Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Lexem
è semplicissima fisica.
conosci il principio dei vasi comunicanti no?
ok se hai un tubo che pesca dentro la vasca e esce fuori e sbocca sotto il livello dell'acqua in vasca, basta creare una depressione all'inizio e l'acqua continuerà a fuoriuscire senza far altro fino a che il livello si eguagli o il tubo peschi aria.
allora nel tuo caso, capisco che ti accia schifo succhiare dal tubo, ma lo dovresti fare solo la prima volta nel senso che.
se tu metti un rubinetto in fondo al tuo tubo, poi aspiri e l'acqua comincia a fluire, poi basta che chiudi il rubinetto e il tubo rimarrà cmq pieno d'acqua, quando lo riapri questo riprenderà a far uscire l'acqua senza ne succhiare ne accendere pompe, se fai con attenzione non c'è alcun problema.
cmq non vedo tanta differenza tra il sistema che dici tu e un normale cambio d'acqua... cmq
Non avendolo ancora mai fatto non so dirti se praticamente sia diverso ma in teoria nn ci vedo neanche io molta differenza ma le regole in casa nn le faccio io e cambiando leggermete il detto posso solo dire che ho questa bicicletta e ci devo pedalare.
il sistema che hai descritto è ovviamente quello classico forse il metodo più usato....
avevo inserito questa disc nella speranza di trovare un'altro metodo senza utilizzare la bocca per aspirare inizialmente.....cosa che cmq nn credo che riuscirò mai a fare
ciao e grazie cmq
Vediamo se il marchingeno che ti vado a suggerire soddisfa le tue richieste.
Prendi il tubo e gli colleghi ad una estremità una di quelle pompe ad immersione che si vendono nei negozi di materiale da campeggio e che entrano nel collo delle taniche (in genere funzionano a 12V perciò ti servirà un alimentatore o una batteria). Quando vuoi prelevare acqua dalla vasca, immergi la pompa nell'acqua dell'acquario e ne peschi quanta vuoi e la mandi in tanica(metti una reticella sulla bocca della pompa per evitare di risucchiare animalini), Quando vuoi mettere acqua nuova in vasca, immergi la pompa nella tanica e mandi l'acqua nuova in vasca
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
una pompa ad immersione da campeggio........
eehh nn ci avevo pensato, dopo tutto mai fatto camping in vita mia........
vedo un pò sul web che si dice
grazie Fed-28
Ultima modifica di Federico Sibona; 10-07-2010 alle ore 09:09.
scusate, ma secondo me ci stiamo facendo problemi che possono essere benissimo sorvolati....ho capito che l'automazione in vasca aiuta...ma cavolo, comprarsi una pompa per non star lì 1 minuto ad aspirare un pò di acqua da una vasca mi sembra eccessivo..IMHO...secondo me sono soldi buttati, quelli spesi in una pompa di questo tipo...poi è sempre una mia idea...ma ci sono altri aggeggi più utili per gestire una vasca..
__________________
Le verità supposte te le puoi infinale nel c....o!!!
-28