Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
quelle legate ai legni non danno, ad oggi, problemi, però in passate una ha avuto lo stesso problema! (ne ho altre piantate sul fondo che viceversa non presentano segni di marciume, anzi, crescono prosperose!)
Se è ancora così, ecco la probabile risposta......
Le Anubias crescono in natura nel sottobosco in riva ai corsi d'acqua.......
quindi secondo te è la troppa luce?
I parametri di una vasca sono costanti in tutta la vasca........la luce in questo caso è variabile, se hai notato che le Anubias più illuminate sono quelle più colpite, allora è presumibile che la causa sia quella
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
però è molto strana come cosa.. anche perchè io ho 108w su 240 lt e una colonna di acqua ricca di acidi umici di 60 cm.. mi sembra davvero strano che il motivo sia la luce.. perchè allora quelle più vicine alla superficie, e che quindi prendono maggiormente la luce, avrebbero dovuto essere marcite anch'esse.. invece no.. boh..
I parametri di una vasca sono costanti in tutta la vasca...
Secondo me questa affermazione è sbagliata, è fin troppo facile avere delle zone in vasca con movimento d'acqua quasi nullo e parametri differenti e non proprio idonei alla vita.
Dopo una attenta verifica sul ricircolo in vasca (nel caso una seconda pompa fa spesso miracoli) opterei per aumentare i PO4 rapportandoli agli NO3 -> NO3:PO4 circa 10:1
I parametri di una vasca sono costanti in tutta la vasca...
Secondo me questa affermazione è sbagliata, è fin troppo facile avere delle zone in vasca con movimento d'acqua quasi nullo e parametri differenti e non proprio idonei alla vita.
Dopo una attenta verifica sul ricircolo in vasca (nel caso una seconda pompa fa spesso miracoli) opterei per aumentare i PO4 rapportandoli agli NO3 -> NO3:PO4 circa 10:1
Secondo me quest'affermazione è sbagliata.......stiamo parlando di una vasca, mi spieghi come fa ad essere idonea alla vita un pò si ed un pò no ?
Posso capire variazioni millesimali, ma che addirittura certe zone possano non essere idonee alla vita.......
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24
- un pesce morto di cui non ci accorgiamo in una zona con movimento d'acqua nullo o quasi
- come mai a volte succede che i pesci siano tutti in superficie in cerca di ossigeno ? cosa cambia tra la parte in prossimità del fondo e quella in prossimità del pelo acqua ?