Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 05-10-2010, 12:09   #1
soap
Protozoo
 
Registrato: Oct 2010
Città: milano
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
4 mesi di nano... e adesso: aiutoooo

Allora, la storia è un poco lunga da raccontare, ho un Wave Vision 45 in cui starei tentando di far crescere un nano reef. L’acquario è stato avviato il 1-6 di quest’anno e come composizione iniziale aveva :
Lampada solaris marine 18w
Filtro/Schiumatoio Wave Niagara (mai utilizzato lo schiumatoio)
Schiumatoio Nano Scum 100
Pompa movimento Koralia Nano
Riscaldatore

A livello di fondo, mi era stato suggerito un velo di sabbia finissima e come allestimento rocce avevo messodentrouna grossa roccia da 5.5 kg (provenienza ignota) e altri 2kg di roccia molto porosa proveniente dalle Fiji, in pezzi molto piccoli e disposti in modo da intercettare grossa parte del flusso della pompa e smorzarne un poco il forte getto (oltre a filtrare). Sin dal secondo giorno hanno abitato l’acquario una Lysmata A. ed un Ecsenius bicolor.

Per i primi due mesi l’acquario ha avuto un avvio davvero notevole, valori ottimali, bassissima presenza di no2 no3, il mio rivenditore mi aveva anche dato dopo 45 gg un micro discosoma e una mini colonia di 4 (dico 4) zoanthus… gli invertebrati crescevano a vista d’occhio e sani e quindi avevo anche aggiunto un calcinus elegans per aiutare lo smaltimento di rifiuti sul fondo (l’ecsenius e la lysmata mangiavano a gg alterni con dosi “ad personam”). Pur avendo scoperto che sarebbe stato meglio aspettare ad inserire pesci ed invertebrati, seguivo con attenzione l’evoluzione dell’acquario, pronto ad intervenire in caso di segni di malessere.

Dopo 2 mesi le alghe calcaree rosa avevano cominciato a riprendersi mostrando le prime incrostazioni laddove non ce n’erano. Ero davvero molto soddisfatto.

Durante il torrido luglio milanese mi adopravo ad inserire grossi blocchi di ghiaccio (con acqua d’osmosi) per mantenere la temperatura di quei benedetti 25 lt d’acqua sotto i 28 gradi. Insomma mi ci dedicavo con passione, sbagliando magari, ma con passione.

Poi l’ho lasciato in pensione il mese di agosto, non sentendomela di automatizzare il tutto (richiedeva circa 500 ml di rabbocco quotidiano) e di spendere per un raffreddatore. Al mio ritiro dopo 4 settimane di pensione, l’acquario era disastrato… L’ecsenius era morto durante il trasporto, volato fuori dall’acquario in maniera subdola… me ne ero accorto il giorno dopo trovandolo adagiato nel portabagagli. Durante la pensione invece era morta la colonia di zoanthus e l’acquario era TOTALMENTE ricoperto di alghe filamentose marroncine, verdi… formavano un tappeto spesso su ogni roccia viva, sul fondo (che avevo anche un poco incrementato con sabbia di finitura media, presa viva dagli acquari del mio rivenditore di fiducia), e durante il ciclo luminoso producevano una detestabile e maleodorante patina color vinaccia.

Nel mese di settembre, nonostante la situazione delle alghe (no2, no3 erano nella norma, ma erano apparsi i fosfati) avevo optato per organismi pulitori o filtranti a basso impatto, quindi un gambero pistolero (che animale magnifico) ed un cerianthus … e per finire un synchiropus margaritatus , dato che mia figlia non si capacitava della mancanza dell’ecsenius…. Inoltre, dato che la Solaris illuminava mezzo acquario ne avevo aggiunta un’altra sul lato opposto gestendo la luce con cicli di : 3 ore luce dx , 3 ore entrambe le luci , 3 ore luce sx.

Inoltre avevo inserito una notevole quantità di anti po4-no3 della Aquili, ottenendo la sparizione quasi immediata del muco vinaccia dalle rocce, ma non delle alghe… Inoltre nonostante l’inserimento della resina, i valori di no3 erano schizzati a livelli allarmanti e non tendevano a scendere neanche con i cambi d’acqua. Decido quindi di operare una procedura di emergenza e di sostituire la grossa roccia da 5.5 kg che oramai era un’unica alga marrone. Era da un poco di tempo che guardavo quella roccia con astio, era chiaramente diversa da quelle delle Fiji… non aveva porosità…era come un grosso “selcio” e secondo me occupava un volume considerevole senza offrire praticamente nulla in cambio.

Ho quindi inserito una roccia (sempre proveniente dalle Fiji) che occupava lo stesso spazio ma pesava meno della metà (e questo la dice lunga sulla vecchia roccia). Sono passate oramai 2 settimane dall’inserimento della roccia nuova , al momento resiste alla colonizzazione delle alghe ed ha apportato decine di organismi in vasca (stelle, lumache, vermi d’ogni tipo, spirografini)…
Arriviamo quindi ad ottobre, le alghe sembrano avere giorni buoni e giorni cattivi… nel senso che un giorno sembrano perdere terreno… e il giorno dopo sembrano proliferare…ma non intaccano quasi mai il fondo

Nonostante 2 etti di resina (lo so che è tanta , ma con i 15 grammi iniziali non avevo notato cambiamenti) gli no3 rimangono molto alti (30 mg/l) e po4 sono diminuiti anche se molto limitatamente (1mg/l) . Preso dalla disperazione ho quindi operato l’ennesima spesa (ieri) acquistando un filtro esterno Tetratec ex 600… dopo lunga meditazione se spendere per l’Eheim Ecco pro 130, ho comunque deciso che il sovrafiltraggio sarebbe stato talmente elevato da rendere minima la differenza qualitativa. Installazione ed avvio molto semplici , silenziosità imbarazzante dato che invece il Nano Scum fa il rumore di un cane beve e si diverte anche a fare il risucchio(medito la sostituzione a breve anche se mi piace molto come lavora)… ed ora speriamo…

In ogni caso, avendo preso Aquaportal come sito di riferimento, ho anche deciso di sottoporvi (un po’ tropo dettagliatamente forse…) la mia situazione, per sentire le vostre opinioni ed i vostri consigli, per continuare l’avvio dell’acquario in maniera “guidata” (sinora è un freestyle) e soprattutto per non ripetere errori marchiani … anche se , ripeto, l’errore più grande è stato quello di affidarlo a chi si professava una mano esperta ed invece me l’ha rovinato…

Grazie per l’attenzione e per le eventuali risposte!

Ultima modifica di soap; 05-10-2010 alle ore 12:15. Motivo: tweak
soap non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
adesso , aiutoooo , mesi , nano
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27478 seconds with 14 queries