Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Oh, meno male! Grazie del sostegno! Avevo paura di sentire il solito "non si fa un marino in 12 litri netti", "ci vuole almeno un 35 litri" ecc ecc. Il mio consilente di Moby Dick, dopo le prime due litigate, in cui mi ha detto, praticamente, "prendi quello che vuoi e fai quello che vuoi, io il mio parere te l'ho detto", dopo aver visto le foto si è ricreduto un pò ed ha cominciato a prendermi sul serio e darmi, finalmente, dei consigli seri.
Adesso sto combattendo con mio figlio sulla scelta "pesce o non pesce". Per ora gli dico che finche non debelliamo aiptasie, niente pesci.... Sempre nel negozio, mi hanno detto che un synchiropus potrebbe starci. Io vado molto cauta, secondo me, non è la vaschetta da pesce. Per fortuna, anche mio figlio ha cominciato vedere tante forme di vita, e sta cercando il nome al gambero ed alla sinularia :)
Cerca di vincere... perche' in 12 litri credo che anche un gobiodon okinawe forse ci sta stretto. Personalmente un Synchiropus non ce lo metterei, perche' in due giorni ti stermina ogni forma di vita animale spontanea, e poi ti salta fuori per dispetto.
Per la dimensione nel marino e' importante la stabilita' dei valori, e piu' piccolo e' piu' difficile e' mantenerla.
Quindi fai sempre attenzione. Ed in particolare nei periodi di vacanza su quel litraggio se non hai un sistema automatico, occorre che almeno una volta al giorno qualcuno passi ad aggiungere l'acqua di osmosi evaporata!
Gabriele, io prima ero attratta da okinawae, ma poi leggo da varie parti notizie opposte. C'è chi dice che stanno bene con sinularia, ed invece gli altri dicono che se li mangia. Quindi, se questo "pesce" dovesse proprio arrivare, non deve scocciare al "polpetiello".
E poi, ho bisogno di un aiutino...
Da due giorni i valori del densimetro segnano 1025 - 1026, cioè appena fuori dalla striscetta verde del densimetro. Ho aggiunto acqua di osmosi, ma non tornano sul normale 1023. Da cosa dipende?
E poi, come si aggiunge correttamente questa acqua di osmosi? Ho letto che versarla direttamente fa male agli invertebrati filtranti, come xenia
Gabriele, io prima ero attratta da okinawae, ma poi leggo da varie parti notizie opposte. C'è chi dice che stanno bene con sinularia, ed invece gli altri dicono che se li mangia. Quindi, se questo "pesce" dovesse proprio arrivare, non deve scocciare al "polpetiello".
E poi, ho bisogno di un aiutino...
Da due giorni i valori del densimetro segnano 1025 - 1026, cioè appena fuori dalla striscetta verde del densimetro. Ho aggiunto acqua di osmosi, ma non tornano sul normale 1023. Da cosa dipende?
E poi, come si aggiunge correttamente questa acqua di osmosi? Ho letto che versarla direttamente fa male agli invertebrati filtranti, come xenia
Okinawae --> mai sentito, infastidiscono gli SPS quando fanno il nido. Ma in spazi ristretti, magari sottoalimentati, tutti i pesci sono un po' imprevedibili. In ogni caso anche quello lo consigliano dai 25 litri.
DEnsimetro --> non e' particolarmente affidabile, programma l'acquisto di un rifrattometro con ATM (compensazione automatica della temperatura)
L'acqua di osmosi compensa l'evaporazione. Il metodo piu' semplice e' fare un segno al livello del tuo acquario e rabboccare sempre con acqua di osmosi fino a quel livello. In questo modo la salinita' dovrebbe rimanere costante.
In un acquario cosi' piccolo l'acqua di osmosi va aggiunta lentamente e possibilmente in zona con molto movimento.
Se hai troppo sale, compensi con l'acqua di osmosi, ma quando evapora torna alta la salinitia'.
La soluzione e' togliere un po' di acqua salata e riportare a livello con l'acqua di osmosi.
Dato che anche la salinita' deve restare costante la cosa va fatta un po' per giorno.
Io toglierei 1/4 di litro di acqua al giorno e riporterei sempre allo stesso livello con acqua di osmosi.
tutto questo e' indipendente dai cambi che sono una cosa a se.
NOn credo che a quel prezzo rifrattometro + PH-metro possano essere seri. Anche se dalle foto sembra un prodotto normale.
Di solito una 40€ li costa il rifrattometro da solo.
Considerando che e' un attrezzo fondamentale per l'acquario marino e che se lo tratti bene dura una vita, io andrei su roba seria.
Pero' magari qualcuno lo ha preso ed ha avuto modo di provarlo.
in 12 litri netti
Adesso sto combattendo con mio figlio sulla scelta "pesce o non pesce".
assolutamente NON pesce,abbiate pietà,12 lt sono una pozzanghera.....e men che meno un sinchiropus che già di suo ha difficoltà ad alimentarsi in vasche più grandi e ben mature.....
HELP!!!
Ragazzi, aiuto, in attesa di arrivo del rifrattometro, ho fatto il cambio parziale d'acqua, circa 30%, mettendo solo l'acqua marina, e, misurando con il mio solito densimetro, risultano 1028...
Forse non capisco qualcosa nella tecnica dei cambi d'acqua.
L'evaporazione è compensata con acqua di osmosi, e poi, mentre faccio il cambio parziale, devo sempre diluire l'acqua salata con quella di osmosi?
Per ora ho levato un'pò di acqua salata appena messa ed ho aggiunto quella poca acqua di osmosi che mi era rimasta, siamo a 1026.