Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Io ho ciabatta dimmerabile alla quale ho collegato pompe aquastar per effetto maree
L'effetto alba tramonto mi dura un'ora: 30 minuti con superattiniche e 30 minuti con 10000k: utilizzo la simmod collegata a due ballast dimmerabili 10v per t5. Non ho led per cui non so se esistono ballast dimmerabili per led ma credo che il principio sia il medesimo (con la ciabatta dimmerabile si possono utilizzare ballast dimmerabili direttamente dalla presa e senza entrata 10v). Cosa utilizzi come accenditore?
Ora mi è saltato il sensore di temperatura e non so se è il sensore o il modulo
Ciao
Paolo
__________________
Marino reef 400 litri - Creazione 1998 - Illuminazione plafoniera led Acqualiving - Pompe IKS + tunze 6055 + Koralia 4 - Metodo berlinese SCHURAN-ELOS. Il tutto mantenuto da FV da 4,41 kw. Nessun integratore.
Grazie Paolo, per i led non ho ballast, mi servirebbe che funzionasse come un semplice potenziometro per lampadine ad incandescenza.. per la sonda della temperatura sto trovando diversi problemi nel trovarla con attacco bnc e senza modulo..
Siccome volevo sostituire in casa lampadine alogene regolate da potenziometro con lampadine a led, ho scoperto che non tutte le lampade led sono dimmerabili per default: questo l'ho trovato in rete:
Dimmerabilità dei LED
I LED sono dimmerabili senza alterazione del colore.
I LED di potenza hanno, per costruzione, una soglia di intervento fissa (tensione di giunzione) e non modulabile. Gli alimentatori dei LED di potenza, dovendo alimentare a corrente costante, hanno un uscita stabilizzata che assicura la lunga durata di vita al LED;
Per questi due motivi per poter intervenire sulla intensità di luce dei LED si deve ricorrere a speciali alimentatori che prevedano il pilotaggio in PWM (Pulse With Modulation cioè con modulazione della larghezza dell'impulso).
L'alimentazione arriva al LED nella forma di una serie di impulsi, a frequenza costante, distanziati uno dall'altro da un tempo T. Se chiamiamo TON il tempo in cui l'impulso è alto, quindi c'è tensione, e TOFF il tempo in cui l'impulso è zero, quindi non c'è tensione, si avranno queste situazioni:
TON è molto vicino a zero: la tensione è presente solo per brevissimi istanti e la luminosità del LED è molto bassa
TON è uguale a TOFF: la tensione è presente per metà del tempo e la luminosità del LED è al 50% circa
TOFF è molto vicino a zero: la tensione è in pratica sempre presente e il LED ha la sua massima emissione luminosa
Alternando quindi nell'alimentazione i tempi di ON e di OFF si potrà parzializzare la luminosità del LED.
Se fossero come lampadine normali potresti collegarle direttamente alla ciabatta dimmerabile, ma in questo caso credo che ti serva un alimentatore specifico.
Dimmi se sbaglio
Ciao