Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
i pesci ci possono anche stare ma sappi che i valori dell'acqua non sono molto ottimali per loro , anche se ti camperanno lo stesso . Come mai sto cambio di programma ?
Se vuoi fare un acquario a tema sudamerica con quei pesci, dovrai abbassare il gh con acqua osmotica e il ph con torba o co2.
Con valori cosi sbilanciati di kh e gh, dopo aver tagliato con acqua osmotica, potresti dover integrare con sali carbonatici il kh. (non dovrebbe scendere sotto 3 per non rendere instabile il ph in particolare se usi co2. Ci sono i sali appositi, oppure se il reintegro non è esagerato puoi risparmiare usando bicarbonato di sodio e se buoi fare una cosa più completa anche bicarbonato di potassio che si trova per pochi spicci in farmacia.
Se usi la torba per acidificare, invece il discorso cambia, in particolare se ne usi molta, essa agisce da tampone per il ph ed abbassa anche un poco le durezze. in questo caso potresti evitare l'integrazione del kh e diminuire la percentuale di osmotica utilizzata. E' una gestione molto più naturale della co2, sicuramente molto ben accetta ai pesci, ma allo stesso tempo un pò più imprecisa e che rischiede un minimo di esperienza in più. in particolare bisogna stare sempre attenti che non finisca mai l'effetto della torba, quindi fare un pò di prove prima di inserire i pesci per calibrare dosi e tempi di sostituzione.
Può sembrare un pò complesso ma i valori sono importanti per questi pesci e organizzarsi bene prima evita brutte sorprese poi.
I guppy non vanno bene perchè hanno bisogno di valori diversi dell'acqua, precisamente durezze alte e ph alcalino.
Ramirezi meglio solo una coppia. Il cibo vivo è meglio, anche se non indispensabile. artemie e dafnie vanno benone.
Per il resto va abbastanza bene. il ghiaino scuro è ok, l'importante è che non sia tagliente sennò i cory potrebbero ferirsi.
Come piante sudamericane ti consiglio echinodorus per la parte dietro e hidrocotyle intorno ai legni ed anche in superficie, per creare zone ombreggiate. Anche piante galleggianti come la pistia sono molto indicate, oltre ad essere efficaci assorbinitrati. Le tabs possono andare per piante cosi, ma un fondo fertile soprattutto per le echino sarebbe meglio.
Per la luce dipende da che piante vuoi mettere, se il tuo scopo non è un plantaquario ti consiglio poche specie di piante semplici (anche se in quantità abbondante) come quelle che ti ho detto, che ti permettano di minimizzare gli interventi di potatura e di ripiantumanzione che stressano un poco i pesci. Inoltre piante non troppo esigenti permettono luci basse, con consumi elettrici minori e minor stress per i pesci.
ciao ciao
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Ma se riducessi di 1 i Nannostomus e i neon potrei mettere 4 ramirezi? ma non è che poi i neon e nannostomus diventano timidi?
Per i valori ho l' impianto osmosi, solo che era rimasto dopo esser stato usato per qualche mese in cantina. Ma devo fare i test con i test a reagente? perchè quei test sono molto imprecisi, sono quelli a striscette.
Si molto meglio i test a reagente, ci sono dei kit completi a prezzi accettabili su internet.
Se hai l'impianto a osmosi sei a cavallo!!
Il problema per i ram non è il numero degli altri pesci, bensi il fatto che sono pesci territoriali.
Io mi limiteri a una coppia, poi magari chiedi in sezione apposita se sono ciclidi da harem, in quel caso al max puoi mettere due femmine e un maschio.
Non ci sono solo i ram come ciclidi nani, fra i più reperibili e meno esigenti come acqua, ti consiglio apistogramma cacatuoides e borelli. I borelli poi sono relativamente tranquilli come ciclidi nani, di sicuro un trio potrebbe starci.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Comunque mi è piaciuto di più l' Apistogramma cacatuoides. Allora posso mettere un maschio e due femmine, ma come faccio a riconoscere il sesso? e posso aumentare i nannostomus e neon?
quali rocce e legni devo mettere?come devo disporre l' acquario?
l' impianto osmosi era rimasto dopo esser stato usato per qualche mese in cantina che cosa devo fare? l' impianto è a quattro stadi mi pare, la membrena è rovinata? e le altre cose?
Le piante che ti consiglio sono quelle..
Marche dei test non saprei, guarda cosa trovi poi magari prima di comprare facci sapere.
Per le rocce, assolutamente non carbonatiche, ottima l'ardesia, cercando un pò fra i garden o anche imprese edili si trova a pochissimo, l'unica cosa devi un pò smussare gli spigoli taglienti.
il trio dovrebbe starci anche se i caca sono più aggressivi, quindi devi fare un arredamento ad hoc con tanti nascondigli (noci di cocco, legni e sassi accatastati e che comunque creino barriere visive in particolare sul fondo. Per il sesso guarda un pò di foto su internet, in teoria il negoziante dovrebbe darteli sessati, ma essere preparati prima è meglio.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)