grazie a tutti per i complimenti

mi fa molto piacere che la vasca sia gradita

vediamo di rispondere alle domande:
-l'animale arancio/rosso della terza foto non è un montipora,è un lps non ben identificato,anche se credo di tratti di un
astreopora sp
-per il fondo ho usato del semplice carbonato di calcio
-la digitata rossa è in vasca da qualche mesetto e sta crescendo bene(è si mantiene di un bel colore,nonostante in foto appaia marrone),oltre a lei c'è un pocillopora damicornis "tricolor",in vasca fin dall'allestimento del dsb,e da una piccola taleina sta crescendo bene e si mantiene coloratissima,poi ho appena aggiunto una talea di montipora damicornis rossa.attualmente il "parco sps" si ferma qui...anche se vorrei provare a ad aggiungere una istrix e una stylopora "milka"....vedremo.
-i primi inserimenti sono stati fatti a un paio di mesi dall'allestimento.
-alimento i pesci con un cubetto di cingelato+granulare tutti i giorni,e questo basta anche per gli lps.
due parole sulla gestione:
questa vasca è allestita con una semplicità disarmante:termoriscaldatore,un aquabee2000 per il movimento,skimmer mce600 e BASTA.
idem la gestione,che si limita nell'alimentazione dei pesci,e un cambio di 40

litri ogni due mesi circa.di tanto in tanto misuro il calcio e kh,ma fino ad adesso con i cambi e con il calcio apportato dal dsb ho sempre mantenuto livelli accettabili.
questa è la prova che spesso le vasche per girare bene hanno bisogno di poche cose,basta che siano fatte bene e proporzionate al sistema.
anche la popolazione ittica è stata ben ponderata:ho scelto pesci piccoli(lo zembrasome è aimè un regalo non troppo gradito...)e inseriti quasi tutti in coppia(oltre allo zembrasoma sono presenti un synchiropus ocellatus,2 pagliacci,2 kauderni,2 fridmanni)probabilmente aggiungerò qualche altro pescetto,ma comunque piccolo e in gruppo/coppia.inoltre 6 pesci su 8 sono riprodotti in cattività
due parole sul DSB:trovo sia un sistema splendido,ma ben lontano dal soffice candido strato di sabbia che molti si immaginano.è una parte viva della vasca,un ecosistema a se,dentro al quale si alternano nel tempo popolazioni algali e bentoniche diverse.ad esempio un tappetino di ciano o di dinoflagellati non sono necessariamente sintomo di malessere in un dsb;così come non ci si deve spaventare davanti a una quantità esagerata di vermi spirografi all'interno dello strato sabbioso.
è necessario inoltre inserire animali che non vadano a depauperare la fauna del fondo.banditi quindi lumache insabbiatrici,stelle di sabbia,ecc ecc...l'unica cosa che vorrei provare a mettere è un oloturia,che con la sua lentezza dovrebbe lasciar scambo a vermi,crostacei & Co.