Non sono un tecnico, ma a quanto ne so i PAR maggiormente sfruttati dalle piante si aggirano intorno ai 400

0 nm, quindi non è detto che un maggior numero di PAR siano utili.
Comunque se non ricordo male l'articolo di AP sull'illuminazione riporta che il valore dei PAR delle 6500k rispetto alle 4000k è inferiore (parla di lampade specifiche, ma proprio non ricordo quali).
Le T5 le puoi trovare qui
www.casadellelampadine.it
|
Quote:
|
appunto sono proprio i colori che vanno a mancare alzando i k privilegiando il colore blu , che, si arriva a profondità maggiori ma con praticamente un sola lunghezza d'onda dunque molto meno intensa cosa significa irc?
|
Infatti si abbinano le 10000k ad altre per garantire uno spettro più completo.
L'IRC è l'indice di resa del colore e insieme allo spettro cromatico permettono di valutare la qualità della luce, direi quindi che è abbastanza rilevante.
Altra considerazione sui lumen, è vero che non hanno una valutazione lineare dello spetrro, ma sono il dato più significativo di cui si può disporre. Personalmente non ho la possibilità di calcolare i PAR che arrivano sul fondo del mio acquario e certamente il produttore non li specifica. Quindi è l'unico dato a disposizione. Tra l'altro molto più significativo sarebbe parlare di lux.
Purtroppo non sono preparatissimo in materia quindi non spingo oltre.
Ma da quanti litri è la vasca? Se da 300l, 4 T5 da 39w non so se ti bastano per la glosso
