Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
I gamberi sono ermafrodita,non c'è maschio o femmina..se ne hai più di uno possono essere fecondate dall'altro,oppure potrebbe fecondarle anche da solo..però è molto difficile portare avanti i piccoli appena nati,sia per la qualità dell'acqua che e soprattutto per il cibo..inoltre non dovresti avere nessun altro ospite in vasca che possa cibarsene..
------------------------------------------------------------------------
Addirittura è stato scoperto che nei lysmata è presente l'ermafroditismo sincrono..cioè che hanno entrambi i sessi contemporaneamente non separati da tessuto connettivo..
scusa perche' allora il mio che e' in vasca da sei mesi non ha mai deposto?
cmq non e' stato mai riscontrata l'autofecondazione anche se come dici tu esiste l'ermafrodismo sincrono
I gamberi sono ermafrodita,non c'è maschio o femmina..se ne hai più di uno possono essere fecondate dall'altro,oppure potrebbe fecondarle anche da solo..però è molto difficile portare avanti i piccoli appena nati,sia per la qualità dell'acqua che e soprattutto per il cibo..inoltre non dovresti avere nessun altro ospite in vasca che possa cibarsene..
------------------------------------------------------------------------
Addirittura è stato scoperto che nei lysmata è presente l'ermafroditismo sincrono..cioè che hanno entrambi i sessi contemporaneamente non separati da tessuto connettivo..
scusa perche' allora il mio che e' in vasca da sei mesi non ha mai deposto?
cmq non e' stato mai riscontrata l'autofecondazione anche se come dici tu esiste l'ermafrodismo sincrono
per esempio, potresti non avere le condizioni adatte.
riproduzione lysmata secondo i biologi:Iniziano la vita da maschi riproducendosi in maniera gonocorica, crescendo e diventando adulti, e durante una muta, assumono le gonadi femminili senza perdere quelle maschili, perciò sono in grado di fecondare come di essere fecondati, mentre è impossibile l’autofecondazione. Fonte: Department of Biology, University of Louisiana
riproduzione lysmata secondo acquaportal:
Riprodurre questi gamberetti sembrava fino a non molto tempo fa quasi impossibile; il problema maggiore non era riuscire ad avere la produzione di larve, ma era quello di nutrirle correttamente.
Il primo scoglio con cui ci si scontra è quello di cercare di formare una coppia che sia in grado di riprodursi: una femmina che produca le uova e un maschio che le fecondi.
I Lysmata pur essendo molto sensibili ai cambiamenti di valori dell’acqua una volta che si sono aclimatati in una vasca diventano una specie molto resistente e robusta. E’ quindi facile avere delle produzioni di uova da parte della femmina regolari nel tempo. A volte la causa di una mancata riproduzione è la mancata fecondazione, bisogna appunto formare una coppia di riproduttori.
riproduzione lysmata secondo i biologi:Iniziano la vita da maschi riproducendosi in maniera gonocorica, crescendo e diventando adulti, e durante una muta, assumono le gonadi femminili senza perdere quelle maschili, perciò sono in grado di fecondare come di essere fecondati, mentre è impossibile l’autofecondazione. Fonte: Department of Biology, University of Louisiana
riproduzione lysmata secondo acquaportal:
Riprodurre questi gamberetti sembrava fino a non molto tempo fa quasi impossibile; il problema maggiore non era riuscire ad avere la produzione di larve, ma era quello di nutrirle correttamente.
Il primo scoglio con cui ci si scontra è quello di cercare di formare una coppia che sia in grado di riprodursi: una femmina che produca le uova e un maschio che le fecondi.
I Lysmata pur essendo molto sensibili ai cambiamenti di valori dell’acqua una volta che si sono aclimatati in una vasca diventano una specie molto resistente e robusta. E’ quindi facile avere delle produzioni di uova da parte della femmina regolari nel tempo. A volte la causa di una mancata riproduzione è la mancata fecondazione, bisogna appunto formare una coppia di riproduttori.
L'autofecondazione è una possibilità che non si presenta come se niente fosse.
La natura e l'istinto dell'animale fanno si che finchè troverà un altro elemento per far fecondare le uova aspetterà lui,perchè è fondamentale un ricambio genetico,ma in casi estremi,come succede con alcune rane (fonte jurassic park) un animale ermafrodita potrebbe autofecondare.