Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
E mettere un pesce in un acquario sarebbe come stare in galera....nnnamo bene annamo
scusa vorresti dire? Una cosa è creare un ambiente il più idoneo possibile ai nostri amici, che molto spesso, se ben tenuti vivono più a lungo in vasca che non in natura, vedi ad esempio i cardinali che in antura non arrivano a 2 stagioni e in vasca c'è chi li ha(come me) da 5 anni.
Ben diverso è tenere un animale con le chele legate.
Mia zia a Mantova se li ritrova nell'orto quei cosi lì.
Io li ho in officina dopo la pioggia... risalgono dal canale qui vicino attraverso i tombini.
legargli le chele sarebbe come far vivere te perennemente ammanettato... vedi tu.
Scusate l'off topic: Ma se sono della luisiana che ci fanno negli rti delle zie e nelle officine? -28d#
A dire il vero c'è un mio amico che afferma di vedere centinaia di clarki blue nel laghetto del suocero, io sono smepre stata scettica dato che sono americani però...
il gambero rosso della louisiana sta qui da noi, perché qualche furbone ce lo ha portato, non avendo predatori ed essendo particolarmente resistente si moltiplica a dismisura, sostituendosi alle specie autoctone. (non sono neanche troppo buoni da mangiare)
C'era un topic in sweet bar, diverso tempo fa su questo e altri simpatici animaletti, come le nutrie e compagnia bella...
Ultima modifica di bettina s.; 04-10-2010 alle ore 23:04.