Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ho letto un po di roba..ma non mi soddisfano ne descrizioni ne commenti..ho appena buttato una fiala in 450 litri,dato che non si sono riscontrati effetti negativi o dannosi e spesso è stato consigliato,l'ho fatto.
Nei prossimi giorni vi terrò informati sulle variazioni che si notano in vasca..se ce ne saranno..Al momento ho spento lo skimmer,tra un paio d'ore lo riaccenderò.
io la ho provata solo un mese ed ho visto miglioramenti gli sps spolipano di piu e hanno un bel colore che con altre cose nn li avevo mai visti cmq ora nn la sto piu dosando
capito..ora mi segno passo passo i cambiamenti e scrivo un resoconto su ciò che accade in vasca,quando saranno passate due settimane inserirò una discussione con i valori e le considerazioni.
Per quel che ho capito sono batteri non fatti per sopravvivere in acqua marina.
A livello coralli e' un po' come chi usa il lievito. Alla fine sempre roba organica che si pappano.
PEro' se qualcuno vuole googlare approfonditamente il batterio e' Bacillus clausii .
In medicina viene usato perche' sopravvive agli acidi dello stomaco e arriva nell'intenstino dove entra a far parte della flora batterica, ha qunidi un ruolo nella scomposizione delle sostanze organiche.
Unica nota negativa trovata per adesso e' che in condizioni di scarso ossigeno e' in grado di prelevarlo dai nitrati, trasformandoli in nitriti.
se sopravvivessero alla salinità sarebbe una buona cosa che trasformino i nitrati in nitriti,avrebbero la stessa funzione dei batteri anaerobici e se si creasse un equilibrio tra i nitrificanti ed il clausii si otterrebbe l'elminazione di nitriti e nitrati dalla vasca..
Uno dei miei problemi è che nella foga di combattere i ciano ho buttato diverse scatole di batteri nitrificanti in vasca,diciamo che in 420 litri ho versato batteri per 30'000 litri..quindi i nitriti non ci sono,ma i nitrati si sono alzati..
sto scrivendo tutto,purtroppo oggi stavo al lavoro e faccio turni di 12 ore,quindi sono andato via stamattina alle 7,30 e sono tornato stasera alle 20,30..ho visto poco la vasca,ma la muta della gorgonia iniziata ieri e che di solito dura tre o quattro giorni,questa sera era quasi del tutto finita..per il resto non ho guardato,forse domani verso l'ora di pranzo aggiungerò un'altra fiala,ma devo prima vedere bene come stanno gli animali ed i valori..