C'è davvero tanta confusione tra Xenia e Anthelia, perchè sono molto simili. In molti siti scrivono Anthelia e mettono foto della Xenia, in alcuni siti dicono che pulsa e in altri dicono di no...
In altri siti o letto che tra le due deve esserci una forma di antagonismo chimico perchè si è notato che inserendo una Anthelia in vasca la Xenia smette di pulsare.
Leggendo qua e là sulla famigliola Xeniidi pare prima ci fosse un po di confusione tra i generi, la Sansibia per esempio venive chiamata Clavularia o Anthelia a seconda dei casi poi si è deciso di istituire un genere a parte, questo è il motivo per cui cercando su google la parola Anthelia trovi anche un sacco di Sansibia oltre che la classica Xenia.
Sostanzialmente la Xenia può avere la forma di cespuglietto o di alberello a seconda della specie (la Xenia unbellata a me ricorda un alberello):

Xenia unbellata
L'Anthelia pur essendo un corallo molle ha una base calcarea (non molto differente dalla pachyclavularia e proprio come questa tende a formare dei tappeti).

Non fate caso ai puntini bianchi, dove ho preso la foto è specificato sono uova deposte su Anthelia sp.
Adesso non sono sul mio PC e ho cercato sommariamente delle foto in internet, sul mio PC tra i preferiti ho un link americano che spiega tutto benissimo, stasera ve lo do
