Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Complimenti!!
Mi piace.
Anche la pietra sulla destra sta molto bene
Per l'impianto di CO2, io utilizzo quello a gel.
Però per una vasca così grande, penso che una bottiglia solo non basti.
Forse ne servirebbero 2.
Potresti provare con una e vedere come si evolve la situazione....
Io per il mio 60l uso una bottiglia da 2 L, in modi che possa contenere più gas, visto che la reazione non si ferma mai.
Le piante sembrano gradire.
E' una soluzione economica e funzionale
Secondo me anche per la tua vasca anrebbe bene un impianto co2 a gel, io lo sto preparando per la mia vasca da 180 litri...
E' una bellissima vasca, maessendo che hai quasi tutte piante alte risulta un po piatta, magari puoi provare a piantare delle cryptocoryne sulla sinistra davanti alle anubias...
Insomma secondo me negli angoli anteriori se ci metti qualcosa di basso ci guadagna... tu dici che un po di tenellus non ti attecchisce nella parte centrale davanti più illuminata? secondo me una prova è d'obbligo...
al tenellus non ci avevo pensato. In realtà è una vasca un po' strana...l'echino bleheri, messa all'allestimento, non ha mai avuto un aspetto sano, tanto che alla fine l'ho tolta, per non parlare del microsorium che, per quanto si dica sia una pianta semplice, nella mia vasca semplicemente si è completamente estinta, nonostante l'avessi legata e non interrata.
L'echino ozelot var.green che ho invece piuttosto nascosta cresce moooolto lentamente..boh!
Un paio di vasetti di tenellus posso anche provare a comprarli ma a questo punto devo prendere un'altro tubo da 10000°k...mi spiego
Prima avevo un grolux (luce rosa gradazione k bassa) dietro e un aquastar (10000°k) davanti.
Naturalmente dopo un anno stavo pensando di cambiarli e ho preso un 6500°k. Era nelle mie intenzioni comprare ora una nuova lampada grolux.
Per ora ho il 10000°k davanti e il 6500°k dietro, acquistando la grolux avrei tolto il 10000°k e spostato il 6500°k davanti, facendo così spazio al fitostimolante.
Ma se ora devo provare il pratino, il 6500°k non è piu sufficiente...giusto? e quindi mi toccherà comprare un nuovo 10000°k. e dietro che metto il fitostimolante o il 6500°k?? oddio che impiccio...
per quanto riguarda la co2 in gel, per favore, mi spiegate bene di che si tratta e che differenze ci sono con quella "normale"? Non avendo mai avuto un impianto non mi sono mai interessato...
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano
Allora, per il microsorium ti do tantissima ragione, anche nelle mie vasche, sempre e dico sempre ha stentato per poi estinguersi totalmente al contrario delle anubias.
Il tenellus io intanto lo proverei anche così, mi preoccupa un po la lemna che hai superficie, fai conto che non è un pratino di glosso eh?
Trovi un sacco i articoli sulla co2 in gel, la differenza è che piuttosto che fare un mix di acqua zucchero e lievito, con la co2 in gel lo zucchero è intrappolato in una gelatina in fondo alla bottiglia e il resto riempito con acqua e lievito qusto permette una discioglimento graduale con una maggiore costanza della produzione di anidride carbonica e quindi un maggior controllo.
scusa, mi sono espresso male, il tenellus non è mica un glosso quindi dovresti farcela, mi preoccupa la lemna in superficie che magari ti può schermare parecchio la luce.
molto bella...solo una domanda...l'igrofilia non ti perde le foglie sotto??? mi sembra bella compatta.... ogni quanto la poti?
No, la stricta non le perde, mentre la corymbosa è più delicata. Poto una volta a settimana, ma non tutto insieme, a rotazione....
Quote:
scusa, mi sono espresso male, il tenellus non è mica un glosso quindi dovresti farcela, mi preoccupa la lemna in superficie che magari ti può schermare parecchio la luce.
Guarda la lemna non è un problema perchè la corrente del filtro la sbatte tutta a sinistra, proprio dove mi serve, a protezione delle anubias legate sulla radice Quando è troppa, la levo...
__________________
ciao, Davide Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem. Gruppo Romano