Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Vecchio 14-03-2011, 20:31   #11
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 55
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
quoto qbacce anche secondo me camera molto piccola .......anche se per questi skimmer a cono non sembra la cosa più importante.......
cicala non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-03-2011, 21:00   #12
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Attenzione che con questo sistema, non serve avere camere molto grandi, in quanto il contatto e' molto piu' lungo come tempi , rispetto agli skimmer che lavorano con forze centrifughe alte !!!!
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 21:06   #13
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Al 99% e uno Skimz e monta pompe Eden........
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 22:36   #14
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
CICALA: anche se per questi skimmer a cono non sembra la cosa più importante.......

Quote:
Stefano1961: con questo sistema, non serve avere camere molto grandi, in quanto il contatto e' molto piu' lungo come tempi , rispetto agli skimmer che lavorano con forze centrifughe alte !!!!

Dando per scontato che sia vero, mi spiegate da cosa vengono fuori queste affermazioni?
Non dico una spiegazione scientifica, ma una deduzione logica, almeno?
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 23:09   #15
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
vorrei saperlo anch'io
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2011, 23:29   #16
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avete mai preso o visto dal vivo come lavora uno skimmer BubbleKing, o uno Xaqua, o un Deltec SC2060 ?????? Il concetto per fare un esempio, della serie AP della Deltec e' al tramonto, tante e' vero che li stanno sostituendo tutti !!!! Per un lungo periodo si e' pensato che servivano 2 pompe per far lavorare uno skimmer. La prima miscelava aria e la seconda immetteva dentro acqua dalla vasca. Un errore madornale e' stato quello di usare pompe di mandata fino a 2000 lt/h, credendo che piu' acqua si immetteva nello skimmer e piu organico schiumava. Questi nuovi skimmer tornano un po al " QUASI " vecchio SANDER, dove il contatto fra aria e acqua e' piu' lento, e di conseguenza il tempo di permanenza piu' lungo. Con questi nuovi tipi di skimmer , si consuma meno e lavorano meglio !!! Provare per credere !!!
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2011, 00:02   #17
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
perchè il contatto dovrebbe esser più lungo se le camere sono più piccoli e si immette molta aria e acqua?? e non lo dico per criticare tali skimmer dato che ho un atb nano b, è solo per capire...
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2011, 00:30   #18
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il problema e' inverso !!!! Con uno schiumatoio tradizionale, che usa una pompa che miscela aria/acqua e una pompa che manda dentro acqua dalla sump, il rapporto che c'e' fra la miscelazione dell'aria, e il tempo che la stessa rimane dentro la colonna e' basso !!!! Per farti un esempio pratico, su uno schiumatoio tradizionale tipo l'APF600 Deltec, ............... se gli metti una pompa di mandata di 2000 lt/h come ha fatto qualcuno, il tempo di contatto fra aria e acqua e' molto basso e quindi schiuma poco, .......... se prendi lo stesso skimmer e gli metti una pompa di mandata di 1000 lt/h, il tempo di contatto si allunga notevolmente e di conseguenza l'aria ha " piu' tempo " per creare attrito e inglobare l'organico.Considera anche che in un ora c'e' una quantita' enorme che passa dentro, tramite la pompa d'immissione. In pratica su questi nuovi tipi di skimmer, si tende ad eliminare l'energia cinetica che si forma all'interno della camera , che accorcerebbe i tempi di contatto fra aria e acqua. Se vedi un qualsiasi skimmer di quelli che ho citato prima, ti accorgi che nella parte dove si immette l'acqua, c'e' su tutti una precamera che smorza il vortice interno ma non la quantita' d'aria immessa. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2011, 01:02   #19
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
[Stefano1961]Il problema e' inverso !!!! Con uno schiumatoio tradizionale, che usa una pompa che miscela aria/acqua e una pompa che manda dentro acqua dalla sump, il rapporto che c'e' fra la miscelazione dell'aria, e il tempo che la stessa rimane dentro la colonna e' basso !!!!
Non è vero: è esattamente l'opposto, non solo; ma addirittura si sfrutta la controcorrente che aumenta decisamente il tempo di contatto.
Scusami, Stefano, ma veramente non capisco come fai a fare certe affermazioni. Sono contrarie ai principi della fisica.....

Quote:
Per farti un esempio pratico, su uno schiumatoio tradizionale tipo l'APF600 Deltec, ............... se gli metti una pompa di mandata di 2000 lt/h come ha fatto qualcuno,
....funziona uno schifo perchè e fatto per lavorare 800 l/h di acqua.

Quote:
il tempo di contatto fra aria e acqua e' molto basso e quindi schiuma poco, ..........
E' comunque mediamente molto più elevato di uno schiumatoio a singola pompa (è sempre la fisica a dirlo, non io...)

Quote:
se prendi lo stesso skimmer e gli metti una pompa di mandata di 1000 lt/h, il tempo di contatto si allunga notevolmente e di conseguenza l'aria ha " piu' tempo " per creare attrito e inglobare l'organico.
...in questo caso funziona bene perchè è vicino alle portate per le quali è progettato....

Quote:
Considera anche che in un ora c'e' una quantita' enorme che passa dentro, tramite la pompa d'immissione. In pratica su questi nuovi tipi di skimmer, si tende ad eliminare l'energia cinetica che si forma all'interno della camera , che accorcerebbe i tempi di contatto fra aria e acqua.
(1) i "nuovi" schiumatoi dichiarano portate di acqua mostruose (non verificabili, del resto, a causa degli scarichi sommersi e permettetemi di nutrire qualche dubbio sulla veridicità di queste affermazioni), (2) il sistema utilizzato che crea la rotazione allunga il tempo di contatt, non lo riduce. E' sempre la fisica a dirlo, non io. Se poi questo sia o meno il sistema giusto è un altro discorso, ma quello che tu sostieni è assolutamente sbagliato.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
[Stefano1961]Per un lungo periodo si e' pensato che servivano 2 pompe per far lavorare uno skimmer. La prima miscelava aria e la seconda immetteva dentro acqua dalla vasca.
E resta comunque il sistema che garantisce maggiore stabilità, efficienza e tempo di contatto più lungo.

Quote:
Un errore madornale e' stato quello di usare pompe di mandata fino a 2000 lt/h, credendo che piu' acqua si immetteva nello skimmer e piu organico schiumava.
Chi avrebbe fatto queste dichiarazioni o sostenuto queste teorie? Dove e quando? Io non ho mai letto o sentito cose del genere....

Quote:
Questi nuovi skimmer tornano un po al " QUASI " vecchio SANDER,
Eh no, mio caro; è esattamente il contrario.... I Sander lavorano con immissione di acqua dall'alto ed in controcorrente, esattamente come i "vecchi" doppia pompa.

Quote:
dove il contatto fra aria e acqua e' piu' lento, e di conseguenza il tempo di permanenza piu' lungo.
Appunto! Il contrario di quello che fanno i "nuovi" skimmers dove si immette tanta acqua e tanta aria in una colonna di contatto di fatto microscopica..... come questo possa allungare il tempo di contatto devi spiegarmelo....

Quote:
Con questi nuovi tipi di skimmer , si consuma meno e lavorano meglio !!! Provare per credere !!!
Scusa, Stefano, ma quali "vecchi" schiumatoi conosci? E con cosa di nuovo li confronti?
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 15-03-2011 alle ore 01:12. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2011, 13:08   #20
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Son d'accordo con Geppy su alcune cose....
Tipo il tempo di contatto sui "vecchi".....e' l'opposto.....la pompa di carico(se progettata bene e ben dimensionata) serve anche a quello....
Miscelare le bolle nella camera per aumentare il tempo di contatto....
Certo che se uno schiumatoio nasce per una pompa di carico da 800 l/h e gliene metti una da 2000 l/h per forza lavora male.....
E' come mettere il motore di un Tir su una 500.....non scherziamo....
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25043 seconds with 12 queries