Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Redox (valori rilevato a 4 ore dall'accensione delle luci) 226 mV
Temperatura 26,1° (ho spento le ventole...)
Densità 1027°
KH 8° (Tropic Marine)
NO3 0,00 mg/l (Salifert)
PO4 0,00 mg/l (Salifert)
PH 8,5 (JBL)
NO2 0,00 mg/l (Salifert)
SIO2 < 0,1 mg/l (JBL)
Ca 420 (Salifert)
Mg 1380 (Salifert)
NH3 0 (Tetra)
O2 5 mg/l
beh...sembra che la vasca abbia smaltito bene il sovraccarico dovuto ai nuovi arrivati... Comunque, devo darvi una buona notizia, non sò come, visto che la vasca attualmente somiglia più ad un paludario che ad un reef, la mia euphillia mi sta regalando 2 nuovi calici....spero tanto che crescano, purtroppo non possoa limentarli, altrimenti a pranzo avrei ospiti indesiderati.....i ciano.....
....perchè? il test mi dà un valore minore di 0,1 , cioè il primo gradino della scala colorimetrica...se non leggo male i risultati per me è 0....correggimi se sbaglio...
Spiegami meglio....perchè io non riesco a capire la tua affermazione...se io ho una scala che parte da minore di 0,1 mg/l ed arriva fino a maggiore di 6,0 mg/l, effettuo iltest, e la colorazione che assume l'acqua testata è uguale al colore corrispondente al valore di minore di 0,1 per te cosa vuol dire? che hai silicati in vasca....? allora il test non è affidabile, sicuramente li avrò, altrimenti non avrei diatomee ecc.., ma per essere sicuro di ciò avrei dovuto fa eseguire i test in laboratorio....non dimentichiamoci che i test "domestici" sono una sorta di guida, non sono bibbia, ma se devo testare l' andamento dell' acquario e misurare i suoi parametri mi affido a questi....ancora purtroppo non ho il pollice "blu" come molti di voi, che si rendono conto se la vasca stà bene o meno con una semplice occhiata, ed eseguono i test solo per conferma di un eventuale valore sballato....
Comunque ritornando ai silicati, quando l'acqua osmotica prodotta dal mio vecchio impianto,
aveva dei silicati il colore del test corrispondeva a 0.2 mg/l...le istruzioni davano tale valore come accettabile, ma siccome sono fissato, ho acquistato un nuovo impianto a 5 stadi con resina antifosfati e antisilicati.....
Perchè dici che sono presenti? in base ai valori che ho rilevato?
purtroppo se ci sono diatomee e spesso dinoflagellati che mangiano diatomee, è colpa dei silicati presenti o nell'acqua d'osmosi o nell'allestimento della vasca ( sabbia , rocce ).
l'unica soluzione è aspettare che vengano mangiati dalle alghe.
purtroppo se ci sono diatomee e spesso dinoflagellati che mangiano diatomee, è colpa dei silicati presenti o nell'acqua d'osmosi o nell'allestimento della vasca ( sabbia , rocce ).
l'unica soluzione è aspettare che vengano mangiati dalle alghe.
...praticamento dicevo la stessa cosa...., perchè il valore del test è 0, ma se ancora vi sono crescite o presenze indesiderate da qualche parte devono assorbire i nutrienti per vivere....io sto facendo di tutto per non immettere "inquinanti" in vasca, ma evidentemente o ce ne sono in piccole concentrazioni, e i vari test non li rilevano, oppure l' acquario non parte come dovrebbe....(spero che non sia questo....) e non vengono smaltiti. Sto dosando solo batteri della prodibio (biodigest), una fiala a settimana, non faccio cambi, e non nutro i batteri...
una domanda...il cambio di colore delle alghe e dei ciano, dal verde al marrone le prime, e dal porpora al verde - dorato le seconde , cosa indica? per caso una nuova proliferazione o finalmente iniziano a diradarsi?
ecco i valori dei test, che risultano essere stabili, e delle foto per farvi vedere cosa succede a 10 gg dall' inserimento dei detrivori...
Valori Acqua aggiornati al 12/09/2010
Redox 219 mV (valori rilevato a 11 ore dallo spegnimento delle luci)
Temperatura 25,6° (ho spento le ventole...)
Densità 1027°
KH 7° (Tropic Marine)
NO3 0,00 mg/l (Salifert)
PO4 0,00 mg/l (Salifert)
PH 8 (JBL)
NO2 0,00 mg/l (Salifert)
SIO2 < 0,1 mg/l (JBL)
Ca 450 (Salifert)
Mg 1380 (Salifert)
NH3 0 (Tetra)
O2 < 5 – 8 > mg/l
se le alghe verdi sono diventate marroni ....stanno regredendo ma non abbassare la guardia.
magari quando metti i batteri...metti una fiale di bioptim.
se le alghe verdi sono diventate marroni ....stanno regredendo ma non abbassare la guardia.
magari quando metti i batteri...metti una fiale di bioptim.
non rishio di nutrire anche le alghe immettendo fonti di carbonio?