (fammi vedere un impianto a bombola ricaricabile che costa poco):
1. decidi la percentuale di CO2 da avere in vasca (facciamo 25mg/l)
2. decidi il pH da avere in vasca (diciamo 6.8 ? - ma leggi bene le schede dei pesci)
3. trova sulla tabella quale è il KH da avere in vasca (scegliendo, tra le varie possibilità, il KH non inferiore a 5 e non superiore a 9 ... oltre 9 aumenta solo la conducibilità inutilmente)
quindi col kh che ho (anche alzandolo a 6) posso ottenere un ph di 6.8-6.9 con un 35 mg/l.
ma questo 35 mg/l come lo regolo e soprattutto come mi assicuro che sia effettivamente quello?
ok quindi ora come mi comporto? mi costruisco la bottiglia col gel, apro al massimo e regolandomi contando le bolle che escono in 60 secondi apro/chiudo la rotellina del tubo della flebo?
dopo quanto potrò misurare il ph per vedere che valore ho ottenuto?
PS: tempo fa ho provato con la co2 artigianale non a gel, ma era impossibile regolarla permanentemente in quanto dopo un po' la rotellina si allentava automaticamente. questo problema si presenta anche con il sistema a gel? c'è un modo per far sì di tenere aperta al massimo la rotella e allo stesso tempo far fuoriscire solo le bolle di cui ho bisogno, dato che si trasforma in co2 solo la superficie del miscuglio nella bottiglia con questo sistema?
col gel la misurazione può essere più complicata, a seconda di quale ti costruisci, con o senza contabolle.l'ideale sarebbe misurare pian piano kh e ph. Con il tuo acquario non avrai difficoltà, hai il kh giusto e non è molto grande!
Per dire una usa e getta da 500gr può durarti anche 4-5 mesi, una ricaricabile da 2kg in pratica te la scordi per quanto dura!
Comunque, per qualsiasi regolazione tu debba fare, si parte sempre dal minimo per aumentare lentamente, e mai il contrario!
Ps: dai un occhio anche al mercatino, magari trovi un usato che ti toglie ogni dubbio!!
basta, ho aspettato troppo e il mio acquario è una pozza algheale. non che la cosa disturbi i betta e le caridine, ma disturba me!
pensavo di farmi questo impianto http://www.acquaportal.it/Articoli/F...la/default.asp
dato che da quanto ho capito è il professionale meno costoso di tutti, perfino meno costoso di uno comprato in negozio e riadattato a ricaricabile.
tutto ciò di cui ho bisogno è:
-Bombola ricaricabile (vedo se la trovo di 1 kg)
-Regolatore di pressione a colonnina
-Valvola di non ritorno
e un tubo e il diffusore (io lo ho sferico, non in tiglio).
manca qualcosa? che cos'è l'atomizzatore? ma soprattutto, dove trovo queste cose?