Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-06-2010, 14:55   #1
allegrotto86
Guppy
 
Registrato: Aug 2009
Città: messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 38
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ipotesi acquario gigante 1000+ litri

ciao a tutti volevo provare a discutere di una mia idea, che almeno per 2-3 anni non potrà restare che tale...

secondo voi è possibile creare una grossa vasca per discus riccamente piantumata (è un cotrosenso lo so) che abbia costi di mantenimento e costruzione elevati si, ma non da flavio briatore...

io sto parlando di una vasca tra i 1000 ed i 1500 litri con dimensioni 200x80x70 o 200x80x80 o 200x100x70 o simili...

secondo voi con quali accorgimenti si potrebbe realizzare una tale vasca in modo sostenibile?

premetto che sono stato affascinato da queste:
http://www.pbase.com/plantella/xxlarge_tank
in particolare dal 4000 litri

i problemi sono:

SUPPORTO:
secondo me ovviamente in muratura ed a piano terra con fondazioni adeguate (in ogni caso si farebbe in una casa costruita da 0 quindi tutto prevedibile)

VETRI:
quali usare? i float da 15mm bastano secondo voi? in germania le fanno con quelli...
l'extrachiaro è secondo me da evitare per costo e delicatezza...

FILTRAGGIO:
sump con un biologico enorme oppure un pratiko 1500 o simili?

ILLUMINAZIONE:
primo punto dolente, qual'è un impianto economico ma prestante adatto ad una vasca chiusa (per l'isolamento termico) con scarsi consumi e poca manutenzione (combiare 20 t5 all'anno è una grossa spesa)

ISOLAMENTO TERMICO:
tenere i 28° in questa vasca sarà difficile, ancora di più se non è un po' isolata termicamente: la più grossa perdita è verso l'alto ed un coperchio con un po' di isolante (tipo poliuretano) è d'obbligo, così come non costa niente metterne uno strato sul retro della vasca (tra il muro e il lato lungo posteriore) e sotto la vasca (dove avrebbe funzione anche di redistribuire il peso).
la vetrocamera penso sia esagerata, non siete d'accordo?

RISCALDAMENTO:
punto dolente. esclusa l'elettricità tranne che per una 50ina di w del cavetto sottosabbia come si riscalda una vasca simile? gas?
io avevo pensato a riscaldarla con i pannelli solari termici (che comunque sarebbero già presenti nella nuova casa) facendo un circuito comandato da una centralina che farebbe passare l'acqua dell'acquario in una serpentina del bollitore solare quando diventa troppo fredda....

CO2:
spesa fissa ma che si dovrebbe contenere un po' comprando un grosso estintore tipo 20kg e ricaricandolo meno spesso (ricaricare 20 volte 1 kg costa più che ricaricare una volta 20kg)

CAMBI E OSMOSI:
predisporre un impianto con un grosso serbatoio di accumulo che raccolga l'acqua di osmosi che poi andrà tagliata con quella di rete e gettata in vasca in un sistema a cambio continuo con un tracimatore

SFONDO:
sicuramente un back to nature amzonas 200x60 (ma che costa un botto)

FONDO:
boh akadama?

FLORA:
il più piantumata possibile con meno manutenzione possibile (potare sarebbe mooolto scomodo).
pensavo ad anubias, echinodorus, Cryptocoryne, qualche galleggiante ed un prato di marsilea. che dovrebbero crescere con poca fertilizzazione...

FAUNA:
pensavo a un centinaio di cardinali una 30ina di coridoras e molte caridine japonica e otocinclus
con una 15ina di discus

VARIE ED EVENTUALI:
dite voi...

COSTO E MANTENIMENTO:
a quanto ammontano secondo voi le spese di costruzione e gestione del tutto?


FATEVI SOTTO
allegrotto86 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
1000 , acquario , gigante , ipotesi , litri
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31531 seconds with 14 queries